Colori per infissi in alluminio: guida alla scelta estetica e funzionale

5 Luglio 2025 alle 3:03
Colori per infissi in alluminio

Ciao, sono Matteo di Okna Milano e oggi voglio parlarti di un aspetto fondamentale per chi sta scegliendo nuovi serramenti in alluminio: il colore degli infissi. La tonalità dei profili in alluminio incide sia sull’estetica della casa, sia (in minima parte) su aspetti funzionali come luminosità e calore. In questo articolo vedremo insieme come scegliere il colore ideale dal punto di vista estetico e pratico, quali sono i colori più usati sul mercato e come abbinarli allo stile della casa. Ti darò anche consigli sulla scelta dei materiali migliori per le finestre e parleremo delle migliori marche di infissi in alluminio, il tutto con l’esperienza che noi di Okna Milano mettiamo ogni giorno al servizio dei clienti di Milano e dintorni.

Guida alla scelta estetica e funzionale degli infissi in alluminio

Scegliere il colore giusto per i serramenti è un equilibrio tra estetica e funzionalità. Da un lato, il colore deve armonizzarsi con l’architettura e gli interni; dall’altro, occorre considerare aspetti pratici come luminosità, manutenzione e persino efficienza termica. Ecco alcuni criteri da valutare:

Stile della casa e colori preesistenti

Osserva il contesto architettonico. In una casa dallo stile classico o rustico dominano spesso materiali come il legno e tinte calde e sobrie. Infissi color legno, marroni oppure bianchi sporco possono integrarsi bene. Al contrario, uno stile moderno o minimal predilige palette neutre fino al nero, inclusi grigi metallizzati. In ogni caso, puntare su tonalità eleganti e neutre è una scelta durevole che non stanca nel tempo. Un infisso color prugna o azzurro può colpire all’inizio, ma rischia di stufare dopo poco – meglio riservare i colori molto accesi a dettagli minori.

Luminosità e dimensione degli ambienti

Il colore degli infissi influisce sulla percezione della luce in casa. Finestre bianche o chiare riflettono più luce naturale all’interno, contribuendo a spazi visivamente più ampi e luminosi. Infissi scuri (antracite, nero, bronzo) regalano un tocco contemporaneo di design, ma tendono a “incorniciare” maggiormente le aperture e possono ridurre leggermente la luminosità percepita. Non è un problema in ambienti ampi e ben illuminati, ma in stanze piccole o con poca luce potrebbe essere preferibile un telaio chiaro. In ogni caso, se scegli colori scuri per i serramenti, puoi compensare con pareti interne chiare o grandi superfici vetrate, così da non appesantire l’ambiente.

Effetti pratici e manutentivi

Una buona notizia è che le verniciature a polvere dell’alluminio oggi garantiscono finiture estremamente resistenti agli agenti atmosferici e allo sbiadimento. La verniciatura non è solo estetica ma crea anche una protezione aggiuntiva sulle superfici metalliche, aumentando la durata del serramento. Ciò significa che – a parità di qualità – un infisso bianco, grigio o marrone avrà la stessa resistenza e necessiterà di poca manutenzione: basta pulirlo occasionalmente con un panno umido, senza dover riverniciare (a differenza del legno). Da un punto di vista funzionale, il colore incide marginalmente sulle prestazioni termiche: un profilo scuro può scaldarsi un po’ di più al sole estivo, ma nei sistemi a taglio termico moderni questo non compromette l’isolamento interno. Piuttosto, considera l’esposizione solare: su facciate a sud molto soleggiate, colori chiari (bianco, avorio, grigio chiaro) limitano l’assorbimento di calore, mentre su lati a nord o zone ombreggiate si può osare anche con toni più scuri senza problemi.

Vincoli estetici locali

Non dimenticare eventuali regolamenti condominiali o comunali. A Milano, ad esempio, alcuni condomìni storici impongono tinte uniformi per gli infissi esterni (come il verde scuro tradizionale o il marrone) per mantenere l’armonia della facciata. Prima di scegliere un colore molto diverso, verifica se nel tuo palazzo o nella tua zona ci sono indicazioni da rispettare. In generale, facciate in pietra o mattoni si abbinano meglio con serramenti dai colori naturali e finiture opache “rustiche”, mentre facciate lisce e moderne prediligono infissi in colori neutri con finiture minimal e pulite. Anche il quartiere e l’epoca della costruzione possono influenzare: in un contesto d’epoca si sta sul classico, in un loft contemporaneo via libera al design con colori audaci o metallici. L’importante è che la scelta del colore dell’infisso rispetti e valorizzi il contesto dell’edificio – come regola generale, l’infisso dovrebbe integrarsi con l’insieme senza risultare fuori posto.

In sintesi, un buon colore per i tuoi infissi in alluminio è quello che si sposa con lo stile della casa e soddisfa i tuoi gusti, senza dimenticare praticità e durata. Se hai dubbi, i nostri esperti sono qui per aiutarti a valutare tutti questi aspetti (estetici e funzionali) e trovare la soluzione ottimale per la tua casa.

Quali sono i migliori materiali per le finestre?

Parlando di infissi, oltre al colore conviene anche spendere due parole sui materiali disponibili, perché la scelta del materiale influenza sia l’aspetto sia le prestazioni. In commercio oggi dominano tre opzioni principali: PVC, alluminio e legno (oltre a soluzioni combinate). Ognuna ha punti di forza differenti:

PVC (polivinile)

È un materiale plastico molto diffuso per le finestre moderne. Offre eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico grazie alla bassa conducibilità, aiutando a mantenere la casa calda d’inverno e fresca d’estate. È economico, non richiede manutenzione (non arrugginisce né va riverniciato) ed è disponibile in molte forme e colori. Di contro, la sua resistenza meccanica è leggermente inferiore a quella dell’alluminio, quindi in colori scuri o su telai molto grandi può necessitare di rinforzi interni.

Alluminio

Materiale robusto e leggero, permette profili sottili e dal design moderno. Gli infissi in alluminio con taglio termico oggi raggiungono ottimi livelli di isolamento (l’alluminio puro conduce il calore, ma grazie ai listelli isolanti inseriti nei profili il problema è risolto). Sono molto durevoli: non si deformano, resistono agli agenti atmosferici estremi e richiedono manutenzione minima. Dal lato estetico, l’alluminio offre infinite finiture: vernici opache, lucide, effetto legno, anodizzate metalliche… dando massima libertà nel colore (come stiamo approfondendo in questo articolo!). Il costo iniziale è in genere più alto del PVC, ma la durata e il look premium ripagano nel lungo termine.

Legno

Il materiale tradizionale per antonomasia dei serramenti. Esteticamente caldo e accogliente, adatto a contesti classici o dove si vuole un tocco naturale. Il legno ha eccellenti capacità isolanti naturali ed è robusto, ma richiede manutenzione periodica: va protetto con vernici o impregnanti ogni pochi anni per difenderlo da umidità, sole e usura. È in genere la scelta più costosa e artigianale. Spesso oggi il legno viene utilizzato in combinazione con l’alluminio (infissi legno-alluminio), ovvero profilo interno in legno e guscio esterno in alluminio, per avere il meglio di entrambi: calore estetico interno e resistenza esterna.

Esistono infatti soluzioni ibride (come PVC/alluminio o legno/alluminio) che uniscono i pregi di materiali diversi. La scelta finale dipende dalle tue esigenze e preferenze: il tuo stile abitativo, il clima di Milano, il budget e anche eventuali vincoli estetici. Noi di Okna Milano trattiamo tutte queste tipologie proprio per offrire la soluzione più adatta caso per caso. Se non sei sicuro su quale materiale faccia per te, contattaci per una consulenza su misura – un nostro esperto ti aiuterà a valutare pro e contro di ogni opzione, senza impegno. Per un approfondimento dettagliato, puoi anche leggere la nostra guida completa su qual è il materiale migliore tra PVC, legno e alluminio per gli infissi, dove confrontiamo prestazioni, costi e durata di ciascuno.

I colori più usati per gli infissi in alluminio

Torniamo ora al tema colori e vediamo quali sono le tonalità più diffuse e amate per le finestre in alluminio. Negli ultimi anni il bello dell’alluminio è che offre una gamma vastissima – oltre 200 colori RAL standard più finiture speciali – ma alla fine ci sono alcuni colori che spiccano nelle scelte dei clienti di Milano e non solo. Ecco i più comuni:

Bianco

In foto RAL 9010

Il classico intramontabile. Bianco puro (tipicamente RAL 9010 o 9016) è da sempre il colore più utilizzato per gli infissi, specie in contesti condominiali o abitazioni tradizionali. Il bianco dona luminosità, si abbina con tutto e non rischia di appesantire la facciata. In case moderne minimal, infissi bianchi su pareti grigie chiare creano un look pulito ed essenziale (consiglio ad esempio infissi bianchi se gli interni hanno palette neutre e pavimenti chiari). L’unica attenzione col bianco è evitare di mischiare troppe tonalità diverse: se hai altre finiture bianche (porte interne, tapparelle) cerca di mantenere la stessa gradazione per un effetto uniforme. Per il resto, con il bianco è difficile sbagliare abbinamento.

Grigio Antracite

In foto RAL 7016

La star dei colori moderni. Il grigio antracite (RAL 7016) è diventato uno dei colori più richiesti per infissi e serramenti negli ultimi tempi. È una tonalità di grigio molto scura tendente al nero, che regala eleganza e contemporaneità all’edificio. Viene scelto spessissimo per case dallo stile moderno, industriale o minimal, ma la sua forza è la versatilità: si adatta a vari stili architettonici, dai palazzi contemporanei alle villette più classiche, senza stonare. L’antracite opaco esalta le linee del serramento e crea un bel contrasto su facciate chiare. Non a caso, molte aziende lo includono sempre tra i colori standard di produzione. Se vuoi un effetto design al passo coi trend, il grigio scuro è una scelta sicura e di tendenza.

Nero

In foto RAL 9005

Sulla scia dell’antracite, anche il nero ha guadagnato popolarità per infissi di gusto moderno. Un telaio nero (RAL 9005) conferisce un aspetto molto raffinato e deciso, soprattutto se con finitura opaca o satinata. Viene spesso abbinato ad architetture contemporanee dai colori chiari, per far risaltare il contrasto (pensiamo alle mode “black & white” nell’interior design). In contesti minimal chic il nero opaco sulle finestre è davvero d’effetto. Bisogna solo considerare quanto detto prima: il nero, più di tutti, assorbe la luce e può far sembrare leggermente più scuri gli ambienti interni, quindi valutalo in base alla luminosità di casa tua. In compenso, sul versante estetico, niente batte il nero in termini di carattere: è una scelta evergreen che porta modernità e un tocco di lusso sobrio. Non a caso, aziende leader come Wiśniowski riportano che nero intenso e varianti di nero materico sono ormai tra le tonalità più richieste insieme all’antracite.

Grigi metallizzati (argento)

In foto RAL 9006

L’alluminio “a vista” color metallo rimane una finitura gettonata, specialmente per edifici dal look high-tech o per infissi di dimensioni importanti. Parliamo di quei grigi chiari metallizzati tipo Alluminio brillante RAL 9006 o Alluminio grigiastro RAL 9007, spesso usati in contesti commerciali o moderni. Conferiscono un aspetto tecnologico e pulito, ricordando il metallo naturale. La versione anodizzata (argento naturale) era molto diffusa in passato, oggi si preferiscono vernici opache effetto metallizzato per avere uniformità e anti-graffio. Se la tua casa ha dettagli in acciaio, finiture in cemento a vista o vuoi un risultato industrial chic, il grigio metallizzato può essere la risposta. È anche un colore molto pratico perché lo sporco e gli agenti atmosferici si notano poco sulla superficie satinata.

Marrone e Effetto legno

In foto RAL 8017

In contesti classici, rustici o semplicemente per chi ama il calore del legno, gli infissi color marrone restano un must. Ci sono marroni RAL standard molto usati, ad esempio il Marrone testa di moro RAL 8017 o Marrone grigiastro RAL 8019, che si abbinano bene a facciate in mattoni, pietra o con elementi in cotto. Inoltre, tramite stampa o sublimazione, l’alluminio può assumere un convincente effetto legno: rovere dorato, noce, ciliegio, ecc. Queste finiture imitano le venature e permettono di avere finestre che sembrano in legno pur essendo metalliche (ottime per ristrutturazioni di casali o edifici in cui il legno era presente). Aziende come Wiśniowski confermano che colori tradizionali come rovere dorato e noce rimangono tra le richieste frequenti, a fianco delle nuove tinte moderne. Un infisso in alluminio color legno abbina il fascino classico alla manutenzione zero: una combinazione molto apprezzata da chi vive fuori città o vuole mantenere uno stile country senza i costi di manutenzione del vero legno.

Altre tonalità personalizzate

In foto RAL 6005

Ovviamente la scelta non finisce qui. Ci sono casi in cui un tocco di colore particolare può valorizzare la facciata: tonalità tortora o beige per case eleganti in tinte pastello, verde scuro (RAL 6005 o simili) per ville classiche con giardini, rosso ossido per edifici storici ristrutturati, blu per case al mare o contesti liberty ecc. L’alluminio offre possibilità praticamente illimitate – perfino colori vivaci come giallo, verde salvia, azzurro se il progetto lo richiede. In linea di massima, però, le palette più usate (e più belle) si mantengono su toni neutri o naturali: questo assicura che l’infisso non passi mai di moda e si integri facilmente. Se hai in mente un colore particolare, faccelo sapere: probabilmente è disponibile (esistono oltre 2000 colori RAL e varie finiture speciali) e possiamo realizzare i tuoi infissi su misura anche nel colore. L’importante è valutare bene l’effetto finale sul contesto della casa – su questo, come detto, ti aiutiamo volentieri con la nostra esperienza di progettazione colori.

Le migliori marche di infissi in alluminio

Dopo aver parlato di colori e materiali, un’altra domanda che spesso ci viene rivolta è: quali sono i marchi migliori quando si tratta di serramenti in alluminio? 🔍 Conta davvero la marca? La risposta breve è : rivolgersi a produttori affidabili garantisce qualità dei materiali, certificazioni e tecnologie all’avanguardia. Sul mercato esistono diversi brand di eccellenza per gli infissi in alluminio. Vediamo quali nomi tenere in considerazione e qual è la scelta di Okna Milano.

In ambito internazionale, due marchi vengono citati spessissimo come top di gamma per l’alluminio: Schüco (colosso tedesco) e AluK (azienda italo-belga). Molti esperti concordano che le migliori marche di infissi in alluminio sono Schüco e AluK, rinomate per l’alta qualità dei loro profili e soluzioni tecnologiche avanzate. Schüco in particolare è nota per design innovativo e sistemi molto performanti (basti pensare che molte facciate continue dei grattacieli utilizzano sistemi Schüco), mentre AluK vanta un ampio catalogo di sistemi adatti anche alle esigenze del mercato italiano ed è considerata anch’essa leader del settore. Oltre a questi, possiamo citare altri marchi apprezzati: ad esempio Reynaers Aluminium (Belgio) e Metra (Italia) sono brand conosciuti per affidabilità e soluzioni dal design curato, spesso impiegati in progetti di alto livello. In generale, scegliere un marchio di serramenti di marca significa avere maggiori garanzie su durata, assistenza e certificazioni, come spieghiamo anche in un altro nostro articolo.

Detto questo, la nostra scelta in Okna Milano per gli infissi in alluminio è ricaduta su un marchio in particolare: Aluprof. Aluprof è uno dei principali produttori europei di sistemi in alluminio per serramenti, con soluzioni altamente innovative e orientate alle prestazioni termiche. Abbiamo selezionato Aluprof perché ci consente di offrire ai clienti finestre in alluminio di ultima generazione, robuste ed efficienti, mantenendo un prezzo competitivo. Per fare un esempio, il sistema Aluprof MB-104 Passive raggiunge livelli di isolamento termico eccezionali (Uw fino a ~0,53 W/m²K su finestre standard) ed è certificato per case passive dal prestigioso Passive House Institute. In altre parole, questo profilo soddisfa tutti i requisiti dell’edilizia passiva, garantendo non solo isolamento termico e acustico al top, ma anche tenuta all’acqua e all’aria ai massimi livelli. Sono performance difficili da eguagliare, ed è il motivo per cui abbiamo voluto il top di gamma Aluprof per i progetti più esigenti.

Oltre al MB-104 Passive per edifici a basso consumo, Aluprof ci mette a disposizione una gamma completa di sistemi in alluminio per ogni esigenza: dai profili MB-45 e MB-60 per serramenti standard, fino ai sistemi MB-86 e MB-86 Casement ideali per grandi vetrate, e il MB-Ferroline che consente di realizzare finestre dallo stile industriale “ferro” mantenendo però alta efficienza energetica (perfetto nelle ristrutturazioni di loft o edifici storici dove si voglia un look d’epoca ma prestazioni moderne). In pratica, con Aluprof riusciamo a coprire ogni scenario progettuale offrendo sempre qualità certificata.

Riassumendo: sul mercato troverai tanti nomi, ma affidarsi a marchi leader è fondamentale. Schüco, AluK, Aluprof, Reynaers, Metra… sono tutti brand di comprovata affidabilità e innovazione. Noi di Okna Milano abbiamo scelto in particolare di collaborare con Aluprof perché unisce esperienza internazionale a soluzioni adatte al nostro territorio, permettendoci di darvi finestre all’avanguardia per design, isolamento e sicurezza. Quando valuti l’acquisto di nuovi infissi, informati sempre sul marchio dei profili: un marchio serio fa la differenza nella durata dei serramenti negli anni a venire.

(Nota: diffida invece di prodotti anonimi o di origine poco chiara – spesso costano meno ma potrebbero riservare brutte sorprese in termini di tenuta e vita utile. Meglio investire in qualità certificata da subito.)

Colori e contesto: come abbinare gli infissi allo stile della casa

infissi in alluminio

Dopo aver esplorato i colori più comuni e i brand migliori, concludiamo tornando all’aspetto pratico: come abbinare il colore degli infissi al contesto della propria casa. È un tema che mi sta a cuore, perché spesso vedo case bellissime penalizzate da serramenti scelti senza coerenza cromatica con il resto dell’edificio. Ecco quindi una breve guida finale per orientarti:

Facciata ed esterni

Come accennato, guarda il materiale e il colore predominante della facciata. Se hai una facciata chiara e moderna (intonaco bianco/grigio liscio), infissi scuri (grigio antracite, nero) creano un contrasto elegante e moderno, mentre infissi bianchi o grigio chiaro si mimetizzano per un effetto minimal uniforme. Se la casa ha rivestimenti in pietra, mattone o colori caldi (giallo, ocra, terra), infissi in toni neutri caldi funzionano meglio: verde oliva, marrone, bronzo o anche un beige/tortora ripreso dalla pietra circostante. Ad esempio, su un cascinale in mattoni a vista potresti scegliere infissi marrone ruggine o verde scuro per mantenere il fascino rustico; su una villa liberty giallo pallido stanno bene infissi avorio o verde salvia per continuità cromatica. Insomma, riprendi i colori già presenti nell’esterno o gioca di contrasto ponderato (chiaro/scuro) se vuoi evidenziare le finestre come elemento di design.

Stile architettonico

lo stile generale dell’edificio dà ulteriori indicazioni. Case d’epoca o classiche “chiedono” colori tradizionali: bianco, verde inglese, grigio chiaro, marrone legno. In un casale di campagna, infissi in alluminio effetto legno o verde scuro saranno più appropriati di un nero lucido. Viceversa, in un attico super moderno con arredi minimal, finestre nero opaco o metallo scuro sottolineano lo stile contemporaneo e sono quasi obbligatori per completare il look. Un trucco: se hai dettagli architettonici particolari (cornici, persiane, ringhiere), coordinare il colore degli infissi a questi elementi crea un insieme armonioso. Esempio: se le persiane sono verde bosco tradizionale, puoi fare le finestre interne bianche all’interno ma mantenere il verde all’esterno per uniformità di facciata; se hai grondaie e ringhiere antracite, infissi antracite le richiameranno elegantemente.

Interni e arredi

spesso si dimentica, ma i serramenti si vedono anche da dentro casa! 😃 Pensa a come il colore delle finestre starà con gli infissi interni (porte, mobili, pavimenti). Molti scelgono il bianco interno per andare sul sicuro – e infatti è comune ordinare infissi bicolore: bianco lato interno, colorato lato esterno. Questa può essere un’ottima soluzione se all’esterno hai vincoli (es. devono essere marroni) ma dentro preferisci il bianco neutro che si sposa con qualsiasi arredamento. L’alluminio consente facilmente il bicolore (profili verniciati diversamente sui due lati). Se invece vuoi il colore anche all’interno, assicurati che si abbini: serramenti grigio antracite dentro staranno benissimo in un salotto moderno dalle pareti bianche e dettagli neri o grigi; infissi color bronzo o marrone scuro sono indicati in ambienti con parquet o mobili legno scuro, dove riprendono quelle tonalità; infissi nero opaco richiedono magari qualche richiamo nero nei complementi (lampade, cornici) per avere continuità. Harmonia cromatica è la parola d’ordine: ogni elemento importante nella stanza dovrebbe dialogare come colore con gli altri. In caso di dubbi, i toni neutri (bianco, grigio) all’interno sono sempre i più facili da integrare, mentre i colori forti vanno dosati.

Osare o no?

Se ti piacciono colori particolari, puoi sicuramente considerarli, ma usali con criterio. Una facciata dal colore molto neutro potrebbe anche “reggere” infissi rossi o blu come nota originale, ma valuta se la cosa ti piacerà ancora tra 10 anni. Spesso è meglio inserire il tuo colore preferito negli arredi o nelle tende, e tenere gli infissi su tinte più passepartout. Molti architetti con cui collaboriamo noi di okna consigliano: i colori neutri ed eleganti degli infissi sono un investimento estetico che dura nel tempo. Se proprio vuoi una finestra colorata, magari fallo su uno spazio secondario (es. la finestra del bagno in vetro colorato, o il lucernario) e mantieni uniformità negli infissi principali. In architettura la coerenza cromatica paga sempre in termini di valore percepito dell’immobile.

In conclusione, abbinare correttamente infissi, colori e stile della casa è un lavoro da interior designer 👩‍🎨 – ma con queste linee guida hai già una base solida per non sbagliare. Se ancora non sei sicuro di quale colore scegliere per i tuoi infissi in alluminio, nessun problema: contatta Okna Milano per parlarne con noi. Possiamo mostrarti campioni reali di colore, foto di realizzazioni e mettere a disposizione la nostra esperienza su centinaia di progetti a Milano per consigliarti al meglio. Ricorda, il nostro obiettivo è farti amare i tuoi nuovi infissi per molti anni a venire, quindi dedichiamo grande attenzione a tutti i dettagli estetici oltre che funzionali.

Non visualizzi bene il video? Visita il nostro canale YouTube.

Pronto a dare colore ai tuoi nuovi infissi?

Spero che questa guida ti sia stata utile per chiarirti le idee su materiali, colori e abbinamenti. A questo punto potresti voler approfondire qualche aspetto specifico o magari hai già in mente la combinazione perfetta per casa tua. In ogni caso, non vediamo l’ora di aiutarti a realizzarla! Okna Milano è a tua disposizione per una consulenza personalizzata: possiamo consigliarti dal vivo sulle tonalità più adatte, farti vedere i nostri infissi in showroom e fornirti un preventivo gratuito e senza impegno per il tuo progetto.

👉 Contattaci oggi stesso tramite il nostro form online o telefonicamente: il nostro team di esperti ti guiderà passo passo nella scelta degli infissi in alluminio ideali per la tua casa a Milano. Che si tratti di ristrutturare un appartamento in città o una villa in provincia, abbiamo la soluzione su misura per te.

Form Landing Page

Ti invitiamo anche a navigare sul nostro sito dove trovi approfondimenti, schede tecniche e foto delle nostre realizzazioni – per ispirarti e verificare la qualità che offriamo. Dai un’occhiata, ad esempio, alla sezione Serramenti in Alluminio per scoprire tutte le possibilità di design e performance dei nostri profili. E se vuoi approfittare degli incentivi fiscali attuali per la sostituzione degli infissi, troverai informazioni utili nella sezione dedicata.

In conclusione, il colore dei tuoi nuovi infissi in alluminio può trasformare l’aspetto della casa: fallo diventare un punto di forza! Noi di Okna Milano siamo qui per trasformare le tue idee in realtà, assicurandoci che ogni scelta – dal materiale al colore, dal vetro alla maniglia – sia quella giusta per te. 🎉

- Matteo (Okna Milano)

FAQ

Quali sono i colori più scelti per infissi in alluminio a Milano?

A Milano i colori più richiesti sono:
Grigio antracite (RAL 7016): moderno e versatile.
Bianco (RAL 9010 o 9016): luminoso e classico.
Nero opaco (RAL 9005): elegante e minimale.
Effetto legno (rovere, noce, ciliegio): per case tradizionali.
Verde scuro o tortora

Come scegliere il colore degli infissi in base allo stile della casa?

Moderno o minimal: colori scuri come antracite, nero, grigio.
Classico o rustico: bianco, marrone, effetto legno o verde inglese.
Facciate in pietra o mattoni: toni naturali (beige, bronzo, marrone).
Interni luminosi o piccoli: colori chiari per aumentare la percezione di luce.

Posso avere infissi bicolore, diversi dentro e fuori?

Sì. Con gli infissi in alluminio puoi scegliere un colore per l’esterno e uno per l’interno. È una soluzione perfetta se, ad esempio, il condominio richiede il marrone fuori ma vuoi un bianco o un grigio chiaro dentro.

Qual è il miglior colore per non stancarsi nel tempo?

I colori neutri come bianco, grigio chiaro, tortora, antracite o legno naturale sono i più “senza tempo”. Sono facili da abbinare, non passano di moda e valorizzano sia case moderne che tradizionali.

Il colore influisce sulla manutenzione degli infissi?

No. Le verniciature a polvere dell’alluminio garantiscono alta resistenza a graffi, scolorimento e agenti atmosferici. Tutti i colori, chiari o scuri, richiedono solo una pulizia saltuaria con panno umido.

Scrivici
Scrivici su Whatsapp
Chiamaci