Infissi per la tua casa in stile Liberty a Milano

31 Maggio 2025 alle 10:44

Se vuoi arredare il tuo appartamento in stile Liberty a Milano e stai pensando a nuovi infissi, sei nel posto giusto. Lo stile Liberty (la versione italiana dell’Art Nouveau) si distingue per decorazioni floreali, linee sinuose e dettagli artigianali. L’esempio in foto è la facciata di Villa Bernasconi, sul Lago di Como: noti i vetri artistici e gli intagli nel legno? Questi tratti definiscono l’Art Nouveau in Italia, un movimento nato a fine Ottocento che ha influenzato architettura e arredi, portando nelle case colori, curve e forme ispirate alla natura.

Per mantenere l’armonia dello stile Liberty, ogni elemento – dalle finestre alle porte, fino alle ringhiere – va curato nei minimi dettagli.

In foto: Villa Bernasconi, sul Lago di Como.

Le origini dello stile Liberty

Lo stile Liberty nacque tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento come parte dell’Art Nouveau europea. In Gran Bretagna si chiamò “Modern Style”, in Germania “Jugendstil” e così via, mentre in Italia prese il nome dal negoziante londinese Arthur Liberty (fondatore dei magazzini Liberty nel 1875). I primi esempi italiani risalgono proprio alla fine dell’800: pensiamo a Villa Favaloro a Palermo (1889) ed edifici simili. Milano aderì al Liberty con entusiasmo – basti citare l’Esposizione Internazionale del 1906 – e ancora oggi i quartieri come Porta Venezia mostrano palazzi ricchi di stucchi e mosaici Liberty. In generale, il Liberty ebbe grande successo in grandi città italiane (Milano, Torino, Palermo).

Arredare una casa in stile Liberty

stile liberty

Arredare in stile Liberty significa accostare mobili e decorazioni ispirati alla natura con un tocco di eleganza d’epoca. Gli arredi tipici sono caratterizzati da motivi floreali e linee morbide: si preferiscono mobili in legno intagliato, boiserie elaborate, lampadari in vetro colorato, specchi con cornici dorate e pavimenti in legno o mosaico.

  • Motivi botanici: fiori, foglie e piante stilizzate ricoprono tappezzerie, carte da parati e stoffe.
  • Forme sinuose: divani e sedie dal profilo arrotondato, porte ad arco e soffitti con cornici curve, contrapposti alla geometria rigida precedente.
  • Elementi d’effetto: gradinate in ferro battuto, boiserie alle pareti, lampade Tiffany in vetro colorato e vetri artistici alle finestre creano giochi di luce.

I colori completano il quadro: si usano tonalità naturali e pastello, come verdi salvia e oliva, toni di terra, rosa antico, lilla, azzurro pavone e azzurri intensi, con puntuali accenti dorati o bronzo per illuminare i dettagli. Questi colori richiamano i petali e le foglie, mentre materiali pregiati (vetro, pietra, ceramica dipinta) esaltano la componente artigianale.

Colori e materiali dello stile Liberty

Lo stile Liberty ama colori naturali e accesi: una palette ispirata alla terra e ai fiori. Tra le tonalità classiche troviamo vari verdi (dai salvia al muschio), rosa antico, lilla e blu intenso (“ottanio” o pavone), bilanciati da bianco avorio e colori pastello tenui. Per far risaltare i motivi decorativi si aggiungono dettagli metallici caldi: tocchi di oro e bronzo sui profili e le cornici.

Quanto ai materiali, al primo posto c’è il legno massello, lavorato con tecniche artigianali: quercia, castagno, rovere o meranti sono ideali per mobili, porte e infissi, perché riflettono il calore della natura. I vetri delle finestre possono essere trasparenti o colorati; spesso si utilizzano vetrate artistiche in stile Liberty per filtrare la luce con tinte vivaci. Anche metalli come ferro battuto e ghisa compaiono in ringhiere o maniglie decorative, ma lavorati con cura artigianale.

Case adatte allo stile Liberty

facciata stile liberty

Questo stile si addice soprattutto alle abitazioni storiche costruite tra fine ’800 e inizio ’900. I palazzi Liberty di Milano (es. quelli di Porta Venezia) e le ville sul Lago di Como o in Piemonte sono esempi perfetti. Tuttavia, il Liberty può ispirare anche ambienti moderni: bastano alcuni elementi chiave (una grande vetrata colorata, boiserie floreali o mobili Liberty-style) per ricreare l’atmosfera. In generale, ogni casa con elementi decorativi di inizio Novecento si presta molto bene; l’importante è mantenere coerenza tra architettura e infissi. Okna Milano, con i suoi oltre 30 anni di esperienza a Milano, saprà consigliarti come integrare serramenti su misura senza tradire lo stile originale.

Quali finestre e infissi scegliere per una casa Liberty

Per una casa Liberty servono infissi che uniscano bellezza d’epoca e funzionalità moderna. In genere si prediligono finestre ampie con telaio in legno intagliato, perché il legno esalta l’eleganza sinuosa tipica del Liberty. Le ante possono avere profili curvi o con fogliame in rilievo e i vetri talvolta decorati a mano. Anche i vetri colorati (o con boiserie metalliche decorative) sono un tocco in più: donano allo spazio l’atmosfera fiabesca della Belle Époque.

Okna Milano offre serramenti su misura in diverse finiture: potrai scegliere infissi in legno massello tradizionali, oppure in legno-alluminio (per mantenere l’aspetto classico con prestazioni termiche moderne). Tutti i nostri prodotti sono realizzati con materiali di alta qualità e lavorazioni artigianali, così da rispettare l’eleganza Liberty originale. Per un look perfettamente integrato, è importante che le finestre siano proporzionate alla stanza (alte e strette sono tipiche del Liberty) e, quando possibile, dotate di doppi vetri per risparmio energetico.

Materiali degli infissi per il Liberty

Profilo Belga B

Il legno è senza dubbio il materiale simbolo degli infissi Liberty. Rovere, meranti e castagno offrono grande solidità e una finitura calda che richiama gli interni d’epoca. Gli infissi in legno di Okna Milano garantiscono anche isolamento acustico e termico grazie ai vetri a doppia o tripla camera. Per approfondire i vantaggi degli infissi in termini di isolamento, leggi: I migliori infissi per l'isolamento termico e acustico: guida pratica.

Se cerchi soluzioni più moderne, il legno-alluminio coniuga l’estetica calda del legno all’efficienza dell’alluminio esterno. Le finestre in PVC, infine, possono essere verniciate in tonalità classiche (legno sbiancato, avorio, grigio chiaro) pur mantenendo prezzi contenuti e ottime prestazioni. In ogni caso, consigliamo di affidarsi a specialisti (come i nostri falegnami) per preservare i dettagli Liberty e non rinunciare alla sicurezza e all’isolamento. Per capire quando e perché sostituire infissi vecchi, leggi: Come Sostituire le Finestre Vecchie e Risparmiare Energia.

Vuoi scegliere gli infissi ideali per la tua casa Liberty a Milano? Il team di Okna Milano è a tua disposizione per una consulenza gratuita su misura. Contattaci tramite la nostra pagina Contatti o chiamaci: insieme troveremo le soluzioni perfette in legno, alluminio o PVC per valorizzare la tua abitazione in stile Liberty.

Non visualizzi bene il video? Visita il nostro canale YouTube!

Richiedi un preventivo personalizzato

Form Landing Page

FAQ Stile Liberty

Che cos’è lo stile Liberty?

Lo stile Liberty è la variante italiana dell’Art Nouveau, corrente artistica di fine Ottocento caratterizzata da motivi floreali, forme sinuose e decorazioni elaborate. Nelle case Liberty si trovano mobili in legno intagliato, vetri colorati, boiserie floreali e colori naturali.

Come arredare casa in stile Liberty?

Per arredare una casa Liberty punta su mobili e complementi in legno scolpito e dettagli floreali. Usa tessuti a fantasia botanica, tappeti con motivi naturali e lampade in vetro colorato. Non dimenticare cornici dorate, specchi antichi e carte da parati a fiori. L’equilibrio tra arredo e spazio è fondamentale: elementi decorativi ricchi (boiserie, mosaici) si bilanciano con superfici lisce in colori tenui.

Quali materiali sono migliori per gli infissi Liberty?

Il legno è il materiale classico per gli infissi Liberty. Okna Milano realizza serramenti in legno (abete, pino, rovere) su misura, ideali per riprodurre i toni caldi dello stile Liberty. Se cerchi soluzioni moderne con lo stesso effetto, esistono infissi in legno-alluminio: all’esterno l’alluminio assicura durata e isolamento, mentre all’interno il legno mantiene l’aspetto tradizionale. Il PVC può andar bene se verniciato in colori sabbia o bianco crema; offre costi ridotti e alta efficienza, ma va scelto in finitura coordinata allo stile Liberty.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivici
Scrivici su Whatsapp
Chiamaci