I migliori infissi per l'isolamento termico e acustico: guida pratica

Scegliere i giusti infissi per isolamento termico e acustico è una decisione fondamentale per chi desidera migliorare il comfort abitativo, ridurre i consumi energetici e proteggersi dai rumori esterni. Gli infissi rappresentano uno dei principali elementi di dispersione del calore in casa: finestre poco isolate possono aumentare le bollette del riscaldamento e della climatizzazione e compromettere la qualità della vita all’interno degli ambienti.
Allo stesso tempo, il rumore urbano può essere una costante fonte di stress, soprattutto per chi vive in città o in zone trafficate. Infissi con buone prestazioni acustiche possono ridurre significativamente i livelli di inquinamento sonoro, creando un ambiente più silenzioso e rilassante.
Ma quali caratteristiche deve avere un infisso per garantire il massimo isolamento termico e acustico? Quali materiali offrono le migliori prestazioni? E come scegliere il serramento giusto per le proprie esigenze?
In questa guida pratica, analizzeremo:
- I vantaggi di infissi isolanti e quando è necessario sostituire quelli esistenti
- Le tecnologie più avanzate per ridurre la dispersione di calore e i rumori esterni
- Le migliori soluzioni disponibili in base ai materiali e alle tipologie di vetro
- Gli incentivi fiscali per chi decide di migliorare l’efficienza energetica della propria casa
Se stai cercando una soluzione per risparmiare energia, aumentare il comfort e migliorare la qualità della vita, questa guida ti aiuterà a trovare gli infissi perfetti per la tua abitazione.
Perché Scegliere Infissi ad Alto Isolamento Termico e Acustico?

Investire in infissi con alte prestazioni isolanti è una scelta che porta benefici immediati e a lungo termine per il comfort abitativo, il risparmio energetico e la qualità della vita. Le finestre e le porte-finestre sono tra le principali fonti di dispersione termica di un’abitazione, ed è qui che materiali e tecnologie avanzate possono fare la differenza.
Oltre al risparmio in bolletta, infissi ben isolati offrono una protezione acustica superiore, fondamentale per chi vive in città o in zone trafficate. Vediamo i principali vantaggi e quando è il momento giusto per intervenire con una sostituzione degli infissi.
Vantaggi degli infissi isolanti
Gli infissi moderni progettati per l’isolamento termico e acustico offrono numerosi vantaggi, migliorando il comfort degli ambienti interni e contribuendo al risparmio energetico.
Riduzione della dispersione termica e abbattimento dei costi di riscaldamento e raffrescamento
Le finestre di vecchia generazione, realizzate con materiali poco performanti e vetri singoli, possono far disperdere fino al 30-40% del calore interno. Con infissi ad alto isolamento termico, questa dispersione viene drasticamente ridotta, consentendo di:
- Mantenere il calore in inverno, riducendo l’uso dei termosifoni o del riscaldamento a pavimento.
- Limitare il surriscaldamento in estate, abbassando la necessità di climatizzatori e ventilatori.
- Tagliare le bollette energetiche grazie a un minore consumo di elettricità e gas.
Le soluzioni più avanzate, come infissi con triplo vetro e gas isolanti tra le lastre, offrono il massimo dell’efficienza energetica, garantendo un comfort abitativo costante in ogni stagione. Leggi anche questo approfondimento su serramenti isolanti per scoprire ulteriori consigli pratici e soluzioni efficaci.
Maggiore comfort acustico e protezione dai rumori esterni
Per chi vive in città, in prossimità di strade trafficate, stazioni o locali pubblici, il rumore esterno può diventare un problema costante. Infissi con un elevato potere fonoisolante permettono di:
- Ridurre i livelli di rumore percepito all’interno dell’abitazione.
- Migliorare la qualità del sonno, creando un ambiente più silenzioso e rilassante.
- Aumentare la concentrazione e la produttività, eliminando le distrazioni dovute ai rumori esterni.
Le migliori soluzioni per l’isolamento acustico includono vetri stratificati fonoassorbenti, guarnizioni di alta qualità e telai con un perfetto sistema di chiusura ermetica.
Incremento del valore dell’immobile grazie alle prestazioni energetiche
Un’abitazione dotata di infissi ad alta efficienza acquista un valore maggiore sul mercato immobiliare. Grazie ai nuovi standard di efficienza energetica, installare serramenti performanti permette di:
- Migliorare la classe energetica dell’immobile, rendendolo più competitivo in caso di vendita o affitto.
- Aumentare il comfort abitativo, un aspetto sempre più considerato dagli acquirenti.
- Accedere a incentivi fiscali e bonus ristrutturazione, riducendo i costi dell’investimento.
Contributo alla sostenibilità ambientale
Ridurre il consumo energetico non significa solo risparmiare sulla bolletta, ma anche limitare l’impatto ambientale della propria abitazione. Gli infissi ad alte prestazioni consentono di:
- Ridurre le emissioni di CO₂, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
- Diminuire la dipendenza dai combustibili fossili, grazie a un minore utilizzo di riscaldamento e climatizzazione.
- Optare per materiali sostenibili, come il legno certificato FSC o il PVC riciclabile.
Con l’aumento dell’attenzione verso le costruzioni eco-friendly, scegliere infissi a basso impatto ambientale è una scelta che porta vantaggi sia economici che ecologici.
Quando è necessario migliorare l’isolamento degli infissi?
Capire quando è il momento giusto per sostituire i vecchi serramenti è fondamentale per evitare sprechi energetici e migliorare il comfort abitativo. Ecco alcuni segnali che indicano la necessità di un intervento.
Segnali che indicano la necessità di sostituire gli infissi
- Spifferi e infiltrazioni d’aria: se senti correnti d’aria vicino alle finestre, significa che le guarnizioni non sono più efficienti.
- Condensa sui vetri: indica una scarsa capacità isolante e può portare alla formazione di muffa.
- Rumore eccessivo dall’esterno: se il traffico o i suoni della città entrano facilmente in casa, è il momento di valutare infissi con vetri fonoassorbenti.
- Aumento delle bollette energetiche: un segnale chiaro che indica dispersioni termiche eccessive.
- Difficoltà di apertura e chiusura: telai deformati o meccanismi usurati possono compromettere la funzionalità degli infissi.
Problemi comuni legati a serramenti obsoleti o poco performanti
Gli infissi di vecchia generazione non sono progettati per rispondere agli standard moderni di efficienza energetica e acustica. I problemi più comuni includono:
- Vetrocamera poco isolante o assente: i vecchi serramenti con vetro singolo non offrono alcuna protezione termica o acustica.
- Materiali deteriorati: legno rovinato, PVC ingiallito o alluminio senza taglio termico possono ridurre drasticamente le prestazioni isolanti.
- Chiusure non ermetiche: guarnizioni usurate o meccanismi difettosi favoriscono la dispersione del calore.
Se si riscontrano uno o più di questi problemi, valutare la sostituzione degli infissi con modelli moderni e certificati è la scelta migliore per migliorare il comfort abitativo.
Differenze tra nuove costruzioni e ristrutturazioni
- Nelle nuove costruzioni, gli infissi devono rispettare precise normative di efficienza energetica, con valori di trasmittanza termica inferiori rispetto al passato.
- Nelle ristrutturazioni, la sostituzione degli infissi può essere un’opportunità per adeguare l’immobile agli standard moderni, migliorando l’isolamento e accedendo a incentivi fiscali.
Indipendentemente dal contesto, scegliere infissi con le migliori prestazioni è un investimento strategico che migliora la qualità della vita e riduce i costi di gestione dell’abitazione.
Sostituire i vecchi infissi con modelli ad alta efficienza energetica e fonoassorbenti è una scelta che porta benefici immediati in termini di comfort, risparmio e sostenibilità. Nei prossimi paragrafi analizzeremo quali caratteristiche deve avere un infisso per garantire le migliori prestazioni e quali materiali e tecnologie sono più efficaci per ottenere un isolamento ottimale.
Quali Caratteristiche Deve Avere un Infisso Isolante?

Per garantire un isolamento termico e acustico efficace, un infisso deve essere progettato con materiali di qualità, tecnologie avanzate e componenti che minimizzino la dispersione di calore e il passaggio dei rumori esterni. La scelta del giusto serramento dipende da tre fattori principali:
- Il materiale del telaio, che influisce sulle prestazioni energetiche e sulla durata nel tempo.
- Il tipo di vetro utilizzato, che determina la capacità di isolamento termico e acustico.
- Le tecnologie di costruzione, come le guarnizioni, i distanziatori e i gas isolanti, che migliorano le prestazioni dell’infisso.
Vediamo nel dettaglio quali sono le migliori caratteristiche tecniche da considerare per ottenere massima efficienza energetica e comfort abitativo.
Materiali migliori per l’isolamento termico
La scelta del materiale del telaio è fondamentale per garantire prestazioni elevate. I tre materiali più utilizzati per gli infissi sono PVC, alluminio e legno, ciascuno con caratteristiche specifiche.
Confronto tra infissi in PVC, alluminio con taglio termico e legno

- PVC
- Eccellente isolamento termico grazie alla bassa conducibilità del materiale.
- Ottimo rapporto qualità-prezzo e bassa manutenzione.
- Adatto a climi freddi o con forti escursioni termiche.
- Minore resistenza meccanica rispetto ad altri materiali.
- Alluminio con taglio termico
- Elevata resistenza e durata nel tempo.
- Necessita del taglio termico per evitare la dispersione del calore.
- Ideale per finestre di grandi dimensioni e ambienti moderni.
- Leggermente meno isolante rispetto al PVC e al legno, ma compensabile con triplo vetro e guarnizioni avanzate.
- Legno
- Ottime proprietà di isolamento termico e acustico naturale.
- Estetica raffinata e possibilità di personalizzazione.
- Richiede una manutenzione più frequente per proteggere il materiale dagli agenti atmosferici.
- Ideale per case d’epoca o in contesti di pregio architettonico.
Se vuoi approfondire i vantaggi e le differenze tra PVC, legno e alluminio, leggi anche questo articolo su quali materiali scegliere per i serramenti
Efficienza energetica e resistenza di ogni materiale
Il PVC offre il miglior isolamento termico per rapporto qualità-prezzo, mentre il legno assicura un’efficacia elevata ma con una manutenzione più impegnativa. L’alluminio è perfetto per strutture moderne e infissi di grandi dimensioni, ma per raggiungere un’ottima efficienza energetica deve essere dotato di taglio termico.
Quale materiale scegliere in base al clima e all’ubicazione dell’immobile?
- Climi freddi o con inverni rigidi: meglio optare per PVC o legno, poiché garantiscono maggiore isolamento naturale.
- Zone con forte esposizione solare: l’alluminio con vetri selettivi aiuta a riflettere parte della radiazione solare, evitando il surriscaldamento.
- Città con forte umidità: il PVC è la scelta ideale, poiché resiste molto bene agli agenti atmosferici.
- Edifici di pregio storico o ristrutturazioni: il legno è spesso la scelta obbligata per vincoli architettonici, ma può essere abbinato all’alluminio per ridurre la manutenzione.
Tecnologie per un isolamento termico ottimale
Oltre al materiale, è essenziale considerare le tecnologie applicate ai vetri e ai telai, che influiscono sull’efficienza energetica della finestra.
Vetri basso emissivi e tripli vetri: come funzionano?
I vetri basso emissivi sono trattati con un rivestimento invisibile che riduce la dispersione del calore senza ostacolare il passaggio della luce naturale. Il triplo vetro aggiunge un’ulteriore camera isolante, migliorando ulteriormente le prestazioni.
- Doppio vetro con rivestimento basso emissivo: soluzione ottimale per la maggior parte delle abitazioni.
- Triplo vetro: ideale per zone con climi rigidi o per chi desidera il massimo isolamento.
Gas isolanti tra i vetri (argon, kripton) e il loro ruolo nell’efficienza energetica
Tra le lastre di vetro vengono inseriti gas inerti come argon o kripton, che migliorano l’isolamento termico rispetto all’aria normale.
- Argon: più economico e adatto alla maggior parte delle finestre.
- Kripton: offre un isolamento superiore ma è più costoso, utilizzato nei tripli vetri di fascia alta.
Distanziatori a bordo caldo per ridurre i ponti termici
I distanziatori a bordo caldo sono elementi isolanti che riducono il ponte termico lungo il perimetro del vetro, diminuendo il rischio di condensa e migliorando l’efficienza complessiva della finestra.
Soluzioni per un isolamento acustico efficace
L’isolamento acustico è essenziale per chi vive in città rumorose o in prossimità di strade trafficate, scuole o aeroporti.
Vetro stratificato fonoassorbente e il suo impatto sulla riduzione del rumore
I vetri stratificati fonoassorbenti sono composti da più strati di vetro con una speciale pellicola acustica PVB (polivinilbutirrale), che assorbe le onde sonore.
- Riduzione del rumore fino a 40 dB, contro i 25-30 dB di un vetro normale.
- Maggiore sicurezza in caso di rottura, perché il vetro rimane attaccato alla pellicola interna.
- Perfetto per chi abita in zone urbane con alto traffico o attività rumorose.
Guarnizioni e ferramenta di qualità per evitare infiltrazioni sonore
Le guarnizioni a tenuta ermetica migliorano notevolmente l’isolamento acustico e termico. È importante che gli infissi siano dotati di:
- Guarnizioni in EPDM o gomma siliconica, che mantengono la loro elasticità nel tempo.
- Ferramenta antispiffero, con chiusura multipunto per una perfetta aderenza tra anta e telaio.
Come valutare il potere fonoisolante di un infisso: l’indice RW
L’indice RW misura l’abbattimento acustico di un serramento:
- RW 25-30 dB: isolamento base (adatto a zone poco rumorose).
- RW 35-40 dB: isolamento elevato (ottimo per contesti urbani).
- RW 45 dB e oltre: massimo isolamento (ideale per ambienti molto rumorosi).
Più alto è il valore RW, migliore sarà l’isolamento acustico dell’infisso.
Scegliere un infisso con materiali di qualità, vetri performanti e tecnologie avanzate è fondamentale per ottenere il miglior isolamento termico e acustico. Ogni elemento, dal tipo di telaio ai gas tra i vetri, influisce sulle prestazioni complessive dell’infisso.
Quali Sono i Migliori Infissi per l’Isolamento Termico?

La scelta del giusto infisso per migliorare l’isolamento termico dipende da diversi fattori, tra cui il materiale del telaio, la tipologia di vetro e la qualità della posa in opera. Alcuni materiali garantiscono un elevato potere isolante, riducendo le dispersioni di calore e migliorando l’efficienza energetica dell’abitazione.
Vediamo quali sono le migliori opzioni disponibili per chi desidera ottimizzare il comfort domestico e risparmiare sulle spese di riscaldamento e raffrescamento.
Infissi in PVC ad alta efficienza energetica
Il PVC è uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di infissi ad alta efficienza energetica, grazie alle sue eccellenti proprietà isolanti e alla sua convenienza economica.
Caratteristiche e vantaggi del PVC per l’isolamento termico
Il PVC è un materiale a bassa conducibilità termica, il che significa che impedisce al calore di fuoriuscire in inverno e di entrare in estate. La sua struttura multistrato, spesso con camere d’aria interne, migliora ulteriormente le prestazioni isolanti.
I principali vantaggi del PVC per l’isolamento termico sono:
- Elevata efficienza energetica senza necessità di trattamenti aggiuntivi
- Ottima tenuta ermetica grazie a profili con guarnizioni avanzate
- Resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici senza rischio di deterioramento
- Possibilità di integrare vetri doppi o tripli per un isolamento ancora maggiore
Quando scegliere il PVC rispetto ad altri materiali
Gli infissi in PVC sono ideali per:
- Chi cerca un ottimo isolamento termico con costi contenuti
- Abitazioni situate in zone con inverni rigidi o climi umidi
- Ambienti in cui è richiesta scarsa manutenzione
Tuttavia, per chi desidera un’estetica più tradizionale o una maggiore resistenza meccanica, potrebbe essere più indicato optare per il legno o per infissi in alluminio con taglio termico.
Prezzo e rapporto qualità-prezzo
Gli infissi in PVC offrono un rapporto qualità-prezzo molto vantaggioso, combinando alte prestazioni energetiche con un costo generalmente inferiore rispetto al legno e all’alluminio.
Il prezzo può variare in base alla qualità del profilo, al tipo di vetro scelto e alla presenza di eventuali rinforzi interni per una maggiore stabilità strutturale.
Infissi in legno: isolamento naturale e prestazioni elevate
Il legno è il materiale isolante per eccellenza, grazie alla sua struttura fibrosa che trattiene il calore e impedisce la dispersione termica. È una scelta che coniuga estetica e alte prestazioni energetiche.
La capacità del legno di trattenere il calore
Gli infissi in legno offrono un’elevata efficienza termica naturale, senza bisogno di trattamenti aggiuntivi. Il legno è un materiale a bassa conducibilità, il che significa che trasmette poco il calore e garantisce un’ottima protezione contro il freddo invernale e il caldo estivo.
Inoltre, la sua capacità di assorbire l’umidità contribuisce a mantenere un microclima ottimale all’interno dell’abitazione.
Trattamenti e finiture per migliorare la durabilità del legno
Per preservare le caratteristiche del legno nel tempo, vengono applicati trattamenti protettivi che lo rendono più resistente agli agenti atmosferici:
- Impregnanti protettivi, che prevengono l’assorbimento dell’umidità e riducono il rischio di deformazioni
- Vernici a base d’acqua, che proteggono il legno dai raggi UV e dagli sbalzi termici
- Trattamenti ignifughi e antitarlo, per aumentare la sicurezza e la durata degli infissi
Confronto tra infissi in legno massello e lamellare
Il legno massello è la scelta più tradizionale, ma è più soggetto a deformazioni dovute agli sbalzi di temperatura. Per questo motivo, oggi si preferisce utilizzare il legno lamellare, che offre:
- Maggiore stabilità dimensionale, evitando il rischio di torsioni o crepe
- Resistenza superiore agli agenti atmosferici grazie alla struttura multistrato
- Possibilità di realizzare profili più sottili senza perdere robustezza
Gli infissi in legno sono la scelta ideale per chi desidera un isolamento termico eccellente, un’estetica elegante e la possibilità di personalizzare colori e finiture. Tuttavia, richiedono una manutenzione regolare per preservare la loro bellezza e funzionalità nel tempo.
Infissi in alluminio con taglio termico
L’alluminio è un materiale molto apprezzato per la sua resistenza e versatilità, ma senza un adeguato trattamento può risultare meno performante in termini di isolamento termico.
Perché l’alluminio tradizionale non isola bene
L’alluminio ha un’alta conducibilità termica, il che significa che tende a trasmettere facilmente il calore e il freddo, riducendo l’efficienza energetica della finestra.
Per risolvere questo problema, si utilizza il taglio termico, una tecnologia che consiste nell’inserire una barriera isolante in poliammide all’interno del profilo in alluminio.
Il ruolo del taglio termico nell’efficienza energetica degli infissi in alluminio
Grazie al taglio termico, gli infissi in alluminio possono garantire ottime prestazioni di isolamento termico, migliorando la loro capacità di trattenere il calore all’interno dell’abitazione. I principali vantaggi includono:
- Maggiore efficienza energetica rispetto all’alluminio tradizionale
- Eliminazione del rischio di condensa sulle superfici interne
- Possibilità di combinare vetri basso emissivi e tripli vetri per un ulteriore miglioramento dell’isolamento
Questa tecnologia rende gli infissi in alluminio adatti anche per le zone con climi rigidi, mantenendo un’estetica moderna e una struttura molto resistente.
Pro e contro rispetto a PVC e legno
Rispetto agli infissi in PVC e legno, l’alluminio con taglio termico offre alcuni vantaggi specifici:
- Maggiore resistenza meccanica, ideale per finestre di grandi dimensioni
- Durata nel tempo, senza necessità di manutenzione particolare
- Design moderno, con profili sottili e ampia gamma di finiture
Tuttavia, il costo è solitamente più elevato rispetto al PVC, e l’isolamento termico, pur migliorato dal taglio termico, resta inferiore rispetto al legno.
Gli infissi in PVC, legno e alluminio con taglio termico sono le migliori soluzioni per migliorare l’isolamento termico di un’abitazione.
- Il PVC è la scelta più conveniente e richiede poca manutenzione.
- Il legno offre prestazioni eccellenti e un’estetica raffinata, ma necessita di trattamenti protettivi.
- L’alluminio con taglio termico è ideale per chi cerca resistenza, design moderno e durabilità.
Scegliere il materiale più adatto dipende dalle esigenze di isolamento, dal clima della zona e dallo stile dell’abitazione.
Quali Sono i Migliori Infissi per l’Isolamento Acustico?

L'isolamento acustico è essenziale per migliorare la qualità della vita in ambienti urbani o in zone particolarmente rumorose. Scegliere gli infissi giusti può ridurre significativamente l’inquinamento sonoro, creando un ambiente più tranquillo e confortevole. Vediamo quali soluzioni sono più efficaci per l’isolamento acustico e come scegliere i serramenti migliori per proteggersi dai rumori esterni.
Vetri stratificati fonoassorbenti: come funzionano?
Un elemento chiave per ottenere un buon isolamento acustico è l'uso di vetri stratificati fonoassorbenti. Ma cosa significa esattamente?
Differenza tra vetri doppi, tripli e stratificati per il comfort acustico
- Vetri doppi e tripli: I vetri doppi e tripli, pur essendo efficaci nell'isolamento termico, non sono progettati specificamente per l'isolamento acustico. Essi riducono la trasmissione del rumore, ma non sono in grado di bloccare completamente i suoni più intensi, come quelli da traffico o attività industriali.
- Vetri stratificati: A differenza dei vetri tradizionali, i vetri stratificati sono composti da due o più lastre di vetro unite da uno strato intermedio di materiale fonoassorbente (come PVB, polivinilbutirrale). Questa struttura permette di ridurre notevolmente la trasmissione delle onde sonore, rendendoli ideali per ambienti particolarmente rumorosi.
I vetri stratificati fonoassorbenti sono dunque la scelta migliore quando si desidera un isolamento acustico ottimale. Sono in grado di attenuare i rumori esterni, offrendo un comfort abitativo superiore.
Quando è necessario un vetro fonoisolante: esempi pratici
- Vetri stratificati sono ideali in zone ad alta densità di traffico o in aree vicine a scuole, ospedali o zone industriali.
- In ambienti residenziali vicino a ferrovie, aeroporti o strade trafficate, l’utilizzo di vetri stratificati riduce drasticamente il livello di disturbo acustico.
Certificazioni e test acustici per valutare l’isolamento degli infissi
Ogni vetro e infisso fonoisolante ha un indice di isolamento acustico, generalmente indicato come RW (indice di abbattimento acustico). Questo valore è fondamentale per capire l'efficacia di un infisso nell'isolare dai rumori esterni. Un vetro stratificato con un RW maggiore di 35 dB è consigliato per ambienti esposti a livelli di rumore elevati.
Guarnizioni, profili e materiali per un perfetto isolamento dai rumori
Anche se il vetro è la parte principale di un infisso per l’isolamento acustico, altre componenti come guarnizioni e profilisvolgono un ruolo cruciale nel garantire l’efficacia complessiva del serramento.
L’importanza della chiusura ermetica per l’isolamento acustico
Una chiusura ermetica è fondamentale per evitare che il suono entri attraverso fessure e spifferi. Guarnizioni di alta qualità, in gomma o silicone, creano una barriera che sigilla perfettamente il serramento, evitando la trasmissione dei rumori esterni.
- Guarnizioni in EPDM o silicone: Resistenti nel tempo e altamente efficaci nel ridurre le infiltrazioni sonore.
- Profili ben progettati: L’adozione di profili multi-camera riduce ulteriormente la possibilità di trasmissione acustica, migliorando l’isolamento.
Materiali e tecnologie per minimizzare le vibrazioni sonore
Le vibrazioni sonore possono passare attraverso il telaio dell’infisso, riducendo l’efficacia dell’isolamento. Per combattere questo fenomeno, le finestre insonorizzate utilizzano tecnologie avanzate come:
- Profili rinforzati che riducono la trasmissione delle vibrazioni.
- Ferro battuto o acciaio per rinforzare la struttura dei telai senza comprometterne l’isolamento acustico.
Come evitare le infiltrazioni acustiche nelle finestre esistenti
Anche se si opta per infissi nuovi, le finestra esistenti potrebbero presentare delle infiltrazioni acustiche a causa di:
- Guarnizioni vecchie e usurate: che non forniscono più un buon sigillo.
- Fessure nei telai: che permettono il passaggio di vibrazioni e rumori esterni.
Per migliorare l’isolamento delle finestre esistenti, è possibile sostituire le guarnizioni, applicare pellicole fonoassorbenti o considerare l’installazione di vetri stratificati o tripli vetri.
Quali infissi scegliere per le zone rumorose?
Chi vive in zone urbane ad alta densità di traffico, vicino a scuole, aeroporti, o aree industriali, ha bisogno di infissi che garantiscano un'alta protezione dai rumori esterni.
Le soluzioni migliori per chi vive in città o vicino a strade trafficate
Le finestre con vetri stratificati fonoassorbenti sono la scelta ideale per chi abita in aree con traffico intenso. A queste, è utile abbinare:
- Guarnizioni di alta qualità che sigillano ermeticamente la finestra.
- Profili in PVC o legno, entrambi materiali ottimi per l’isolamento acustico.
Infissi per abitazioni vicino a scuole, aeroporti e aree industriali
In queste situazioni, il rumore può essere costante e molto intenso. Gli infissi migliori per queste zone includono:
- Triplo vetro con strati interni fonoassorbenti
- Sistemi di chiusura multi-punto, che migliorano la tenuta dell’infisso.
- Serramenti con profili insonorizzati, che riducono al minimo la trasmissione acustica.
Consigli per massimizzare l’efficacia degli infissi insonorizzati
- Isolamento acustico aggiuntivo: in caso di rumori molto intensi, si può valutare l’installazione di doppi infissi o schermature acustiche esterne.
- Controllo delle vibrazioni: anche nelle finestre nuove, è importante verificare che la vibrazione sia ridotta al minimo, specialmente in ambienti particolarmente rumorosi.
Non visualizzi bene il video? Visita il nostro profilo youtube!
Gli infissi insonorizzati sono una scelta fondamentale per chi desidera migliorare il comfort abitativo e proteggersi dai rumori esterni. Vetri stratificati fonoassorbenti, guarnizioni ermetiche e profili insonorizzati sono soluzioni efficaci per garantire un isolamento acustico ottimale, soprattutto in zone urbane. Oltre agli infissi, anche le tapparelle giocano un ruolo fondamentale nell’isolamento acustico e termico. Leggi anche questo articolo su come scegliere le migliori tapparelle per la tua casa.
Normative per l’Isolamento Termico e Acustico

Garantire un buon isolamento termico e acustico non è solo una questione di comfort abitativo, ma anche di rispetto delle normative locali e nazionali. A Milano, come in molte altre città italiane, esistono regolamenti specifici che impongono determinati standard di isolamento acustico per garantire il benessere dei residenti. In questa sezione vedremo le normative sull'isolamento acustico per le abitazioni e i requisiti da rispettare per migliorare l’efficienza energetica senza trascurare l’aspetto acustico.
Normative sull’isolamento acustico per le abitazioni
L’isolamento acustico nelle abitazioni è regolato da normative nazionali e locali che stabiliscono i livelli minimi di protezione dal rumore per garantire il benessere dei residenti. L'obiettivo principale è ridurre l'inquinamento acustico proveniente dall'esterno (ad esempio dal traffico) e dalle abitazioni vicine (rumori da calpestio o suoni provenienti da altre stanze).
Regolamenti acustici in vigore a Milano e in Italia
In Italia, le normative di riferimento per l’isolamento acustico sono regolate principalmente dal Decreto Ministeriale 5 dicembre 1997, che stabilisce i criteri di progettazione acustica e le esigenze di isolamento acustico negli edifici. A livello regionale e locale, i regolamenti possono variare, ma generalmente stabiliscono i seguenti limiti:
- Legge 447/1995: Legge quadro sull'inquinamento acustico, che impone valori limite per il rumore ambientale.
- Regolamenti locali a Milano: Il Comune di Milano ha specifici limiti di rumore nelle zone residenziali, che influiscono sulla progettazione dei nuovi edifici e delle ristrutturazioni.
Le normative acustiche impongono che le nuove costruzioni, le ristrutturazioni e l’installazione di nuovi infissi rispettino i limiti di trasmissione del suono per garantire un ambiente più silenzioso. L’obiettivo è ridurre il livello di rumore da esterno in case, uffici e luoghi di pubblico interesse.
Livelli di isolamento acustico minimi richiesti per nuove costruzioni
Le nuove costruzioni devono rispettare i valori minimi di isolamento acustico stabiliti dalla normativa nazionale. L'indice di isolamento acustico (in dB) deve essere tale da limitare il passaggio del rumore tra l'esterno e l'interno, ma anche tra le stanze interne. Gli standard minimi per l'isolamento acustico sono i seguenti:
- DNRW (Rumore Notturno da Traffico): i valori massimi consentiti sono generalmente tra i 35-45 dB, a seconda della zona.
- D2m,nT (Rumore di calpestio): l'indice di isolamento contro il rumore da calpestio deve essere almeno di 50-55 dB.
- R’w (Isolamento contro il rumore aereo): i serramenti esterni devono garantire un abbattimento di almeno 40-45 dB per evitare che i rumori esterni penetrino facilmente negli ambienti.
Certificazioni obbligatorie per garantire il rispetto delle normative
Per garantire che gli infissi rispettino le normative di isolamento acustico, i produttori devono fornire certificazioni acustiche specifiche per i prodotti. Ogni infisso deve essere testato e certificato da enti accreditati che misurano il suo potere di abbattimento del rumore in decibel. I principali tipi di certificazioni acustiche includono:
- Certificazione di isolamento acustico (ad esempio, ISO 140-3 per l’isolamento acustico in ambienti chiusi).
- Certificazione di resistenza alle vibrazioni: utile per garantire che gli infissi non trasmettano vibrazioni sonore attraverso il telaio.
Inoltre, per l’installazione di nuovi infissi, è necessario che i professionisti coinvolti siano in grado di fornire garanzie sulle prestazioni acustiche degli infissi installati, assicurando che vengano rispettati i limiti stabiliti dalla legge.
Le normative sull’isolamento acustico sono fondamentali per migliorare la qualità della vita e garantire un ambiente domestico tranquillo. Con l'adozione di infissi certificati, è possibile rispettare le regolazioni vigenti a Milano e in Italia, riducendo l'inquinamento acustico sia dall'esterno che tra le stanze di un’abitazione. L’investimento in infissi insonorizzati, come quelli con vetri stratificati e guarnizioni speciali, non solo migliora il comfort acustico, ma contribuisce anche alla sostenibilità e all’efficienza energetica dell’immobile.
I vantaggi di scegliere OKNA Milano
Infissi certificati per l’isolamento termico e acustico
OKNA Milano offre infissi certificati che soddisfano i più alti standard di isolamento termico e acustico, garantendo il massimo comfort abitativo. I nostri serramenti sono progettati per ridurre al minimo la dispersione del calore e per isolare efficacemente dagli agenti esterni, come i rumori provenienti dalla strada. Inoltre, siamo in grado di fornirti tutti i dati tecnici e le certificazioni necessarie per essere sicuri che gli infissi scelti siano conformi alle normative.
Materiali di alta qualità e installazione professionale
Tutti i nostri infissi sono realizzati con materiali di alta qualità, scelti per le loro proprietà di isolamento e durabilità. Offriamo soluzioni su misura che combinano estetica e funzionalità, adattandosi a qualsiasi stile e necessità. La nostra installazione professionale garantisce che ogni infisso sia montato correttamente, massimizzando le prestazioni in termini di isolamento e durata nel tempo.
Supporto nella richiesta di incentivi e agevolazioni fiscali
Acquistare infissi ad alto isolamento può essere un investimento significativo, ma grazie agli incentivi fiscali e ai bonus ristrutturazione, è possibile recuperare una parte della spesa. OKNA Milano ti offre supporto completo nella gestione delle pratiche per usufruire degli incentivi statali, come l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazione, semplificando l'accesso a queste agevolazioni.
Richiedere un preventivo personalizzato
Conclusione
Investire in infissi ad alto isolamento termico e acustico è una delle scelte migliori che puoi fare per migliorare il comfort della tua casa e ridurre i costi energetici. Sia che tu stia cercando di ridurre la dispersione del calore, bloccare i rumori esterni o migliorare l’efficienza complessiva del tuo immobile, gli infissi isolanti rappresentano una soluzione efficace e duratura.
Con i materiali giusti, come PVC, legno o alluminio con taglio termico, e l'adozione di tecnologie avanzate come i vetri stratificati e basso emissivi, potrai godere di una casa più silenziosa, confortevole e sostenibile. Non solo questi infissi ti permetteranno di risparmiare sulle bollette energetiche, ma aumenteranno anche il valore del tuo immobile, rendendolo più appetibile sia sul mercato che per eventuali locazioni.
Inoltre, ricordati che l'installazione professionale è fondamentale per ottenere il massimo delle prestazioni, e che esistono incentivi fiscali che possono aiutarti a rendere questo investimento ancora più conveniente.
Se desideri scoprire la soluzione perfetta per la tua casa, non esitare a contattare un esperto per un preventivo personalizzato. Migliorare il comfort della tua abitazione e l’efficienza energetica è un passo che non solo porterà benefici a te, ma anche all’ambiente!
Domande Frequenti sugli Infissi Isolanti
Gli infissi ad alto isolamento fanno davvero la differenza in casa?
Sì, gli infissi ad alto isolamento termico e acustico fanno una grande differenza nella qualità della vita all’interno della tua casa. Questi infissi riducono significativamente la dispersione di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate, migliorando l’efficienza energetica e riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento. Inoltre, un buon isolamento acustico contribuisce a mantenere gli ambienti più silenziosi, isolando dai rumori esterni, come il traffico o le attività vicine. Di conseguenza, la tua casa diventa più confortevole, sostenibile e meno costosa da gestire.
Quale materiale garantisce il miglior isolamento termico e acustico?
PVC: Il PVC ad alta efficienza è uno dei migliori materiali per l’isolamento termico e acustico. La sua struttura multicamera impedisce il passaggio di calore e riduce la trasmissione del suono.
Legno: Il legno è naturalmente un ottimo isolante termico e acustico, grazie alle sue proprietà naturali che impediscono la dispersione del calore e assorbono il rumore. È ideale per chi cerca una soluzione più ecologica e con un'estetica calda e naturale.
Alluminio con taglio termico: L’alluminio, quando dotato di un taglio termico (un materiale isolante inserito nel profilo dell’infisso), può raggiungere ottimi livelli di efficienza sia termica che acustica. È ideale per chi cerca un design moderno e una lunga durata.
La scelta tra PVC, legno e alluminio dipende dalle tue esigenze specifiche, come l'estetica, il tipo di edificio e le condizioni climatiche della zona in cui vivi.
Quanto si può risparmiare in bolletta con infissi ad alta efficienza?
L'installazione di infissi ad alta efficienza può portare a un risparmio significativo sulle bollette energetiche. A seconda del tipo di infisso, si stima che il risparmio possa variare tra il 20% e il 50% sui consumi di riscaldamento e raffreddamento. In particolare, gli infissi con vetri basso emissivi e doppio o triplo vetro impediscono la dispersione del calore in inverno e riducono il surriscaldamento in estate, contribuendo a ridurre la necessità di usare il riscaldamento o l'aria condizionata. Il risparmio può variare anche in base alla qualità degli infissi, alla posizione dell’edificio e all’esposizione al sole, ma l’investimento iniziale ripaga nel lungo termine grazie alla riduzione delle spese energetiche.