Infissi e Serramenti: danni e difetti

27 Settembre 2025 alle 4:45
Infissi e Serramenti danni e difetti

Gli infissi e i serramenti sono elementi fondamentali di ogni abitazione, garantendo isolamento termico e acustico e protezione dagli agenti atmosferici. Tuttavia, durante la vita di un serramento possono comparire danni e difetti che compromettono comfort e sicurezza. Noi di Okna Milano comprendiamo le preoccupazioni dei nostri clienti (privati e professionisti) e vogliamo aiutarti a riconoscere le patologie più comuni degli infissi, le loro cause e come prevenirle o risolverle.

Patologie comuni di infissi e serramenti

Le principali patologie degli infissi includono problemi di isolamento e tenuta. Tra i più frequenti troviamo:

  • Infiltrazioni d’aria e d’acqua dovute a fessure, guarnizioni usurate o errori di posa.
  • Dispersione termica e spifferi che rendono l’ambiente freddo in inverno e caldo in estate.
  • Scarso isolamento acustico, con ingresso di rumori molesti dall’esterno.
  • Condensa e muffa, causate da umidità elevata, ponti termici e scarsa ventilazione.

Questi difetti non solo riducono il comfort abitativo, ma possono danneggiare la struttura: ad esempio muffe e funghi possono insidiare pareti e infissi, creando ambienti malsani. Gli sbalzi termici possono inoltre accelerare il deterioramento dei materiali. È importante rilevare tempestivamente ogni anomalia (vetri appannati, correnti d’aria, macchie di umidità) per intervenire prima che il problema peggiori.

Cause di danni e difetti

danni e difetti finestre

Le cause di difetti negli infissi sono spesso legate alla posa in opera e alla progettazione. Molti problemi (muffa, infiltrazioni, dispersioni) non dipendono solo dal prodotto, ma da errori di progettazione e installazione. Tra le cause principali:

Posa in opera scorretta

La mancata sigillatura dei giunti o una scarsa impermeabilizzazione (soglia non isolata, controtelaio posato male) crea ponti termici.

Guarnizioni deteriorate

Con il tempo le guarnizioni in gomma o silicone si usurano e lasciano passare aria e acqua.

Differenze di materiali

L'uso di controtelai vecchi o di materiali non isolanti (es. vecchi cassonetti metallici) provoca raffreddamento e condensa.

Ventilazione insufficiente

L'umidità interna non ricambiata favorisce condensa e muffa.

Prodotti di bassa qualità o difettosi

Infissi con difformità costruttive possono manifestare perdite fin dalla prima pioggia.

In sintesi, progettazione e posa sono la chiave: una corretta realizzazione del foro finestra, come prescrive la norma UNI 11673, aiuta a evitare molti problemi. Anche i materiali di posa (schiume, nastri isolanti) devono essere di qualità per garantire la tenuta del serramento.

Infiltrazioni d'acqua da infissi mal sigillati possono causare danni estetici e strutturali. La pioggia che penetra da una finestra con guarnizioni compromesse. Tale infiltrazione crea muffa e funghi dannosi per la salute e indebolisce i muri (possono comparire crepe o corrosione dei materiali). Per prevenire questi problemi è essenziale una posa certificata e controlli regolari (guarnizioni integre, raccordi sigillati).

Infiltrazioni e spifferi

spifferi vetri

Le infiltrazioni d’acqua passano attraverso piccoli difetti di posa o giunzioni degradate. Le cause più comuni includono guarnizioni danneggiate, sigillanti rovinati o posa non completa. Anche vetri incrinati o telai deformati creano punti vulnerabili. Se non risolto, l’infiltrazione fa aumentare umidità e costi energetici.

Le perdite d’aria (spifferi), analogamente, derivano da zone non sigillate: ad esempio un serramento installato male o vecchi telai privi di isolante consentono all’aria fredda di entrare. Ciò riduce l’efficienza termica, costringendo il riscaldamento a lavorare di più. Per prevenire spifferi, è fondamentale utilizzare schiume poliuretaniche e nastri isolanti durante la posa.

Condensa e muffa

La condensa è un fenomeno naturale: l’aria calda e umida che incontra il vetro freddo forma goccioline. Non sempre dipende da un difetto del serramento: a volte è dovuta a eccessiva umidità interna (cottura, doccia, panni stesi). Tuttavia, finestre obsolete o installate male favoriscono vetri più freddi, aumentando la condensa.

La condensa prolungata alimenta la muffa, che danneggia pareti, infissi e arredi. La muffa può causare problemi di salute (allergie, irritazioni) ed è indice di isolamento inadeguato o errori in cantiere. Spesso le zone più colpite sono bagni e cucine. Per prevenire queste patologie, è consigliato ricambiare l’aria regolarmente e tenere sotto controllo l’umidità indoor.

Isolamento acustico carente

Un altro difetto riguarda l’isolamento acustico. Serramenti non perfettamente sigillati o vetri inadatti possono lasciare filtrare rumori esterni (traffico, cantieri). Anche qui, la causa principale è spesso una posa non ottimale che crea micro-aperture. La soluzione consiste in vetri speciali (doppi/tripli vetri) e in una corretta installazione. Ad esempio, la nostra linea di serramenti in PVC offre vetri isolati e prestazioni certificate contro rumori esterni.

Come risolvere e prevenire i difetti

Per ripristinare le prestazioni degli infissi difettosi, è importante intervenire a 360°. Se il problema è interno (guarnizioni, vetri difettosi, ferramenta rotta), si può sostituire la parte danneggiata o tutto il serramento con prodotti di qualità. Nei casi di infiltrazioni o dispersioni dovute alla posa, è necessario rivedere il fissaggio: spesso si aggiunge schiuma poliuretanica o nastri isolanti dove manca la sigillatura.

Okna Milano può consigliarti i prodotti giusti e svolgere un’installazione certificata (posa EQF4) per evitare futuri problemi. Ad esempio, proponiamo controtelai isolanti e schiume sigillanti speciali per eliminare i ponti termici. In caso di condensa, valutiamo anche il vetro: le nostre finestre Aluplast e finestre Salamander impiegano vetri a bassa emissività per mantenere le superfici interne più calde.

La termografia a infrarossi è un metodo diagnostico efficace per individuare infiltrazioni d’acqua nascoste. Una termografia evidenzia variazioni di temperatura sul serramento, indicando un punto di passaggio d’acqua tra muro e finestra. Grazie a questa tecnica si possono localizzare difetti invisibili a occhio nudo e intervenire con precisione senza demolire pareti.

Manutenzione ordinaria

Un buon modo per evitare difetti è la manutenzione regolare. Pulire e lubrificare guarnizioni e cerniere, controllare la tenuta delle guarnizioni e sostituire le parti logorate allunga la vita degli infissi. Ad esempio, un infisso in PVC richiede meno manutenzione: basta tenere pulite le guarnizioni per evitare spifferi. L’infisso in legno invece va riverniciato periodicamente (circa ogni 5-10 anni) per proteggerlo dagli agenti atmosferici. In ogni caso, un serramento ben mantenuto dura decenni.

Non visualizzi bene il video? Visita la nostra pagina Instagram!

Scegliere serramenti di qualità

Prevenire è meglio che curare. Fin dall’acquisto, scegli serramenti certificati e affidati a posatori esperti. I serramenti in legno donano bellezza e buone prestazioni termiche, mentre quelli in alluminio uniscono design moderno e durata. I prodotti Okna Milano, come le finestre Aluplast e le finestre Salamander, garantiscono affidabilità: rispettano le normative e, se installati correttamente, evitano la maggior parte dei difetti.

In conclusione, ai danni degli infissi si può porre rimedio seguendo una progettazione attenta e una posa in opera qualificata. Collaborando con architetti, serramentisti e imprese edili si riduce al minimo il rischio di errori. Noi di Okna Milano siamo a tua disposizione per consigliarti prodotti su misura e installatori certificati, per un risultato finale sicuro e senza sorprese.

Form Landing Page

FAQ – Domande frequenti su infissi e serramenti

Quali sono i segni principali di un infisso danneggiato?

Segnali comuni includono spifferi, gocciolamenti d’acqua durante la pioggia, vetri appannati ripetutamente e comparsa di muffa vicino alla finestra. Rumori esterni troppo chiari in casa o difficoltà nell’aprire/chiudere le ante sono altri indizi di possibili difetti.

Cosa fare se compare muffa intorno alle finestre?

Innanzitutto controlla l’umidità ambientale: ventilare regolarmente e limitare fonti di vapore (doccia, panni stesi) aiuta a ridurre la formazione di condensa. Controlla le guarnizioni e le sigillature: se sono danneggiate, sostituiscile. Se il problema persiste, valuta l’installazione del serramento e i ponti termici nel foro finestra, eventualmente con l’aiuto di un tecnico specializzato.

Ogni quanto fare manutenzione degli infissi?

Consigliamo un controllo ogni 1-2 anni: pulire le guarnizioni, lubrificare le parti mobili e verificare la tenuta. Gli infissi in legno vanno riverniciati periodicamente (circa ogni 5-10 anni), mentre PVC e alluminio richiedono meno cure. Un serramento ben mantenuto mantiene le prestazioni e dura di più nel tempo.

Scrivici
Scrivici su Whatsapp
Chiamaci