Finestre per case d’epoca a Milano: come coniugare estetica e performance

13 Giugno 2025 alle 6:01

Ciao, sono Matteo di Okna Milano e oggi parliamo di come scegliere infissi su misura per valorizzare le case d’epoca di Milano senza rinunciare a comfort ed efficienza. Le vecchie palazzine liberty o le case di ringhiera che trovi in città hanno finestre che definiscono lo stile dell’edificio. L’infisso è infatti “il telaio su cui sono fissate le parti apribili” di finestre e porte e contribuisce all’estetica complessiva della casa. Con le tecnologie moderne possiamo unire un look d’epoca a prestazioni avanzate: i serramenti attuali sono progettati per offrire elevata efficienza energetica e isolamento acustico, obiettivi sempre più importanti nella riqualificazione degli edifici storici.

Perché scegliere infissi su misura per case d’epoca a Milano

Ogni abitazione storica ha caratteristiche uniche: dimensioni delle aperture, modanature e fregi originali difficili da replicare con prodotti standard. Per questo gli infissi su misura sono spesso la scelta migliore. Un serramento realizzato ad hoc si inserisce perfettamente nell’intelaiatura esistente, senza dover distruggere cornici o decorazioni pregiate. La vera sfida è coniugare il rispetto per la storia della casa con le esigenze moderne, mantenendo viva la bellezza delle facciate storiche ma garantendo comfort e sicurezza. In pratica, riproduciamo il design della finestra originale ma con vetri doppi o tripli e profili rinforzati. Ad esempio, molti edifici di pregio avevano vetri singoli decorati a piombo (tipici dello stile liberty); questi erano belli ma “non offrono le prestazioni acustiche, termiche e di sicurezza richieste oggi”. Nella nostra esperienza di Okna Milano possiamo montare nuovi vetri isolanti incassati in telai in legno o legno-alluminio che conservano l’effetto antico. In questo modo otteniamo isolamenti migliori (grazie ai vetri doppi/tripli) senza snaturare l’aspetto storico del serramento.

💡 Vuoi approfondire? Scopri come sostituire le Finestre Vecchie e Risparmiare Energia.

Non visualizzi bene il video? Visita il nostro canale YouTube!

Materiali e design: le migliori soluzioni per coniugare estetica e performance

La scelta del materiale e del design è essenziale per rispettare l’estetica d’epoca e al contempo raggiungere elevate prestazioni. Per uno stile classico si possono usare finestre in legno o legno-alluminio: il legno interno permette di riprodurre le modanature e le finiture originali, mentre l’alluminio esterno protegge dagli agenti atmosferici. Il risultato è un serramento che conserva l’autenticità stilistica ma migliora sostanzialmente isolamento e durabilità.

In alternativa, esistono infissi in PVC o alluminio effetto legno dal valore estetico molto curato. Ad esempio, grazie a profili tecnologici con texture e fermavetri decorativi, si possono installare serramenti in PVC ad alte prestazioni termiche anche sulle abitazioni storiche. In un recente lavoro milanese, è stato utilizzato un serramento in PVC all’interno di una cornice originale d’epoca: il risultato era un isolamento termico ottimale con finiture “in stile barocchino” (comprese di fermavetro decorativo), ottenendo un aspetto elegante senza il classico look “plasticoso” dei PVC comuni. Come promuove lo stesso produttore, “sono ideali anche per le case d’epoca grazie alle varianti in stile e all’effetto legno impresso nel profilo”.

Alcuni consigli di design: è sempre bene personalizzare forme e colori. Possiamo realizzare profili con ante a battente, vasistas o saliscendi che richiamino gli originali, e scegliere verniciature RAL su misura. L’importante è bilanciare la bellezza storica (colore, intarsi, ferri battuti) con vetri moderni isolanti.

Come ottenere l’Ecobonus infissi a Milano

A Milano, come in tutto il territorio italiano, la sostituzione degli infissi può beneficiare dell’Ecobonus per l’efficienza energetica. Questa agevolazione fiscale permette di detrarre il 50% delle spese sostenute (in 10 anni) per l’installazione di nuove finestre comprensive di infissi (36% sulle seconde case), fino a un tetto di 60.000 € per unità immobiliare. I requisiti principali sono che i nuovi infissi siano certificati con trasmittanze termiche entro i valori di legge, e che l’intervento consista in sostituzione dei serramenti già esistenti.

Per accedere all’Ecobonus finiture infissi, in generale devi seguire questi passaggi:

  1. Verifica requisiti energetici: scegli serramenti che rispettino i limiti di trasmittanza indicati nelle normative (DM 26/06/2015 e succ.), certificati dal produttore. Gli infissi di alta qualità puntano proprio a migliorare l’efficienza dell’abitazione, come sottolinea Cascino.
  2. Bonifico parlante: paga con un bonifico bancario speciale, dove nella causale inserisci il numero e la data della fattura, il riferimento alla legge (per il risparmio energetico), il tuo codice fiscale e la partita IVA dell’installatore. Questo passaggio è fondamentale per la detrazione.
  3. Invio pratiche ENEA: entro 90 giorni dalla fine dei lavori occorre registrare l’intervento sul portale ENEA dedicato all’Ecobonus. Compila online i dati del tuo edificio e i valori termici dei serramenti vecchi e nuovi, seguendo le istruzioni del sito.
  4. Documentazione: conserva tutta la documentazione (fatture, ricevute di pagamento e certificazioni dei serramenti) per eventuali controlli.

Seguendo questi passi e rivolgendoti a professionisti esperti (come noi di Okna Milano) potrai sicuramente beneficiare del bonus. Maggiori dettagli sulla normativa li trovi anche sui siti istituzionali dell’Agenzia delle Entrate o dell’ENEA. In ogni caso, grazie all’Ecobonus puoi dimezzare il costo dei tuoi nuovi infissi, un ottimo incentivo per investire subito nel risparmio energetico della tua casa.

💡 Vuoi approfondire? Leggi la guida completa: Come accedere alle detrazioni fiscali 2025 per serramenti e finestre.

Manutenzione infissi: consigli per far durare finestre e serramenti

manutenzione casa epoca

Per mantenere i tuoi serramenti sempre belli e performanti, è importante occuparsi della manutenzione ordinaria. Questo è particolarmente vero per gli infissi in legno: questo materiale “vive” reagendo a umidità e calore, e se trascurato può danneggiarsi. Al proprio legno basta però una cura regolare: Gli esperti del settore, ricordano che gli agenti atmosferici e biologici possono rovinare lentamente gli infissi nel tempo, ma oggi ci sono vernici e trattamenti innovativi che offrono grande protezione. In pratica, pioggia, umidità, grandine e inquinamento possono macchiare o corrodere il legno, mentre sole e temperature estreme lo scoloriscono e possono creare crepe. Anche insetti, muffe e funghi col tempo possono danneggiare la struttura.

Per questo ti consiglio di pulire gli infissi regolarmente. Basterà usare un panno morbido in microfibra leggermente inumidito (acqua con detergente neutro) per rimuovere polvere e smog una o due volte l’anno, preferibilmente in primavera e in autunno. In questa fase controlla la vernice: se noti punti sbiaditi o crepati, meglio intervenire subito. Evita assolutamente detergenti aggressivi: ammoniaca o alcool puro potrebbero intaccare e rovinare lo strato di vernice protettiva. Infine, ogni 3–5 anni può essere utile far applicare una nuova mano di finitura (vernice all’acqua o olio specifico), che rinnoverà l’aspetto del legno e lo proteggerà per altri anni. Seguendo questi consigli elementari di manutenzione, prolungherai notevolmente la vita dei tuoi infissi, mantenendo estetica e isolamento sempre al top.

Contattaci per una consulenza gratuita

Se hai una casa d’epoca a Milano e cerchi infissi che abbinino design storico e alte prestazioni, siamo qui per aiutarti. Richiedi un preventivo infissi Milano gratuito sul nostro sito: ti invieremo una proposta personalizzata senza impegno. Puoi anche visitare la nostra pagina contatti o chiamarci direttamente. Il team di Okna Milano è pronto a fornirti tutte le informazioni sull’Ecobonus, i materiali migliori per la tua casa, e ogni dettaglio tecnico. Contattaci per una consulenza gratuita e trasformeremo insieme i tuoi vecchi serramenti in soluzioni di pregio che durano nel tempo.

Richiedere un preventivo personalizzato

Form Landing Page

FAQ – Finestre per Case d’Epoca a Milano

Quali sono le migliori finestre per una casa d’epoca a Milano?

Le migliori finestre per case d’epoca a Milano sono quelle su misura, realizzate in legno o legno-alluminio, perché coniugano l’estetica classica con alte prestazioni termiche e acustiche. Anche i profili in PVC effetto legno possono essere una valida opzione, soprattutto per chi cerca una soluzione più economica senza rinunciare al design.

È possibile mantenere lo stile originale sostituendo gli infissi?

Sì, è possibile. Noi di Okna Milano progettiamo infissi su misura che riproducono fedelmente l’aspetto originale (forme, colori, dettagli artigianali) con materiali e tecnologie moderne. Questo è particolarmente utile in contesti sottoposti a vincoli architettonici.

Come ottenere l’Ecobonus per infissi a Milano?

Per ottenere l’Ecobonus infissi a Milano bisogna:
Sostituire infissi esistenti con altri certificati a bassa trasmittanza termica;
Effettuare un pagamento con bonifico parlante;
Inviare la documentazione tramite il portale ENEA entro 90 giorni dalla fine lavori.
L’Ecobonus copre il 50% delle spese sostenute, fino a 60.000 € per unità immobiliare.
Maggiori dettagli su: Agenzia delle Entrate - Ecobonus

Come si mantiene nel tempo un infisso in legno?

Gli infissi in legno vanno:
Puliti 1-2 volte l’anno con panno umido e detergente neutro;
Controllati periodicamente per verificare l'integrità della vernice;
Riverniciati ogni 3–5 anni con finiture all’acqua o oli specifici, soprattutto se esposti al sole o all'umidità.
Una buona manutenzione può prolungare la vita dell’infisso anche di 30 anni.

Scrivici
Scrivici su Whatsapp
Chiamaci