Quali sono i bonus infissi 2025?

Per la sostituzione di finestre comprensive di infissi, è possibile usufruire dell'Ecobonus o del Bonus ristrutturazione e, in entrambi i casi, approfittare del grande vantaggio di avere un rimborso pari al 50% delle spese sostenute, sotto forma di detrazione fiscale, ripartita in 10 anni.
Bonus ristrutturazione
Anche i lavori di ristrutturazione edilizia eseguiti entro il 31 dicembre 2025 possono beneficiare di un adetrazione fiscale del 50% della spesa totale sostenuta (per le prime case) oppure del 36% per gli altri immobili.

Il Bonus Ristrutturazione ha un tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. 

Tra gli interventi che danno il diritto al Bonus ristrutturazione vi è anche la sostituzione dei serramenti.

È possibile avvalersi di questo bonus serramenti 2025 tramite detrazioni fiscali egualmente ripartite nell'arco di 10 anni
Ecobonus
Per ottenere questo incentivo non e necessaria alcuna pratica edilizia, si tratta infatti di un bonus infissi 2025 senza ristrutturazione che permette di sostituire le vecchie finestre con nuovi modelli più performanti volti a migliorare l'efficienza energetica dell'abitazione. Essenziale quindi che ci sia un abbassamento dei valori di trasmittanza termica.

In questo caso è possibile ottenere una detrazione fiscale pari al 50% del prezzo totale (sulle prime case) e del 36% sugli altri immobili, per un limite massimo di 60.000 euro a unità immobiliare per quanto riguarda i soli serramenti.

Il rimborso verrà ripartito in egual misura per un periodo di 10 anni.
Valori di trasmittanza termica per gli infissi per ECOBONUS
Zona climantica A
2,60 W/m2K
Zona climantica B
2,60 W/m2K
Zona climantica C
1,75 W/m2K
Zona climantica D
1,67 W/m2K
Zona climantica E
1,30 W/m2K
Zona climantica F
1,00 W/m2K
Scrivici
Scrivici su Whatsapp
Chiamaci
homeleaflayers