Quali infissi scegliere tra PVC, Legno e Alluminio

Scegliere le finestre giuste per la propria casa è una decisione fondamentale che incide non solo sull’estetica dell’abitazione, ma anche su comfort, isolamento termico e acustico, sicurezza e risparmio energetico. In questo articolo risponderemo alla domanda fondamentale: "quali infissi scegliere tra PVC, legno e alluminio?".
Gli infissi rappresentano un vero e proprio investimento a lungo termine e selezionare il materiale più adatto alle proprie esigenze è essenziale per garantire prestazioni ottimali nel tempo.
Tra le soluzioni più diffuse sul mercato troviamo gli infissi in PVC, in legno e in alluminio, tre materiali con caratteristiche ben distinte in termini di isolamento, durata, estetica e costo. La scelta dipende da molteplici fattori: il PVC è apprezzato per la sua convenienza e il buon isolamento, il legno per la sua eleganza e il valore artigianale, mentre l’alluminio è sinonimo di resistenza e design moderno. Inoltre, esistono soluzioni ibride, come gli infissi in legno-alluminio, che uniscono i vantaggi di entrambi i materiali.
In questa guida completa analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche di ogni materiale, confrontando vantaggi e svantaggi, costi e prestazioni. Verranno esaminati anche i criteri di scelta più importanti, con un focus specifico sulle esigenze di chi cerca infissi in PVC a Milano e altre soluzioni disponibili sul mercato.
Al termine dell’articolo, troverai anche una tabella comparativa con tutti i dati essenziali per orientarti nella scelta e una sezione FAQ con le risposte alle domande più frequenti.
Se stai valutando un nuovo acquisto o la sostituzione dei tuoi vecchi serramenti, questa guida ti aiuterà a fare la scelta migliore per la tua casa o il tuo ufficio.
Fattori da Considerare nella Scelta degli Infissi
Scegliere gli infissi giusti non significa solo valutare il prezzo, ma anche considerare aspetti fondamentali come isolamento termico e acustico, resistenza nel tempo, estetica e rapporto qualità-prezzo. Ogni materiale presenta caratteristiche specifiche che incidono sulle prestazioni e sulla durata nel tempo, influenzando il comfort abitativo e i costi di gestione della casa.
Di seguito analizziamo i principali fattori da considerare prima di acquistare nuovi infissi.
Isolamento termico e risparmio energetico
Il ruolo degli infissi nell’efficienza energetica
Gli infissi svolgono un ruolo chiave nel migliorare l’efficienza energetica di un’abitazione. Un serramento di qualità, con un buon livello di isolamento termico, contribuisce a ridurre la dispersione di calore durante l’inverno e a mantenere gli ambienti più freschi in estate. Questo si traduce in un minore utilizzo di impianti di riscaldamento e condizionamento, con un risparmio significativo sulle bollette energetiche.
Il livello di isolamento termico di un infisso è determinato dal valore di trasmittanza termica (Uw), espresso in W/m²K. Più è basso questo valore, maggiore sarà la capacità dell’infisso di trattenere il calore all’interno dell’abitazione.
Il materiale della finestra, la qualità del vetro e la tipologia del telaio incidono direttamente sull’isolamento termico. Gli infissi in PVC, ad esempio, offrono un’ottima efficienza grazie alla loro bassa conducibilità termica, mentre quelli in alluminio necessitano del taglio termico per garantire prestazioni elevate. Per saperne di più leggi l'articolo: Serramenti Isolanti: Come Risparmiare Energia e Migliorare il Comfort della Tua Casa.
Normative e incentivi per il risparmio energetico
In Italia, il miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni è incentivato da diverse agevolazioni fiscali. La sostituzione dei vecchi infissi con modelli più performanti può rientrare nelle seguenti agevolazioni:
- Ecobonus 50%: detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica.
- Bonus Ristrutturazioni 50%: agevolazione applicabile alla sostituzione degli infissi in caso di ristrutturazione edilizia.
- Superbonus 70% (fino al 2025): per interventi più ampi di efficientamento energetico, se associati ad altri lavori trainanti.
Questi incentivi possono ridurre sensibilmente il costo degli infissi, rendendo l’investimento ancora più vantaggioso. Leggi l'articolo relativo per saperne di più: Come accedere alle detrazioni fiscali 2025 per serramenti e finestre.
Isolamento acustico: quanto è importante?
Un altro aspetto da considerare nella scelta degli infissi è la loro capacità di isolare dai rumori esterni. Questo fattore è particolarmente importante in città come Milano, dove il traffico urbano, i cantieri e altre fonti di rumore possono compromettere il comfort abitativo.
Il potere fonoisolante di un infisso è espresso in dB (decibel) e dipende da tre elementi principali:
- Materiale del telaio: il PVC e il legno garantiscono un buon isolamento acustico naturale, mentre l’alluminio necessita di guarnizioni e vetri specifici.
- Tipologia di vetro: i vetri doppio o triplo strato con intercapedine di gas inerte sono i più efficaci per abbattere i rumori.
- Guarnizioni e sistema di chiusura: serramenti con guarnizioni multiple e sistemi di chiusura ermetici migliorano l’isolamento.
Scegliere infissi con un elevato potere fonoisolante è fondamentale per chi vive in zone trafficate o rumorose, poiché migliora la qualità della vita e il benessere all’interno della casa.
Resistenza e durata nel tempo
Confronto tra i diversi materiali
La resistenza e la durata degli infissi dipendono dal materiale scelto. Un buon infisso deve mantenere le sue proprietà nel tempo senza subire danni dovuti a umidità, sole, sbalzi di temperatura o agenti atmosferici.
- PVC: resiste molto bene agli agenti atmosferici e non si deforma nel tempo.
- Legno: è un materiale naturale resistente, ma richiede trattamenti periodici per proteggerlo dall’umidità e dagli insetti.
- Alluminio: estremamente durevole, non subisce alterazioni nel tempo ed è resistente agli agenti atmosferici, ma senza taglio termico ha una minore efficienza energetica.
Manutenzione richiesta per ciascun tipo di infisso
Ogni materiale necessita di un diverso livello di manutenzione:
- Gli infissi in PVC sono i più facili da mantenere, poiché non richiedono trattamenti specifici e basta una pulizia periodica con acqua e detergenti neutri.
- Gli infissi in legno necessitano di una manutenzione regolare, con vernici protettive ogni pochi anni per preservarne l’aspetto e la resistenza.
- Gli infissi in alluminio richiedono pochissima manutenzione, poiché non si deteriorano nel tempo e possono essere puliti facilmente con prodotti specifici.
Design ed estetica

Come gli infissi influenzano l’aspetto di un edificio
Gli infissi hanno un impatto significativo sul design complessivo di un’abitazione, influenzando sia l’aspetto interno che esterno. Un serramento ben scelto può valorizzare lo stile architettonico della casa e contribuire a un’estetica armoniosa.
- Il PVC offre molteplici colorazioni e finiture, anche effetto legno, per adattarsi a ogni stile.
- Il legno è perfetto per ambienti classici, rustici o di pregio, grazie alla sua naturale eleganza.
- L’alluminio si distingue per il suo design moderno e minimale, ideale per costruzioni contemporanee.
Personalizzazione e finiture disponibili
Oggi, grazie alle tecnologie avanzate, è possibile personalizzare gli infissi scegliendo tra un’ampia gamma di colori, texture e finiture. È possibile optare per vernici opache, lucide o effetto legno, e per soluzioni bicolore che permettono di avere un colore diverso all’interno e all’esterno della casa.
Anche la forma degli infissi può essere personalizzata in base alle esigenze architettoniche, con soluzioni su misura per finestre di grandi dimensioni o aperture particolari.
Costi e rapporto qualità-prezzo degli infissi
Analisi dei costi iniziali e dei risparmi nel lungo termine
Il costo degli infissi varia in base al materiale scelto, alle dimensioni, al tipo di vetro e alle caratteristiche di isolamento. Tuttavia, è importante valutare non solo il prezzo iniziale, ma anche i benefici economici nel lungo periodo, come il risparmio energetico e la ridotta manutenzione.
Ad esempio, gli infissi in PVC hanno un costo iniziale contenuto e garantiscono un ottimo isolamento termico, contribuendo a ridurre le spese per il riscaldamento e il condizionamento. Gli infissi in legno sono più costosi, ma offrono un valore estetico superiore, mentre gli infissi in alluminio rappresentano un investimento maggiore, ma assicurano una durata eccezionale.
Fattori che influenzano il prezzo
Il prezzo di un infisso può variare in base a diversi fattori:
- Materiale del telaio: il legno e l’alluminio hanno un costo più elevato rispetto al PVC.
- Tipologia di vetro: il doppio e triplo vetro aumentano il prezzo, ma migliorano le prestazioni energetiche.
- Dimensioni e personalizzazione: infissi su misura o con finiture particolari possono incidere sul costo finale.
Investire in infissi di qualità è una scelta vantaggiosa nel tempo, sia in termini di comfort che di risparmio energetico.
Infissi in PVC: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi

Gli infissi in PVC rappresentano una delle soluzioni più diffuse e apprezzate nel settore dei serramenti grazie al loro eccellente rapporto qualità-prezzo, alle ottime proprietà di isolamento e alla scarsa necessità di manutenzione. Sono particolarmente indicati per chi desidera un prodotto pratico, efficiente e resistente agli agenti atmosferici senza dover affrontare i costi più elevati di materiali come il legno o l’alluminio.
Di seguito analizziamo nel dettaglio le caratteristiche del PVC, i suoi vantaggi, le eventuali limitazioni e i costi medi degli infissi realizzati con questo materiale.
Cos’è il PVC e perché è così diffuso?

Proprietà del materiale
Il PVC (Policloruro di Vinile) è un materiale plastico derivato dal petrolio che si caratterizza per la sua resistenza, leggerezza e versatilità. La sua struttura chimica lo rende particolarmente adatto alla produzione di infissi, grazie alle seguenti proprietà:
- Bassa conducibilità termica, che lo rende ideale per l’isolamento.
- Elevata resistenza agli agenti atmosferici, come pioggia, umidità e raggi UV.
- Materiale ignifugo, con un buon livello di sicurezza in caso di incendio.
- Facilità di lavorazione, che permette di realizzare serramenti su misura.
Utilizzo negli infissi moderni
Negli ultimi decenni, il PVC si è affermato come uno dei materiali più utilizzati nella produzione di finestre e porte-finestre. Grazie ai progressi tecnologici, oggi gli infissi in PVC sono disponibili in una vasta gamma di colorazioni e finiture, tra cui l’effetto legno, che consente di ottenere un’estetica più elegante e naturale.
Gli infissi in PVC sono particolarmente adatti per:
- Ambienti residenziali, grazie al loro isolamento termico e acustico.
- Edifici commerciali e uffici, per la loro praticità e durata.
- Zone umide o marine, poiché il PVC non teme la salsedine e l’umidità.
Vantaggi degli infissi in PVC
Elevato isolamento termico e acustico
Uno dei principali vantaggi degli infissi in PVC è l’eccellente isolamento termico, che contribuisce a ridurre le dispersioni di calore e a mantenere una temperatura costante all’interno dell’abitazione. Questo si traduce in un maggiore comfort e in un risparmio significativo sui consumi energetici per il riscaldamento e il condizionamento.
Anche l’isolamento acustico è un punto di forza del PVC. Grazie alla sua struttura e alla possibilità di integrare vetri fonoisolanti, questi infissi sono in grado di ridurre in modo efficace i rumori provenienti dall’esterno, rendendoli ideali per chi vive in città o in zone trafficate.
Costi contenuti rispetto ad altri materiali
Rispetto al legno e all’alluminio, il PVC è il materiale più economico per la realizzazione di infissi. Questo consente di ottenere prodotti di qualità a un prezzo accessibile, senza compromettere le prestazioni in termini di isolamento e resistenza.
I costi ridotti non riguardano solo l’acquisto, ma anche la manutenzione: non essendo soggetto a deterioramento o a trattamenti specifici, gli infissi in PVC garantiscono un risparmio a lungo termine.
Bassa manutenzione
Un altro vantaggio del PVC è la sua estrema facilità di manutenzione. A differenza del legno, che necessita di trattamenti periodici con vernici protettive, il PVC può essere pulito semplicemente con acqua e detergenti neutri.
Gli infissi in PVC non assorbono umidità, non si gonfiano né si deformano nel tempo, garantendo una durata elevata senza necessità di interventi particolari.
Resistenza agli agenti atmosferici
Il PVC è particolarmente resistente a pioggia, vento, umidità e raggi solari, il che lo rende adatto a qualsiasi condizione climatica. Anche in ambienti particolarmente esposti, come le zone costiere, gli infissi in PVC mantengono le loro caratteristiche inalterate nel tempo, senza rischio di corrosione o deterioramento.
Non visualizzi bene il video? Visita la nostra pagina Instagram!
Svantaggi degli infissi in PVC
Aspetto estetico meno naturale rispetto al legno
Sebbene oggi siano disponibili finiture effetto legno molto realistiche, il PVC non può eguagliare il fascino autentico del legno massello. Per chi predilige un’estetica raffinata e artigianale, il PVC potrebbe risultare meno adatto rispetto a un infisso in legno o in legno-alluminio.
Tuttavia, il PVC rimane una soluzione molto versatile e si adatta bene a diversi stili architettonici, sia moderni che classici.
Sostenibilità e impatto ambientale
Uno degli aspetti più discussi riguardo al PVC è il suo impatto ambientale. Essendo un materiale di derivazione plastica, il PVC non è biodegradabile e il suo smaltimento deve essere gestito con attenzione.
Tuttavia, negli ultimi anni molte aziende hanno adottato processi di produzione più sostenibili, utilizzando PVC riciclato e riducendo l’uso di sostanze inquinanti. Inoltre, la lunga durata degli infissi in PVC contribuisce a limitare la necessità di sostituzioni frequenti, riducendo l’impatto ambientale complessivo.
Fascia di prezzo per infissi in PVC a Milano
Confronto con altri materiali
Gli infissi in PVC sono generalmente più economici rispetto a quelli in legno e alluminio. Il loro costo varia in base a fattori come la qualità del materiale, la tipologia di vetro utilizzata e le dimensioni della finestra.
Rispetto al legno, il PVC offre un prezzo più accessibile e una minore necessità di manutenzione. Rispetto all’alluminio, invece, è più economico e garantisce un migliore isolamento termico, anche se l’alluminio risulta superiore in termini di resistenza strutturale.
Costi di installazione e accessori
Oltre al prezzo dell’infisso in sé, è importante considerare i costi di installazione, che possono variare in base alla complessità del montaggio e alla necessità di eventuali opere murarie.
Altri fattori che influenzano il prezzo finale includono:
- La scelta del vetro (doppio, triplo o stratificato).
- L’aggiunta di accessori, come serrature di sicurezza o sistemi di apertura automatizzati.
- La necessità di personalizzazioni particolari.
Nonostante queste variabili, gli infissi in PVC rimangono una delle soluzioni più convenienti per chi cerca un prodotto di qualità con un investimento contenuto.
Acquistare infissi in PVC a Milano può essere una scelta strategica per chi desidera un ottimo isolamento termico e acustico, con un costo accessibile e una manutenzione minima. Scopri nel nostro articolo dedicato se gli infissi in PVC sono una soluzione ideale per la tua casa a Milano.
Infissi in Legno: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi

Gli infissi in legno rappresentano una scelta elegante e senza tempo, apprezzata per il calore e l’autenticità del materiale. Il legno è sinonimo di qualità artigianale e offre un’estetica raffinata che si adatta perfettamente sia agli edifici storici che a quelli moderni.
Oltre all’aspetto estetico, il legno garantisce eccellenti prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, sebbene richieda una manutenzione periodica per preservarne la bellezza e la resistenza.
Di seguito analizziamo le caratteristiche principali di questo materiale, i suoi vantaggi, gli svantaggi e i costi medi per gli infissi in legno a Milano.
Il fascino del legno negli infissi

Materiale tradizionale con estetica raffinata
Il legno è uno dei materiali più antichi utilizzati nella costruzione di infissi e continua a essere una scelta privilegiata per chi desidera una soluzione elegante e di pregio. La sua naturalezza lo rende un elemento decorativo che si integra perfettamente con ambienti classici, rustici e contemporanei.
A differenza del PVC e dell’alluminio, il legno ha una texture unica, con venature e sfumature che variano in base alla specie utilizzata. Questo dettaglio conferisce un valore estetico che nessun altro materiale riesce a eguagliare.
Finiture e colorazioni disponibili
Uno dei principali vantaggi degli infissi in legno è la possibilità di personalizzazione. Le finiture possono essere naturali, verniciate o laccate, con una vasta gamma di colori che permette di adattare gli infissi a qualsiasi contesto architettonico.
Le principali opzioni di finitura includono:
- Legno naturale con vernici trasparenti che esaltano le venature.
- Colorazioni classiche, dal noce al rovere, per un effetto tradizionale.
- Finiture moderne, come il bianco o il grigio, ideali per ambienti contemporanei.
Questa versatilità rende gli infissi in legno perfetti sia per ristrutturazioni di edifici storici che per nuove costruzioni.
Vantaggi degli infissi in legno
Ottimo isolamento termico naturale
Il legno è un isolante naturale eccellente. Grazie alla sua bassa conducibilità termica, è in grado di mantenere la temperatura interna degli ambienti, riducendo la dispersione di calore in inverno e proteggendo dal caldo estivo.
A differenza dell’alluminio, che necessita di un taglio termico per migliorare le prestazioni, il legno offre un isolamento termico ottimale senza necessità di trattamenti aggiuntivi. Questo contribuisce a un notevole risparmio energetico nel lungo periodo.
Materiale ecologico e rinnovabile
Il legno è una risorsa naturale rinnovabile e sostenibile, a patto che provenga da foreste gestite in modo responsabile. Molti produttori di infissi utilizzano legno certificato FSC (Forest Stewardship Council), garantendo così una produzione che rispetta l’ambiente.
A differenza del PVC, che è un derivato della plastica, il legno è biodegradabile e può essere smaltito senza impatti negativi per l’ecosistema. Inoltre, il processo di lavorazione del legno ha un’impronta di carbonio inferiore rispetto a quello di materiali come l’alluminio.
Possibilità di personalizzazione
Gli infissi in legno offrono la possibilità di realizzare soluzioni su misura, con forme, colori e dettagli specifici. Possono essere progettati per adattarsi a finestre fuori standard, archi e altre strutture particolari, garantendo un risultato estetico unico.
Rispetto agli infissi in PVC e alluminio, quelli in legno permettono una maggiore varietà di profili e finiture, ideali per chi desidera un prodotto esclusivo e personalizzato.
Svantaggi degli infissi in legno
Manutenzione periodica necessaria
Uno dei principali svantaggi del legno è la necessità di una manutenzione costante per preservarne le qualità estetiche e strutturali. A differenza del PVC e dell’alluminio, il legno è soggetto a:
- Deterioramento dovuto agli agenti atmosferici, come pioggia e sole.
- Rischio di formazione di muffe o funghi in ambienti molto umidi.
- Possibile attacco da insetti xilofagi, come tarli o termiti.
Per evitare danni, è necessario applicare periodicamente vernici protettive e trattamenti impermeabilizzanti. Questo comporta un impegno maggiore rispetto agli altri materiali, che richiedono una manutenzione minima.
Costo superiore rispetto al PVC
Gli infissi in legno hanno un costo iniziale più elevato rispetto a quelli in PVC. Il prezzo dipende dalla tipologia di legno utilizzata (massello o lamellare), dalla lavorazione e dalle finiture scelte.
Sebbene il costo sia giustificato dalla qualità del materiale e dalle sue prestazioni, per chi ha un budget limitato il PVC può rappresentare un’alternativa più accessibile. Tuttavia, il valore estetico e la durata nel tempo degli infissi in legno possono giustificare l’investimento.
Sensibilità all’umidità e agli agenti atmosferici
Il legno è un materiale naturale e, se non trattato adeguatamente, può assorbire umidità e subire alterazioni nel tempo. In particolare, l’esposizione prolungata a pioggia e sole può causare:
- Deformazioni e crepe nella struttura.
- Perdita del colore e ingrigimento della superficie.
- Riduzione della resistenza meccanica nel lungo periodo.
Per evitare questi problemi, è essenziale scegliere legni adeguatamente trattati e sottoporre gli infissi a manutenzioni periodiche con vernici specifiche.
Fascia di prezzo per infissi in legno a Milano
Confronto tra legno massello e lamellare
Il costo degli infissi in legno varia in base alla tipologia di materiale utilizzato.
- Legno massello: realizzato da un unico blocco di legno, è la scelta più pregiata ma anche la più costosa. Ha una durata elevata e un aspetto naturale che lo rende perfetto per edifici di pregio.
- Legno lamellare: ottenuto dalla sovrapposizione di strati di legno incollati tra loro, offre una maggiore stabilità rispetto al massello e riduce il rischio di deformazioni nel tempo. È più economico e mantiene comunque un’ottima resa estetica.
Entrambe le soluzioni offrono eccellenti prestazioni, ma il lamellare è generalmente preferito per la sua maggiore resistenza agli agenti atmosferici e la minore necessità di manutenzione.
Costo delle verniciature e trattamenti protettivi
Uno degli aspetti da considerare nel prezzo finale degli infissi in legno è il costo delle verniciature e dei trattamenti protettivi.
Le finiture possono incidere significativamente sul prezzo, soprattutto se si scelgono vernici ad alta resistenza agli agenti atmosferici o trattamenti specifici contro umidità e insetti. È consigliabile optare per prodotti di qualità per garantire una maggiore durata nel tempo e ridurre la necessità di interventi di manutenzione.
Nonostante i costi superiori rispetto al PVC e all’alluminio, gli infissi in legno rimangono una scelta di pregio per chi desidera un prodotto elegante, personalizzabile e con ottime prestazioni in termini di isolamento termico e acustico.
Infissi in Alluminio: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi

Gli infissi in alluminio sono una soluzione moderna e altamente resistente, scelta soprattutto per edifici contemporanei, grandi aperture e strutture che richiedono solidità e durata nel tempo. L’alluminio è un materiale leggero ma robusto, in grado di offrire prestazioni eccellenti in termini di resistenza agli agenti atmosferici e minima manutenzione. Tuttavia, rispetto ad altri materiali come il PVC e il legno, presenta alcune criticità, soprattutto per quanto riguarda l’isolamento termico, che può essere migliorato attraverso il cosiddetto taglio termico.
In questa sezione analizziamo nel dettaglio le caratteristiche degli infissi in alluminio, i loro vantaggi, gli svantaggi e i costi medi per chi desidera installarli a Milano.
Perché l’alluminio è scelto per gli infissi?

Leggerezza e resistenza del materiale
L’alluminio è un metallo noto per la sua elevata resistenza e leggerezza, due caratteristiche che lo rendono perfetto per la produzione di infissi. A differenza del legno, che è più pesante e richiede una struttura portante robusta, o del PVC, che ha una resistenza meccanica inferiore, l’alluminio garantisce:
- Maggiore stabilità dimensionale, evitando deformazioni nel tempo.
- Capacità di supportare vetri di grandi dimensioni, ideali per finestre panoramiche e facciate continue.
- Durata superiore, grazie alla resistenza alla corrosione e all’usura.
Design moderno e minimalista
Gli infissi in alluminio sono spesso scelti per il loro design pulito e minimale, che si adatta perfettamente agli edifici moderni. Questo materiale consente di realizzare profili sottili e raffinati, con linee essenziali che massimizzano la superficie vetrata e migliorano la luminosità degli ambienti interni.
Grazie alla tecnologia odierna, l’alluminio può essere personalizzato con finiture e colorazioni diverse, tra cui:
- Effetti opachi, lucidi o metallizzati, per un look contemporaneo.
- Colorazioni effetto legno, per chi desidera un’estetica più tradizionale senza rinunciare alla resistenza dell’alluminio.
- Soluzioni bicolore, con colori diversi tra interno ed esterno, per un maggiore adattamento estetico all’edificio.
Vantaggi degli infissi in alluminio
Durata nel tempo senza necessità di manutenzione
Uno dei principali punti di forza degli infissi in alluminio è la loro elevata durata. Questo materiale non si deteriora nel tempo, non subisce danni dovuti all’umidità o ai raggi solari e non è soggetto ad attacchi di insetti o muffe, come può accadere con il legno.
A differenza del PVC, che può ingiallire con il tempo a causa dell’esposizione al sole, l’alluminio mantiene inalterate le sue caratteristiche estetiche e strutturali per decenni.
Inoltre, non necessita di trattamenti protettivi o verniciature periodiche, rendendolo una scelta particolarmente indicata per chi cerca infissi a bassa manutenzione.
Adatto a finestre di grandi dimensioni
Grazie alla sua resistenza meccanica, l’alluminio è il materiale ideale per finestre e vetrate di grandi dimensioni. È spesso utilizzato per:
- Vetrate scorrevoli panoramiche, che richiedono profili sottili e resistenti.
- Finestre a tutta altezza, per massimizzare l’ingresso di luce naturale.
- Facciate continue, tipiche degli edifici commerciali e degli uffici moderni.
Questa caratteristica rende l’alluminio una soluzione privilegiata per chi desidera ambienti luminosi e un design contemporaneo.
Resistenza agli agenti atmosferici
L’alluminio è altamente resistente a pioggia, vento, sbalzi di temperatura e salsedine, il che lo rende perfetto anche per abitazioni in località marine o esposte a condizioni climatiche difficili.
A differenza del legno, che può assorbire umidità e deformarsi, e del PVC, che potrebbe perdere la sua rigidità nel tempo, l’alluminio garantisce una stabilità strutturale elevata anche in condizioni estreme.
Svantaggi degli infissi in alluminio
Isolamento termico inferiore rispetto a PVC e legno
Uno dei principali svantaggi degli infissi in alluminio è la sua alta conducibilità termica, che può causare dispersioni di calore e ridurre l’efficienza energetica dell’abitazione.
Rispetto al PVC e al legno, che offrono un isolamento naturale superiore, l’alluminio tende a trasmettere più facilmente il caldo e il freddo tra l’interno e l’esterno, aumentando i consumi energetici.
Per ovviare a questo problema, è necessario scegliere infissi in alluminio con taglio termico, una tecnologia che prevede l’inserimento di un materiale isolante all’interno del profilo per migliorare le prestazioni energetiche.
Necessità del taglio termico per ridurre le dispersioni
Il taglio termico è una soluzione che permette di migliorare l’isolamento degli infissi in alluminio attraverso l’inserimento di una barriera in materiale isolante tra il lato interno e quello esterno del telaio.
Sebbene questo accorgimento migliori notevolmente le prestazioni termiche, gli infissi in alluminio con taglio termico hanno un costo superiore rispetto a quelli tradizionali e richiedono una lavorazione più complessa.
Per chi desidera un’ottima efficienza energetica senza rinunciare alla resistenza dell’alluminio, è fondamentale scegliere modelli certificati con taglio termico e vetri ad alto isolamento.
Costo iniziale più elevato
Gli infissi in alluminio hanno un costo iniziale generalmente più alto rispetto al PVC e, in alcuni casi, anche rispetto al legno. Il prezzo dipende da vari fattori, tra cui:
- La presenza del taglio termico.
- La dimensione e la tipologia dell’infisso.
- La finitura scelta, che può incidere notevolmente sul costo finale.
Sebbene l’investimento iniziale sia maggiore, è importante considerare che gli infissi in alluminio garantiscono una lunga durata e richiedono pochissima manutenzione, il che può tradursi in un risparmio nel lungo periodo.
Fascia di prezzo per infissi in alluminio a Milano
Differenze di costo tra alluminio tradizionale e con taglio termico
Il prezzo degli infissi in alluminio varia a seconda della tecnologia impiegata:
- Alluminio tradizionale: più economico, ma con prestazioni di isolamento inferiori.
- Alluminio con taglio termico: più costoso, ma altamente efficiente dal punto di vista energetico.
Chi vive in una zona con inverni rigidi, come Milano, dovrebbe optare per infissi in alluminio con taglio termico per evitare dispersioni di calore e ridurre i consumi energetici.
Confronto con altre tipologie di infissi
- Rispetto al PVC, l’alluminio ha un costo maggiore ma offre una durata superiore e una migliore resa estetica.
- Rispetto al legno, può essere più costoso inizialmente, ma non necessita di manutenzione costante.
Gli infissi in alluminio rappresentano quindi una scelta ideale per chi cerca un prodotto durevole, dal design moderno e con alte prestazioni meccaniche, a fronte di un investimento iniziale più elevato rispetto ad altre soluzioni.
PVC, Legno e Alluminio a Confronto

Quando si sceglie il materiale per gli infissi, è fondamentale considerare vari fattori, tra cui isolamento termico e acustico, durata, estetica, manutenzione e costi. Ogni materiale – PVC, legno e alluminio – ha caratteristiche uniche che lo rendono più o meno adatto a seconda delle esigenze dell’abitazione e del budget a disposizione.
Di seguito analizziamo un confronto dettagliato tra i tre materiali, evidenziando i punti di forza e le possibili limitazioni di ciascuno.
Isolamento termico
L’isolamento termico è uno degli aspetti più importanti nella scelta degli infissi, poiché influisce direttamente sull’efficienza energetica della casa e sul risparmio sulle bollette di riscaldamento e raffrescamento.
- PVC: eccellente isolamento termico grazie alla sua bassa conducibilità termica. È uno dei materiali più efficienti per ridurre la dispersione di calore.
- Legno: ottimo isolante naturale, con elevate prestazioni termiche, paragonabili a quelle del PVC. Il legno trattiene bene il calore e aiuta a mantenere una temperatura stabile all’interno della casa.
- Alluminio: il materiale meno performante in termini di isolamento termico, poiché è un conduttore naturale di calore. Tuttavia, con la tecnologia del taglio termico, può offrire prestazioni molto migliorate.
Isolamento acustico
La capacità degli infissi di ridurre i rumori esterni è fondamentale per garantire il comfort abitativo, soprattutto in zone urbane o vicino a strade trafficate.
- PVC: offre un buon isolamento acustico, soprattutto se abbinato a vetri fonoisolanti. La sua struttura plastica aiuta a ridurre le vibrazioni sonore.
- Legno: eccellente isolamento acustico naturale. La densità del legno assorbe efficacemente i rumori esterni, rendendolo ideale per chi cerca un ambiente silenzioso.
- Alluminio: meno performante rispetto a PVC e legno in termini di isolamento acustico, a meno che non venga utilizzato con guarnizioni speciali e vetri ad alte prestazioni.
Resistenza e durata
La durata di un infisso dipende dalla sua capacità di resistere agli agenti atmosferici, all’usura del tempo e agli sbalzi di temperatura.
- PVC: resistente agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, non si deforma facilmente ed è immune alla corrosione. Tuttavia, con il tempo può ingiallire o deteriorarsi se esposto intensamente ai raggi UV.
- Legno: materiale robusto ma delicato, che necessita di trattamenti periodici per prevenire danni causati dall’umidità, muffe o insetti. Se ben mantenuto, può durare a lungo.
- Alluminio: il materiale più resistente in assoluto. Non si deforma, non arrugginisce e può durare anche decenni senza necessità di particolari accorgimenti. È ideale per finestre esposte a condizioni climatiche estreme.
Estetica e design
L’estetica degli infissi ha un impatto significativo sul design dell’abitazione e sulla percezione visiva degli ambienti interni ed esterni.
- PVC: disponibile in diverse colorazioni e finiture, comprese le varianti effetto legno. Tuttavia, non offre lo stesso livello di pregio e autenticità del legno naturale.
- Legno: il materiale più elegante e prestigioso, perfetto per chi desidera un effetto naturale e raffinato. Può essere personalizzato con varie essenze e verniciature.
- Alluminio: moderno e minimalista, ideale per edifici contemporanei. I profili sottili e le finiture metalliche danno un tocco di design innovativo. Disponibile anche in versioni bicolore e con finiture effetto legno.
Manutenzione richiesta
La manutenzione degli infissi è un aspetto cruciale per garantire la loro durata nel tempo e ridurre i costi legati alla sostituzione o riparazione.
- PVC: il materiale più semplice da mantenere. Non necessita di trattamenti particolari e può essere pulito con acqua e detergenti neutri.
- Legno: richiede una manutenzione regolare con vernici protettive per evitare il deterioramento causato dagli agenti atmosferici. È il materiale che necessita della maggiore cura nel tempo.
- Alluminio: praticamente esente da manutenzione. Non si deteriora e può essere pulito facilmente con prodotti specifici per alluminio.
Costi
Il costo di un infisso dipende dal materiale, dalla qualità del vetro, dalle dimensioni e dalle finiture scelte.
- PVC: il materiale più economico, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Perfetto per chi cerca prestazioni elevate senza un investimento eccessivo.
- Legno: più costoso rispetto al PVC, a causa della qualità del materiale e della lavorazione artigianale necessaria. I costi di manutenzione nel tempo possono incidere ulteriormente.
- Alluminio: generalmente più costoso del PVC, ma con una durata superiore. Gli infissi in alluminio con taglio termico sono più costosi rispetto a quelli tradizionali, ma offrono un migliore isolamento.
Consigli per Scegliere gli Infissi Giusti
La scelta degli infissi è un aspetto fondamentale per garantire comfort, isolamento e durata nel tempo. Ogni materiale ha caratteristiche specifiche che lo rendono più o meno adatto a seconda delle esigenze dell’abitazione, della frequenza di manutenzione desiderata e del budget disponibile.
Di seguito, alcuni consigli pratici per selezionare gli infissi più adatti in base al contesto abitativo e per mantenerli in ottime condizioni nel tempo.
Quale materiale conviene in base alle proprie esigenze
La scelta tra PVC, legno e alluminio dipende da diversi fattori, tra cui l’isolamento termico e acustico richiesto, la resistenza agli agenti atmosferici, il design desiderato e il budget disponibile.
- PVC: consigliato per chi cerca un infisso economico, con ottimo isolamento termico e acustico, bassa manutenzione e una buona durata nel tempo. È perfetto per chi vuole ridurre i consumi energetici senza spendere troppo.
- Legno: ideale per chi desidera un’estetica elegante e naturale, con ottime proprietà isolanti. Adatto a chi è disposto a investire di più e a dedicare del tempo alla manutenzione periodica.
- Alluminio: perfetto per chi preferisce un design moderno e linee sottili, oltre a una resistenza eccezionale senza necessità di manutenzione. È consigliato per edifici con ampie superfici vetrate o per chi vive in zone con condizioni climatiche difficili.
- Legno-alluminio: la soluzione più avanzata per chi vuole combinare il calore e l’estetica del legno con la resistenza e la protezione dell’alluminio. È la scelta ideale per chi cerca prestazioni elevate senza compromessi, pur a fronte di un costo iniziale più alto.
Infissi più adatti per appartamenti, case indipendenti e uffici
A seconda della tipologia di edificio, alcuni materiali possono essere più adatti rispetto ad altri.
- Appartamenti in città
- Il PVC è spesso la scelta più indicata per gli appartamenti, grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo e all’isolamento acustico che aiuta a ridurre i rumori provenienti dall’esterno.
- Il legno è perfetto per edifici storici o case d’epoca, dove l’estetica gioca un ruolo fondamentale.
- L’alluminio è consigliato per finestre di grandi dimensioni o per chi cerca uno stile moderno e minimalista.
- Case indipendenti e villette
- Il legno-alluminio è una delle migliori opzioni per chi vive in una casa indipendente, poiché offre resistenza agli agenti atmosferici e un design raffinato.
- Se l’abitazione è esposta a condizioni climatiche difficili, come zone di montagna o vicino al mare, l’alluminio con taglio termico rappresenta una scelta durevole e resistente.
- Per chi vuole un’alternativa economica ma efficiente, il PVC con triplo vetro garantisce un buon isolamento termico e acustico.
- Uffici e spazi commerciali
- L’alluminio è il materiale più utilizzato negli uffici e negli edifici commerciali grazie alla sua resistenza, alla minima manutenzione e alla possibilità di realizzare vetrate di grandi dimensioni.
- Per ambienti professionali che richiedono un aspetto più caldo e accogliente, il legno-alluminio può essere un’ottima soluzione.
Consigli pratici per la manutenzione e la durata nel tempo
Indipendentemente dal materiale scelto, una corretta manutenzione è essenziale per prolungare la durata degli infissi e mantenerne inalterate le prestazioni nel tempo.
- PVC
- Pulire regolarmente con acqua e detergenti neutri per rimuovere polvere e sporco.
- Evitare l’uso di solventi aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie.
- Controllare periodicamente le guarnizioni e le ferramenta per garantire una chiusura ermetica.
- Legno
- Applicare vernici protettive ogni 2-3 anni per preservarne la bellezza e prevenire danni da umidità.
- Evitare l’esposizione diretta a pioggia e sole e, se necessario, proteggere le finestre con tapparelle o tende esterne.
- Controllare la presenza di tarli o muffe, intervenendo tempestivamente con trattamenti specifici.
- Alluminio
- Pulire le superfici con un panno morbido e prodotti specifici per l’alluminio.
- Lubrificare le cerniere e i meccanismi di apertura per evitare attriti e usura.
- Controllare che il sistema di drenaggio dell’acqua sia libero da ostruzioni per evitare infiltrazioni.
- Legno-Alluminio
- La parte in alluminio esterna richiede pochissima manutenzione, mentre il legno interno va trattato periodicamente con oli o vernici specifiche.
- Controllare le guarnizioni e i sistemi di apertura per garantire il corretto funzionamento degli infissi nel tempo.
Scegliere gli infissi giusti significa trovare il miglior compromesso tra isolamento, estetica, durata e costi. La decisione finale dipende dalle esigenze specifiche dell’abitazione e dalle preferenze personali, ma con le giuste informazioni è possibile fare un investimento consapevole e duraturo.
Indipendentemente dal materiale scelto, una corretta installazione e una manutenzione adeguata garantiranno la massima efficienza e una lunga durata nel tempo.
Dove Acquistare Infissi di Qualità a Milano?

Acquistare infissi di qualità è un investimento fondamentale per garantire comfort, sicurezza ed efficienza energetica nella propria abitazione o ufficio. A Milano, il mercato offre numerose opzioni, ma scegliere il fornitore giusto può fare la differenza in termini di durata, prestazioni e assistenza post-vendita.
Affidarsi a un’azienda specializzata permette di ottenere infissi certificati, installati a regola d’arte e conformi alle normative vigenti, oltre a beneficiare di una consulenza professionale per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Perché affidarsi a professionisti esperti
Scegliere infissi di qualità non significa solo acquistare il prodotto giusto, ma anche garantire un’installazione professionale e un’assistenza affidabile nel tempo.
Affidarsi a esperti del settore offre numerosi vantaggi:
- Consulenza personalizzata: professionisti qualificati possono aiutarti a selezionare il materiale più adatto (PVC, legno, alluminio o legno-alluminio) in base alle specifiche esigenze abitative.
- Installazione a regola d’arte: un montaggio corretto è essenziale per garantire il massimo isolamento termico e acustico. Infissi installati male possono causare dispersioni di calore e infiltrazioni d’aria.
- Certificazioni e garanzie: acquistare da un’azienda specializzata significa avere prodotti conformi alle normative europee e poter usufruire delle garanzie sui materiali e sulla posa in opera.
- Accesso a incentivi fiscali: molte aziende offrono supporto nella gestione delle pratiche per usufruire delle detrazioni fiscali, come l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni.
- Servizio post-vendita e assistenza: un buon fornitore offre supporto anche dopo l’acquisto, con servizi di manutenzione e riparazione in caso di necessità.
Servizi offerti da OKNA Milano
OKNA Milano è un punto di riferimento per l’acquisto e l’installazione di infissi di alta qualità a Milano. Grazie a un’esperienza consolidata nel settore, l’azienda offre soluzioni su misura per abitazioni private, uffici ed edifici commerciali, garantendo prodotti performanti e un servizio completo.
I principali servizi offerti da OKNA Milano includono:
- Ampia gamma di infissi: disponibili in PVC, legno, alluminio e combinazioni ibride per soddisfare ogni esigenza estetica e funzionale.
- Consulenza professionale: un team di esperti aiuta i clienti a individuare il prodotto più adatto, tenendo conto di fattori come isolamento termico, sicurezza e budget.
- Installazione certificata: posa in opera eseguita da tecnici qualificati per garantire la massima efficienza degli infissi e il rispetto delle normative vigenti.
- Soluzioni personalizzate: possibilità di realizzare infissi su misura, con ampia scelta di colori, finiture e tipologie di apertura.
- Assistenza e manutenzione: supporto post-vendita per garantire il corretto funzionamento degli infissi nel tempo.
- Gestione delle pratiche per detrazioni fiscali: aiuto nella compilazione e presentazione della documentazione necessaria per usufruire degli incentivi statali.
Come richiedere un preventivo personalizzato
Richiedere un preventivo per l’acquisto e l’installazione di infissi a Milano è un passo essenziale per confrontare le opzioni disponibili e scegliere la soluzione più vantaggiosa.
Con OKNA Milano, ottenere un preventivo personalizzato è semplice e veloce:
- Contatto iniziale: visita il sito web di OKNA Milano o chiama il servizio clienti per richiedere informazioni sui prodotti disponibili e sulle opzioni di personalizzazione.
- Proposta su misura: sulla base delle preferenze del cliente e delle caratteristiche dell’immobile, verrà elaborato un preventivo dettagliato con i costi dei materiali, della posa in opera e degli eventuali servizi aggiuntivi.
- Consulenza sugli incentivi fiscali: il team di OKNA Milano può fornire assistenza per accedere agli Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni, permettendo di risparmiare fino al 50% sull’investimento.
- Conferma e installazione: una volta approvato il preventivo, l’installazione verrà eseguita da professionisti qualificati, garantendo un montaggio preciso e conforme alle normative.
Affidarsi a un’azienda specializzata come OKNA Milano significa scegliere qualità, professionalità e un servizio completo dalla consulenza iniziale fino all’assistenza post-installazione. Investire in infissi di alta gamma garantisce non solo un miglioramento estetico della casa, ma anche un notevole risparmio energetico e un maggiore comfort abitativo nel tempo.
Conclusione
Scegliere gli infissi giusti è una decisione fondamentale per garantire comfort, sicurezza e risparmio energetico nella propria abitazione. Ogni materiale – PVC, legno, alluminio e legno-alluminio – presenta caratteristiche uniche, con vantaggi e svantaggi da valutare attentamente in base alle proprie esigenze abitative e al budget disponibile.
- Il PVC rappresenta la scelta ideale per chi cerca un infisso economico, con ottime prestazioni isolanti e manutenzione minima.
- Il legno è perfetto per chi desidera un’estetica raffinata e un materiale naturale, pur essendo consapevole della necessità di manutenzione regolare.
- L’alluminio, con la sua resistenza e il design moderno, è la soluzione perfetta per chi cerca infissi durevoli e adatti a grandi aperture, anche se richiede il taglio termico per garantire un buon isolamento.
- Il legno-alluminio rappresenta la soluzione più avanzata, combinando l’eleganza del legno con la resistenza dell’alluminio, ma con un costo iniziale più elevato.
Oltre alla scelta del materiale, è essenziale considerare anche la qualità dell’installazione, il livello di isolamento termico e acustico, l’estetica e le necessità di manutenzione nel tempo.
Per garantire un investimento sicuro e duraturo, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti, in grado di offrire una consulenza personalizzata, prodotti certificati e un’installazione a regola d’arte.
Se stai cercando infissi di alta qualità a Milano, scegliere un fornitore affidabile come OKNA Milano ti permetterà di ottenere prodotti su misura, assistenza specializzata e accesso alle detrazioni fiscali, assicurandoti un investimento vantaggioso e duraturo.
Qualunque sia la tua scelta, investire in infissi di qualità significa migliorare il comfort abitativo, ridurre i consumi energetici e valorizzare l’estetica della tua casa o del tuo ufficio nel tempo.
FAQ: Domande Frequenti sugli Infissi
Quali infissi durano di più nel tempo?
Gli infissi in alluminio sono i più duraturi nel tempo, grazie alla loro resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione. Se realizzati con taglio termico, possono durare oltre 50 anni senza necessità di manutenzione significativa.
Gli infissi in legno, se trattati e curati regolarmente, possono anch’essi avere una lunga durata, anche superiore ai 40 anni, ma richiedono verniciature periodiche per proteggerli dall’umidità e dall’usura.
Gli infissi in PVC hanno una durata media di 25-35 anni, mantenendo buone prestazioni nel tempo, ma potrebbero essere soggetti a ingiallimento o deterioramento superficiale, specialmente se esposti costantemente a forti raggi UV.
Per chi cerca il miglior compromesso tra estetica e durata, gli infissi ibridi in legno-alluminio offrono il massimo della resistenza con una struttura interna in legno e un rivestimento esterno in alluminio che ne preserva l’integrità nel tempo.
Gli infissi in PVC sono meno resistenti di quelli in alluminio?
Sì, gli infissi in PVC sono generalmente meno resistenti di quelli in alluminio dal punto di vista strutturale.
L’alluminio è un materiale molto robusto, capace di supportare finestre di grandi dimensioni senza deformarsi. È resistente agli urti e non subisce danni dovuti a sbalzi termici o esposizione prolungata agli agenti atmosferici.
Il PVC, pur essendo resistente, è un materiale plastico e può deformarsi nel tempo se sottoposto a temperature elevate o a forti stress meccanici. Tuttavia, offre un ottimo isolamento termico e acustico, risultando una scelta eccellente per chi cerca efficienza energetica a un costo contenuto.
Se l’obiettivo è installare infissi resistenti e duraturi in condizioni climatiche difficili o per aperture di grandi dimensioni, l’alluminio con taglio termico è la scelta migliore. Se invece si cerca un infisso con buon isolamento e prezzo accessibile, il PVC rappresenta un’ottima alternativa.
Quanto tempo dura un infisso in legno con la giusta manutenzione?
Un infisso in legno di alta qualità, con la giusta manutenzione, può durare 40-50 anni o più.
Per garantire questa longevità, è fondamentale effettuare regolarmente:
Trattamenti protettivi contro umidità, muffe e insetti xilofagi (tarli).
Verniciatura periodica (ogni 3-5 anni) per proteggere la superficie dagli agenti atmosferici e dai raggi UV.
Controllo delle guarnizioni e dei meccanismi di apertura, per assicurarsi che l’infisso mantenga la sua efficienza nel tempo.
In zone particolarmente esposte a pioggia o salsedine, può essere utile proteggere gli infissi in legno con tende o persiane per ridurre l’usura diretta.
Se si desidera un infisso in legno ma con una manutenzione ridotta, gli infissi in legno-alluminio sono una valida alternativa: il rivestimento esterno in alluminio elimina la necessità di verniciature frequenti, mantenendo l’eleganza del legno all’interno dell’abitazione.