Scegli gli infissi per la tua casa a Milano: stile industriale

Ciao! Sono Matteo di OKNA Milano. Negli ultimi anni sempre più case e loft milanesi si ispirano allo stile industriale, un mood che unisce anelli di design urbano e dettagli vintage. In questo articolo ti guiderò nella scelta degli infissi per la tua casa a Milano in stile industriale, ma anche nell’arredamento complessivo: materiali grezzi, colori scuri, e arredi che richiamano l’atmosfera dei grandi loft urbani. Troverai consigli pratici su infissi in alluminio Milano e infissi PVC Milano, oltre a suggerimenti su pavimenti, illuminazione e abbinamenti di arredo.
La casa in stile industriale evoca loft urbani con grandi vetrate, mattoni a vista e travi in metallo. Gli spazi sono ampi, spesso open-space, con pareti in mattoni o cemento e arredi in ferro, legno grezzo e cuoio consumato. Caratteristiche chiave:
- Spazi luminosi e open space, eredità dei loft riconvertiti in abitazioni.
- Pareti in mattoni a vista e superfici in cemento, travi e tubature in metallo come elementi decorativi.
- Mobili e complementi in ferro, acciaio, legno naturale e cuoio: pezzi semplici, spesso di recupero o vintage, che trasmettono un carattere “raw” e autentico.
- Palette di colori freddi e naturali: predominano grigio cemento, antracite, nero e tocchi di ruggine o verde salvia, che armonizzano con gli elementi metallici.
La combinazione di questi elementi conferisce un look “industrial chic”, dove l’essenziale e l’integrità dei materiali sono protagonisti. Anche i dettagli sono importanti: una pianta verde, un tappeto in lana pesante o un quadro d’epoca possono ammorbidire la sobrietà dello spazio.
Materiali, colori e pavimenti

Lo arredamento industriale casa mette insieme materiali robusti e fini sobrietà. Le superfici in calcestruzzo levigato o verniciato, le pareti in mattone grezzo e il legno vissuto (per pavimenti o soffitti) sono classici. Per i pavimenti, il cemento è un must storico: molti loft avevano pavimenti in cemento o resina. Oggi è comune usare gres porcellanato effetto cemento per unire estetica e praticità. Le piastrelle effetto cemento grigio (collezioni tipo Urbanature di Panaria) ricreano perfettamente il look industriale ma “riscaldato” da tonalità grigie calde, accostando il grigio cemento a sfumature tortora o marroni per un tocco più accogliente.
In alternativa, il legno scuro o di recupero (rovere invecchiato, parquet spazzolato) contrasta piacevolmente con la freddezza del metallo. Nei rivestimenti si usano spesso piastrelle 20×20 in grigio antracite o cementine vintage, mentre le tubature in vista possono diventare porta asciugamani o appendiabiti creativi.
Per i colori delle pareti, le tonalità chiare e polverose sono ideali: un bianco sporco, un grigio chiaro o persino un blu petrolio possono valorizzare i mattoni e il metallo circostante. Come suggeriscono gli esperti, “sfumature di nero e grigio dominano nelle case arredate in stile loft… meglio scegliere tra tonalità ispirate all’alluminio, grigio, antracite o finestre completamente nere”. Ad esempio, finiture in grigio antracite (un laminato come Metbrush Anthracite) si abbinano perfettamente a braccetti di tubi metallici e mensole in acciaio.
Cucina industriale
La cucina in stile industriale è idealmente un ambiente aperto, parte di un unico loft che ingloba living e cucina. Le cucine industrial chic usano isole o penisole in legno massiccio o metallo, piani in acciaio inox e cappe sospese con tubi a vista. Non stupisce che, nelle soluzioni più comuni, la cucina diventi conviviale: un’isola attrezzata o un bancone snack invitano a incontrarsi tra fornelli e salotto. Gli accessori a vista sono dettagli utili ed estetici: cucine a vista con mensole in ferro (invece di pensili chiusi), mensole portapentole, utensili appesi con ganci su sbarre di metallo. Lampade in stile factory illuminano bancone e tavolo; piccoli elettrodomestici retrò (stile anni ’50) o griffati mettono il tocco finale vintage.
Illuminazione
Un’illuminazione corretta è cruciale nello stile industriale. Si pensa subito a lampade metalliche vintage: grandi sospensioni da capannone, plafoniere in ferro o lampade a bulbo scoperto. Come suggerisce Living Corriere, “il pensiero corre subito alle grandi sospensioni in metallo dal gusto vintage”, ma non sono l’unica strada: faretti tecnici su binario, plafoniere sottili con finiture in metallo spazzolato o lampadine a vista a grappoli possono dare un effetto moderno e funzionale. L’illuminazione più contemporanea sposa anche soluzioni tecniche (fari orientabili, faretti incassati, lampade tubolari industriali) che rimandano a uffici e magazzini. In ogni caso, l’obiettivo è creare un’atmosfera calda ma “cruda”: luci direzionali e lampade a sospensione richiamano l’atmosfera di una vecchia fabbrica ed esaltano l’arredamento grezzo e i materiali scelti.
Infissi in stile industriale a Milano
Ora parliamo di infissi stile industriale. In una casa “loft” milanese l’infisso giusto fa la differenza: crea continuità tra dentro e fuori, riempie di luce naturale ed esalta i materiali rustici interni. Le finestre industriali sono generalmente ampie, vetrate, con profili sottili e rigorosi che danno un taglio minimal. Nei loft originali di New York, come quelli che ispirano il nostro arredamento industriale casa, i serramenti erano in acciaio per reggere grandi vetri: oggi si replica questo look con sistemi moderni in alluminio o in PVC.
Infissi in alluminio

Gli infissi in alluminio Milano sono perfetti per uno stile industriale. L’alluminio consente profili sottili e vista panoramica: può coprire pareti intere di vetro senza appesantire il telaio. Grazie al taglio termico, i serramenti in alluminio moderni garantiscono ottimo isolamento termico-acustico pur mantenendo l’aspetto “brutalista” delle strutture metalliche. Le linee pulite e minimal si integrano perfettamente in loft e open space.
In pratica, con i sistemi in alluminio di OKNA Milano puoi ricreare finestre a tutta parete o porte-finestre scorrevoli di grande respiro. Ad esempio, il nostro showroom dispone di soluzioni all’avanguardia come finestre infissi in alluminio Milano con vetri a tripla camera di altissima efficienza e sottili profili a taglio termico, ideali per ridurre dispersioni e costi di riscaldamento. Per scoprire tutta la gamma, visita la pagina infissi in alluminio di OKNA Milano.
Infissi in PVC

Anche gli infissi in PVC Milano possono dare ottimi risultati in un contesto industriale. I moderni profili in PVC – come la linea BluEvolution di Salamander trattata da OKNA – raggiungono performance termiche e acustiche elevate. Con PVC colorato o laccato antracite o tortora puoi ottenere il look di finestre metalliche a basso costo. Il vantaggio del PVC è la manutenzione ridotta e l’ottimo rapporto qualità/prezzo: in caso di budget limitato o per progetti di ristrutturazione a Milano, i serramenti in PVC di ultima generazione assicurano estetica e funzionalità a un prezzo contenuto. Come sottolineano gli esperti, sistemi avanzati permettono di avere finestre PVC “che non differiscono per funzionalità, design ed estetica dalle finestre in alluminio”, perfette per lo stile loft. Puoi scegliere PVC tortora o antracite per fondersi con il design industriale, oppure bianco o grigio chiaro se preferisci un po’ di contrasto con gli arredi scuri.
In foto un soggiorno di ispirazione industriale: divano in pelle scura, parete in mattoni rossi e ampie finestre dalle linee essenziali. Per le finestre abbiamo consigliato profili in alluminio antracite di OKNA, sottili ma resistenti, che incorniciano il panorama urbano milanese valorizzando materiali grezzi e tende in lino. Questa soluzione mette in risalto il fascino dell’arredamento industriale casa, dove metallo e tessuti naturali convivono in modo armonico. In un’abitazione di questo tipo è fondamentale che le finestre non solo siano belle, ma anche efficienti. Per questo molti clienti scelgono vetri doppi o tripli. Scopri tutti i vantaggi dei vetri a doppia o tripla camera e come possono migliorare il comfort e il risparmio energetico in casa.
Prodotti OKNA e marchi consigliati
OKNA Milano collabora con i migliori produttori per offrire serramenti di qualità. Tra i marchi partner: Salamander (PVC) con il suo sistema BluEvolution, Aluprof (alluminio), Aluplast e Eko-Okna (PVC), garantiscono soluzioni certificate. Per esempio, i nostri serramenti in PVC Salamander Bluevolution 92 assicurano vetri tripli ad altissima efficienza; mentre le finestre in alluminio Aluprof si distinguono per la silhouette sottile e la tenuta all’aria. Sul nostro sito trovi schede dettagliate: consulta le pagine finestre a Milano e la sezione Serramenti in PVC per scoprire le soluzioni su misura. Con questi prodotti puoi dare vita a grandi finestre Milano di carattere industriale, perfette per appartamenti, loft o uffici urbani. Ricorda che nel 2025 sono previste agevolazioni fiscali per la sostituzione degli infissi. Se stai pensando di ristrutturare in stile industriale, questo è il momento giusto per approfittarne. Ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere nella nostra guida alle detrazioni per serramenti.
Non visualizzi bene il video? Visita la nostra pagina Instagram!
Richiedi un preventivo personalizzato
FAQ
Quali infissi scegliere per una casa in stile industriale?
Scegli infissi con profili sottili e colori scuri. In genere si preferiscono serramenti in metallo o verniciati in antracite/grigio scuro, che ricordano gli elementi delle vecchie fabbriche. Anche i profili in PVC tinta grigio ardesia o nero opaco possono funzionare, soprattutto se abbinati a grandi vetrate. Inoltre, cerca infissi a taglio termico con doppi o tripli vetri: così unisci estetica metropolitana ed efficienza energetica.
Infissi in alluminio o in PVC?
Entrambe le soluzioni possono replicare lo stile industriale. L’alluminio offre profili sottilissimi e grandi specchiature (ottimo per ambienti ampi). Il PVC moderno, se di qualità, ha performance analoghe e costa meno: puoi trovarlo in finitura scura per lo stesso effetto “acciaio”. La scelta dipende dal budget e dal bisogno di isolamento: OKNA consiglia l’alluminio per le vetrate panoramiche di pregio, il PVC per progetti più economici ma curati nello stile.
È difficile arredare in stile industriale?
Lo stile industriale punta su sobrietà e qualità dei materiali, più che su eccessivi decori. Basta mettere a fuoco pochi elementi forti: una parete in mattoni, un pavimento effetto cemento o un grande tappeto grezzo, divani in pelle consumata e tavoli in legno massello con struttura in ferro. Gli accessori che richiamano le fabbriche – lampade da officina, scaffali metallici, orologi da muro vintage – aiutano a definire l’insieme. Non è necessario che tutto sia “vecchio”: il contrasto tra nuovi e vecchi, come una cucina moderna con cappa a vista in acciaio, crea interesse. In sintesi: mantieni una palette neutra e materiali naturali, e non sbaglierai.
Come abbinare i colori delle pareti agli infissi?
Le tonalità naturali e scure (grigio, tortora, nero) sono perfette per superfici murarie e telai metallici. Se hai infissi antracite, puoi scegliere un intonaco chiaro sporco su muro o soffitto per evitare che tutto sia cupo. Un colore verde salvia o un azzurro polveroso su una parete può aggiungere calore mantenendo l’atmosfera “industriale”. Ricorda che la luce di Milano (in appartamenti con grandi finestre) aiuta a bilanciare i toni più freddi, quindi approfitta di tende leggere e vetri ampi.
Con questi consigli, potrai trasformare la tua casa a Milano in un ambiente industrial chic, combinando serramenti di alta qualità (alluminio o PVC) con un arredamento grezzo e raffinato allo stesso tempo. OKNA Milano è a disposizione per offrirti la consulenza su misura e i prodotti giusti: visita il nostro sito o vieni in showroom per vedere da vicino soluzioni e materiali. Buon lavoro nella tua ristrutturazione industriale!