Infissi per balconi e terrazzi a Milano

Ciao! Sono Edoardo di OKNA Milano e oggi parliamo di infissi per balconi e terrazzi a Milano. Se stai arredando o ristrutturando casa, oppure sei un architetto alle prese con un progetto nel milanese, saprai quanto sia importante scegliere le finestre e portefinestre giuste per balconi e terrazzi.
Milano è una città esigente: tra palazzi storici e attici moderni, tra estati calde e inverni umidi, i serramenti esterni devono offrire comfort, design e prestazioni elevate. In questa guida completa ti accompagnerò nella scelta degli infissi perfetti per il tuo balcone o terrazzo a Milano, con un tono amichevole ed empatico – da professionista ma anche da vicino di casa che conosce bene le sfide del clima e del vivere in città. Capisco le tue esigenze: vuoi più luce naturale, stanze silenziose nonostante il traffico, ambienti caldi d’inverno e freschi d’estate, il tutto con uno stile che valorizzi la tua casa.
Vedremo insieme quali tipologie di infissi esistono, i materiali migliori (dall’PVC all’alluminio al legno), come migliorare isolamento termico e acustico, e quali incentivi fiscali puoi sfruttare. Alla fine avrai tutti gli strumenti per scegliere infissi su misura per balconi e terrazzi, belli, funzionali e duraturi. Iniziamo subito!
Esigenze specifiche a Milano per infissi da esterno
Milano e dintorni presentano condizioni particolari che influenzano la scelta degli infissi per balconi e terrazzi. Innanzitutto il clima: qui gli inverni possono essere rigidi e umidi, mentre le estati sono molto calde. È fondamentale dunque che gli infissi garantiscano un ottimo isolamento termico, per tenere fuori il freddo pungente di gennaio e il caldo torrido di luglio. Infissi ben isolati contribuiscono a mantenere la casa confortevole tutto l’anno e a ridurre i consumi energetici, come evidenziato anche da guide specializzate.
Inoltre Milano è una città viva e rumorosa: traffico, tram, cantieri e movida possono disturbare la tranquillità domestica, soprattutto se abiti in zone centrali o su strade trafficate. Ecco perché per i balconi è consigliabile scegliere serramenti con elevato isolamento acustico. Ad esempio, una finestra di buona qualità raggiunge un potere fonoisolante di ~33-36 dB, mentre modelli di fascia alta arrivano a 45 dB, ideali per contesti urbani molto rumorosi.
Un dato curioso: bastano 3 decibel in più di isolamento acustico per raddoppiare la capacità della finestra di bloccare il rumore. Questo significa che anche piccoli miglioramenti nelle prestazioni acustiche portano grandi benefici al comfort in città.

Un altro aspetto tipico milanese è la varietà architettonica. Potresti vivere in un palazzo d’epoca con vincoli estetici (pensiamo alle case di ringhiera o ai palazzi Liberty), oppure in un attico super moderno in zona Porta Nuova. In ogni caso gli infissi devono armonizzarsi con lo stile dell’edificio. Estetica e funzionalità devono andare di pari passo.
Ad esempio, in un contesto storico potresti optare per telai sottili in legno o alluminio verniciato effetto legno, che rispettino il decoro originale, mentre in un loft contemporaneo via libera a finestre scorrevoli minimaliste in alluminio dal design pulito. In provincia e hinterland, molte case hanno balconi ampi o terrazze panoramiche: qui la sfida è creare continuità tra interno ed esterno. Infissi di grandi dimensioni, magari scorrevoli, aiutano a massimizzare la luce naturale e portare “un po’ di cielo di Milano” direttamente nel soggiorno. Infine, non dimentichiamo la sicurezza: porte-finestre che danno su balconi accessibili (soprattutto a piani bassi) devono difendere dai tentativi di intrusione.
Serramenti di qualità montano vetri anti-sfondamento e ferramenta di sicurezza; inoltre si possono aggiungere sistemi oscuranti robusti – come persiane blindate o tapparelle antieffrazione – e all’occorrenza grate in ferro per i piani terra. Da milanese, comprendo il desiderio di sentirsi al sicuro in casa propria senza però trasformare la casa in una “prigione”: per questo esistono soluzioni eleganti che coniugano estetica e protezione, di cui parleremo a breve.
Tipologie di infissi per balconi e terrazzi
Ogni balcone o terrazzo può essere valorizzato da infissi su misura, scegliendo l’apertura più adatta. Vediamo le principali tipologie di finestre e portefinestre per accesso a balconi/terrazzi:
Porta-finestra a battente

È la classica porta con una o due ante che si aprono verso l’interno (o esterno). Rappresenta spesso la soluzione più tradizionale per balconi. Offre ottima tenuta termica e acustica grazie alle guarnizioni perimetrali e a meccanismi di chiusura multipunto.
Di contro, l’anta aperta occupa spazio all’interno della stanza. In un appartamento milanese piccolo, l’ingombro può dare fastidio, ma resta un’opzione valida per aperture di larghezza standard. Si può optare per un’anta singola o due ante simmetriche (lo “stanzino a due battenti” tipico dei palazzi anni ‘60-’70). Oggi molte porte-finestre a battente sono dotate anche di apertura a ribalta (vasistas) utile per areggiare senza spalancare del tutto.
Finestre e portefinestre scorrevoli

Una scelta moderna e funzionale, ideale per massimizzare lo spazio. Invece di aprirsi a libro, le ante scorrono orizzontalmente su binari. Questo significa niente ingombro in casa: puoi posizionare mobili o piante vicino all’infisso senza ostacoli.
Le finestre scorrevoli sono perfette per grandi aperture su terrazze e attici panoramici, perché permettono di avere ampie superfici vetrate e una connessione visiva continua con l’esterno. A Milano sempre più architetti le scelgono per attici open space o living luminosi in stile contemporaneo. Ne esistono vari tipi: scorrevoli semplici, alzanti scorrevoli (in cui l’anta si solleva leggermente per scorrere, garantendo migliore tenuta), sistemi senza soglia (il binario incassato a pavimento, comodo per accessibilità e pulizia).
OKNA Milano propone diverse soluzioni di finestre scorrevoli – ad esempio modelli in PVC o alluminio come Easy Slide, EvolutionDrive o sistemi scorrevoli HST – pensate proprio per balconi, terrazzi e giardini comunicanti. Questi infissi uniscono design minimal a prestazioni elevate: profili sottili, vetrate ampie, aperture leggere nonostante le dimensioni. Un altro vantaggio notevole è l’effetto panoramico: con ante vetrate di grandi dimensioni, la tua terrazza diventa parte integrante del soggiorno, inondando gli interni di luce naturale e offrendo splendide viste sulla città. (Immagina una finestra scorrevole che incornicia lo skyline di Milano al tramonto!)
Inoltre, i moderni scorrevoli garantiscono ottimo isolamento grazie a telai con taglio termico e vetri multipli. Ad esempio, le nostre finestre scorrevoli in PVC uniscono efficienza energetica e isolamento acustico: sono perfette per una città come Milano, proteggendo dai rumori esterni e mantenendo la casa silenziosa. In sintesi, se vuoi un risultato di grande impatto estetico e funzionale, valuta una porta-finestra scorrevole per il tuo balcone, guadagni spazio e luce senza rinunce.
Vetrate panoramiche e verande chiuse

In alcuni casi non si tratta solo di installare una porta-finestra, ma di chiudere un balcone o terrazzo con infissi tutto vetro per ricavare uno spazio abitabile in più (il classico giardino d’inverno). Questa soluzione trasforma l’ambiente esterno in una veranda fruibile tutto l’anno. Si usano vetrate scorrevoli o a pacchetto che creano pareti di vetro: ad esempio pannelli in vetro temperato senza montanti (le cosiddette vetrate panoramiche amovibili, note anche come “Vepa”) oppure infissi veri e propri in alluminio/PVC con vetro camera se si vuole isolare termicamente creando una stanza aggiuntiva.
Una veranda ben progettata permette di ampliare casa e godersi la luce in inverno, proteggendo al contempo da pioggia e freddo. Attenzione però: chiudere un balcone in modo permanente richiede permessi edilizi. In genere serve un permesso di costruire perché si aumenta la volumetria dell’abitazione e si modifica la facciata. Inoltre, in condominio è necessaria l’autorizzazione assembleare.
Esistono soluzioni più leggere (come tende o vetrate amovibili) che rientrano nell’edilizia libera e richiedono meno burocrazia, ma per una chiusura stabile conviene sempre informarsi su normative e regolamenti locali. Dal punto di vista dei costi, realizzare una veranda su misura comporta un investimento significativo variabile secondo dimensioni e materiali.
Per dare un’idea, una veranda da 20 m² può costare orientativamente da 3.000€ a oltre 7.000€ in base alle finiture scelte. Questo intervento rientra però tra quelli detraibili fiscalmente al 50% come vedremo più avanti, il che aiuta a dimezzare la spesa. Se ben fatta, una veranda sul terrazzo a Milano può davvero trasformarsi in un salottino luminoso affacciato sui tetti, aumentare il valore dell’immobile e migliorare la qualità di vita (un rifugio di luce in inverno, uno spazio aperto ma riparato in estate aprendo le vetrate). È una soluzione da valutare con attenzione e da affidare a professionisti esperti, ma che molti clienti amano per il comfort e l’effetto scenografico che regala.
Finestre a libro o bilico

Meno comuni per i balconi, ma a volte utilizzate in spazi particolari. Le portefinestre a libro hanno ante che si ripiegano su sé stesse a fisarmonica, permettendo aperture quasi totali (utili se vuoi aprire completamente una parete verso il terrazzo). Possono essere comode su grandi superfici ma l’installazione è più complessa e servono profili robusti. Le finestre a bilico verticale od orizzontale (tipo oblò girevoli o finestroni pivot) raramente si usano per accesso a balcone, più che altro per estetica particolare o mancanza di spazio interno, ma non sono praticissime per uscire. In generale, per balconi abitabili si preferiscono le soluzioni a battente o scorrevoli che garantiscono facilità di passaggio e tenuta.
In sintesi, la scelta del tipo di infisso dipende sia dallo spazio a disposizione che dall’utilizzo che fai del balcone/terrazzo. In un soggiorno piccolo, uno scorrevole salva spazio può fare la differenza. Se ami arieggiare spesso senza aprire del tutto, assicurati che le portefinestre abbiano l’anta a ribalta. Per aperture molto ampie (tipo quelle vetrate di 3-4 metri tipiche di attici moderni), valuta sistemi scorrevoli alzanti o a libro. E se sogni di unire interno ed esterno in un unico ambiente, le vetrate panoramiche da veranda sono la risposta (permessi permettendo!).
Da parte mia, in OKNA Milano progettiamo infissi su misura proprio per soddisfare queste diverse esigenze: ti aiuteremo a trovare la soluzione perfetta per goderti al meglio il tuo balcone o terrazzo, qualunque sia la tipologia.
Materiali migliori per infissi da balcone: PVC, alluminio o legno?
Una volta scelta la tipologia di apertura, arriva un’altra decisione cruciale: il materiale dei profili dell’infisso. I materiali più diffusi per serramenti esterni sono PVC, alluminio e legno (oltre a combinazioni come legno-alluminio o soluzioni speciali in acciaio). Ognuno ha i suoi vantaggi, vediamoli in breve:
Infissi in PVC
Il PVC è plastica rigida dalle eccellenti proprietà isolanti. Conviene in moltissimi casi, specialmente in ambito residenziale. I vantaggi? È un materiale economico, leggero e altamente isolante. Una finestra in PVC di qualità riduce al minimo le dispersioni di calore – perfetto per chi vuole risparmiare in bolletta e migliorare la classe energetica della casa. Inoltre il PVC resiste bene alle intemperie: non arrugginisce, non si deforma col caldo/freddo e richiede pochissima manutenzione (basta pulirlo ogni tanto, niente verniciatura).
Ottimo anche l’isolamento acustico: i profili in PVC e le camere d’aria al loro interno attenuano i rumori in modo eccellente, ideale per la vita cittadina. Da non dimenticare la versatilità estetica: oggi il PVC si può avere in tanti colori e finiture, anche effetto legno, per adattarsi a ogni stile. OKNA Milano ad esempio offre serramenti in PVC con un’ampia gamma di tonalità e profili moderni o classici a seconda dei gusti.
Ci sono contro? Principalmente il PVC non ama le dimensioni eccessive: essendo “flessibile”, per finestre molto grandi potrebbe non garantire la stessa stabilità di un metallo (si ovvia inserendo rinforzi interni in acciaio, ma oltre certi limiti conviene passare ad alluminio).
Inoltre colori scurissimi sotto il sole cocente estivo potrebbero scaldarsi (ma i PVC moderni sono trattati per resistere ai raggi UV e non scolorire né deformarsi). In sintesi, per finestre di balconi standard o portefinestre fino a medie dimensioni, il PVC è spesso la scelta ottimale in termini di qualità-prezzo.
Non a caso a Milano è richiestissimo: consente di avere infissi dalle alte prestazioni a costi accessibili. Indicativamente, il PVC ha un costo medio di circa 250-300€ al mq, più economico di legno e di molti allumini, pur offrendo performance isolanti superlative.
Infissi in alluminio
L’alluminio è metallo leggero e resistente, sinonimo di modernità. Viene usato per serramenti dal design minimale e dalle ampie superfici vetrate, perché consente profili sottilissimi e robusti. Se sogni finestroni panoramici sul terrazzo, quasi sicuramente il telaio sarà in alluminio. I vantaggi: estrema durabilità (non arrugginisce e sopporta qualsiasi condizione climatica), stabilità dimensionale (ideale per infissi grandi, l’alluminio non flette), manutenzione minima (non si scrosta, basta pulirlo).
Dal punto di vista estetico, offre linee pulite e finiture personalizzabili: vernici a polvere in qualsiasi colore RAL, effetti metallici, anodizzazioni oppure combinazioni legno-alluminio (legno interno per calore, guscio alluminio esterno per resistere fuori).
Il punto debole tradizionale dell’alluminio era la scarsa coibentazione termica, ma oggi quasi tutti gli infissi in alluminio sono a taglio termico: una barriera isolante inserita nel profilo elimina il ponte termico e porta le prestazioni vicine a PVC/legno. Certo, in termini puri l’alluminio conduce più calore del PVC, ma con un buon vetro e taglio termico l’infisso rispetta le normative energetiche senza problemi (ci sono anche modelli certificati per case passive!).
Dove l’alluminio vince è sull’impatto visivo e sulla possibilità di costruire serramenti di grandi dimensioni senza profili ingombranti. Molti attici moderni a Milano usano scorrevoli in alluminio proprio per creare pareti vetrate luminose. Un infisso in alluminio di qualità offre anche un’ottima sicurezza anti-effrazione, essendo materiale molto resistente. Il costo è in genere più alto rispetto al PVC: indicativamente parte da 150-200€ per finestre piccole e sale su oltre 1000€ per grandi portefinestre a tutta altezza.
Diciamo che un serramento in alluminio taglio termico di medie dimensioni può costare il 20-30% in più del PVC equivalente, ma è un investimento sulla robustezza e sul design. In ambienti commerciali o per chi ama lo stile contemporaneo, l’alluminio è spesso la prima scelta. In OKNA Milano realizziamo serramenti in alluminio su misura con i migliori profili sul mercato, proprio per garantire ai clienti milanesi finestre resistenti, sottili ed eleganti. Se punti a un look moderno e hai superfici ampie da chiudere, probabilmente l’alluminio farà al caso tuo.
Infissi in legno
Il fascino intramontabile. Il legno è il materiale tradizionale per eccellenza nei serramenti. Conferisce calore ed eleganza agli ambienti, adattandosi bene sia a contesti classici sia a interni contemporanei che cercano un tocco naturale. I moderni infissi in legno hanno prestazioni ottime: il legno è un isolante naturale, sia termico che acustico, quindi questi serramenti offrono comfort elevato. Inoltre il legno regola l’umidità degli ambienti in modo naturale, creando un clima interno salubre.
Esteticamente, poi, la venatura e la profondità del vero legno sono impareggiabili per molti: pensiamo agli eleganti serramenti dei palazzi storici milanesi, o alle ville d’epoca con persiane in legno massello. Tuttavia, c’è da considerare la manutenzione: a differenza di PVC e alluminio, il legno richiede cure periodiche. Ogni tot anni va riverniciato o trattato per proteggerlo dagli agenti atmosferici, altrimenti può rovinarsi (sbiadirsi col sole, gonfiarsi con l’umidità). I produttori attuali forniscono legni lamellari di alta qualità già trattati con vernici speciali molto durature, però un minimo di attenzione negli anni servirà (soprattutto per infissi esposti a sud o ovest, sotto sole e pioggia battente).
Altro aspetto: il costo. Il legno è generalmente la scelta più costosa: finestre in legno di pregio possono facilmente costare un 30-50% più del PVC. Ad esempio, una portafinestra doppia in legno mogano o rovere lamellare può arrivare a 1500-2000€ al pezzo, contro i ~1000€ di un PVC simile. Diciamo che il legno posiziona l’infisso come elemento di arredo oltre che funzionale. Molti clienti lo scelgono per la sua bellezza, consapevoli dell’investimento.
Nei centri storici spesso è obbligatorio da regolamento edilizio mantenere gli infissi in legno (per uniformità estetica), quindi la scelta è quasi obbligata. In altri casi, chi ama il legno ma vuole ridurre la manutenzione opta per infissi legno-alluminio, che combinano interno in legno a vista ed esterno rivestito in alluminio: così il serramento è protetto fuori e caldo dentro – un po’ il meglio di due mondi, sebbene a un costo elevato.
Personalmente, trovo che un bel serramento in legno, magari laccato bianco panna o in essenza naturale, dia un valore aggiunto enorme a certe case (penso ad attici di pregio o ristrutturazioni di cascine / case Liberty qui in Lombardia). È una scelta di charme più che di praticità, ma con la giusta cura dura decenni e mantiene un fascino unico.
Altri materiali
Esistono anche infissi in acciaio (di nicchia, usati in progetti di design o edifici storici per replicare vecchi infissi industriali: l’acciaio è sottilissimo e fortissimo, ma molto costoso e meno isolante, adatto però a vetrate extra-large e contesti lussuosi) e fibra di vetro (nei paesi nordici alcuni brand propongono telai in vetroresina per alta stabilità e isolamento, ma in Italia sono rari). In generale, per balconi e terrazzi a Milano, il 90% dei casi rientra nelle tre categorie sopra: PVC, alluminio o legno, eventualmente combinati.
Come decidere dunque il materiale? Bisogna valutare le priorità del progetto: se isolamento termico/acustico e budget sono cruciali, PVC è un campione imbattibile (ottimo rapporto qualità-prezzo, specialmente per appartamenti cittadini). Se design minimalista, durata e grandi vetrate sono in cima, alluminio sarà la scelta ideale. Se estetica classica o pregio sono l’obiettivo e non spaventa un po’ di manutenzione, legno darà soddisfazione.
Spesso la decisione è condivisa anche col proprio architetto, che saprà consigliare in base allo stile architettonico. Tieni presente che tutti e tre i materiali, se di buona qualità, possono garantire prestazioni certificate di livello: ciò che cambia è come raggiungono quelle prestazioni e l’esperienza d’uso/manutenzione negli anni. Da OKNA Milano offriamo tutte queste soluzioni – serramenti in PVC, serramenti in alluminio e combinati – proprio perché crediamo che sia importante proporre al cliente la soluzione più adatta e non “una sola ricetta per tutti”. Puoi toccare con mano in showroom le differenze tra un profilo PVC e uno alluminio, vedere i campioni di colore, e insieme troveremo il mix perfetto di funzionalità e stile per il tuo balcone o terrazzo.
(Piccolo consiglio: se abiti in un condominio, verifica se ci sono vincoli condominiali sul colore o materiale degli infissi esterni. In molti casi, per uniformità della facciata, viene richiesto che tutti mantengano ad esempio finestre bianche in PVC, oppure legno verniciato verde scuro, ecc. Prima di investire in un materiale diverso, meglio assicurarsi di rispettare il regolamento condominiale. Noi di OKNA possiamo aiutarti anche a capire questi aspetti normativi e burocratici).
Comfort abitativo: isolamento termico e acustico

Uno dei motivi principali per cui si sostituiscono gli infissi di balconi e terrazzi è migliorare il comfort interno, in particolare attraverso un migliore isolamento termico e acustico. Ne abbiamo già accennato, ma vale la pena approfondire alcuni aspetti chiave e consigli pratici.
Isolamento termico
Un infisso ben isolato fa la differenza tra una stanza sempre con spifferi freddi e una casa calda e accogliente in inverno. Le dispersioni di calore attraverso finestre datate possono incidere pesantemente sulle bollette: finestre vecchie, magari con vetro singolo o telai metallici senza guarnizioni, disperdono molta energia.
Sostituirle con serramenti moderni ad alta efficienza può ridurre anche del 30-40% le perdite di calore, portando risparmi economici tangibili. Per ottenere un ottimo isolamento termico, occorre puntare su due aspetti: telai con bassa trasmittanza e vetrate isolanti di qualità. I telai – come abbiamo visto – dovrebbero avere taglio termico (per alluminio) o essere intrinsecamente isolanti (PVC/legno).
Le vetrocamere oggi sono almeno doppie: doppio vetro con intercapedine di gas argon è lo standard minimo; meglio ancora il triplo vetro per prestazioni top. In Lombardia e a Milano, con il clima di zona E, i requisiti normativi Ecobonus chiedono infissi con trasmittanza Uw intorno a 1.3 W/m²K o inferiore – valore raggiungibile quasi sempre con doppi vetri basso-emissivi su buoni profili, o con tripli vetri su telai standard.
Consiglio: se il tuo balcone è esposto a nord o comunque hai problemi di umidità/muffa, spingi sulle prestazioni termiche: un triplo vetro e un telaio performante evitano condensa e ponti termici. Se invece l’esposizione è sud e hai tanto sole in casa d’inverno, un doppio vetro può bastare (magari abbinato a vetri selettivi che filtrano l’eccesso di calore in estate). L’importante è che la finestra sia certificata e installata a regola d’arte.
In quanto esperti, non ci limitiamo a venderti il prodotto, ma curiamo la posa in opera professionale: un infisso eccellente posato male vanifica le sue prestazioni. Noi utilizziamo materiali di posa specifici (nastri espandenti, silicone neutro, soglie tagliate termicamente, etc.) per assicurarci che dopo l’installazione la tenuta sia perfetta, senza spifferi attorno al telaio. Così il tuo nuovo infisso potrà davvero mantenere la casa calda d’inverno e fresca d’estate, come promesso.
Isolamento acustico
Vivere a Milano significa convivere con un certo livello di rumore urbano. Ma questo non vuol dire che tu debba sentire ogni macchina o tram come se passasse dentro casa!
Oggi gli infissi di qualità offrono soluzioni efficaci per insonorizzare gli ambienti. Come si ottiene un buon isolamento acustico? Principalmente con vetri stratificati acustici e con una struttura di telaio ben isolante e priva di spifferi. I vetri acustici sono in genere doppi o tripli vetri dove almeno un vetro è stratificato con pellicola PVB speciale fonoassorbente, e spesso di spessore differente (ad esempio combinazione 6mm + 4mm), in modo da smorzare diverse frequenze sonore.
Questi vetri isolano molto più dei vetri normali: si passa magari da 30 dB di abbattimento a 40+ dB con vetri acustici. Anche l’intercapedine conta: vetri doppi con camera d’aria più ampia (es. 16mm anziché 8mm) isolano meglio acusticamente. Oltre ai vetri, il telaio deve essere pesante e ben sigillato: telai multichamber in PVC o a taglio termico con guarnizioni doppie/triple aiutano, così come ferramenta che serri bene l’anta al telaio.
Un dettaglio spesso sottovalutato sono i cassonetti delle tapparelle: se presenti, vanno coibentati e isolati, altrimenti il rumore filtra da lì anche con ottimi infissi (noi proponiamo soluzioni di coibentazione per cassonetti esistenti o nuovi cassonetti isolati). In termini pratici, se abiti in una via trafficata, punta a infissi con certificazione acustica Rw intorno a 40 dB o più.
Come detto prima, finestre top raggiungono 45-47 dB Rw: con quelle, persino vivere su una circonvallazione rumorosa diventa sopportabile, perché in casa il rumore viene abbattuto a livello di quiete. Immagina di chiudere la porta-finestra del tuo balcone e non sentire quasi più il clacson del tram o il vociare dalla strada – è possibile con gli infissi giusti!
Ricorda comunque che la battaglia al rumore va combattuta su tutti i fronti: se hai pareti sottili o altri punti deboli, quelli andrebbero anch’essi isolati, ma partire dalle finestre è fondamentale. Un’ultima nota: spesso mi chiedono “meglio doppio o triplo vetro per il rumore?”. In generale triplo vetro offre più massa e quindi più isolamento acustico, ma va abbinato a vetri asimmetrici stratificati (non serve avere 3 vetri tutti uguali, meglio 2 vetri spessi + 1 più sottile ad esempio). Molti doppi vetri acustici già isolano benissimo.
Quindi la risposta dipende: in contesti estremi meglio triplo, in situazioni standard va bene anche un buon doppio vetro acustico. La buona notizia è che tutti gli infissi che forniamo sono progettati anche per l’isolamento sonoro, non solo termico. Vogliamo che tu possa trovare in casa un’oasi di pace nel caos milanese. E credimi, la differenza si sente (o meglio, non si sente più il rumore!). 😉
Ventilazione e condensa
Parlare di isolamento è fondamentale, ma devo spendere due parole su un tema correlato: la ventilazione controllata. Quando cambi gli infissi e monti finestre super ermetiche, può succedere che la casa “respiri meno” e si formi un po’ di condensa o muffa se non arieggi bene. Nulla di preoccupante: è segno che l’infisso chiude benissimo!
Basta arieggiare qualche minuto al giorno aprendo le portefinestre sul balcone, oppure dotarsi di microventilazione (alcuni nostri modelli hanno l’apertura a ribalta con posizione di micro-ventilazione che lascia passare un filo d’aria mantenendo comunque l’anta chiusa in sicurezza).
Così avrai sia isolamento che salubrità. Esistono anche sistemi di ventilazione meccanica controllata integrati nei serramenti, ma per un appartamento standard di solito non serve: una buona vecchia apertura del balcone la mattina e la sera risolve tutto! In estate invece, poter aprire le portefinestre e vivere il terrazzo è fantastico – e qui entra in gioco anche l’importanza degli accessori come zanzariere: a Milano le zanzare estive possono essere tremende, quindi se vuoi tenere aperto la sera senza invasione di insetti, prevedi assolutamente zanzariere scorrevoli o avvolgibili sulle portefinestre.
Sono un elemento spesso trascurato ma essenziale per godersi il balcone d’estate con le luci accese in casa. Nel nostro catalogo abbiamo zanzariere integrate per tutte le finestre, così come tapparelle e persiane per oscurare ed elevare la privacy quando serve.
In conclusione, infissi ben isolati = casa confortevole a Milano. Investire su questo aspetto ti ripagherà in bollette più leggere, minori rumori molesti e un generale senso di benessere ogni volta che rientri e chiudi la porta alle spalle lasciando fuori caos e clima ostile. Te lo dico da amico prima che da tecnico: non accontentarti di finestre scadenti, il comfort che danno quelle buone non ha prezzo!
Sicurezza e praticità: vivere il balcone in tranquillità

Un balcone o terrazzo è uno spazio di libertà, ma rappresenta anche un punto vulnerabile se non adeguatamente protetto. Quando si scelgono infissi per questi ambienti, la sicurezza deve essere parte della conversazione. Specialmente per i primi piani o le case indipendenti, le portefinestre del balcone sono potenzialmente accessibili dall’esterno. Ecco alcuni aspetti da considerare:
Sicurezza anti-effrazione degli infissi
I serramenti moderni possono essere dotati di sistemi antieffrazione di vari livelli. Si parte da ferramenta rinforzata con punti di chiusura multipli (funghetti anti-scardinamento che bloccano l’anta al telaio), vetri stratificati anti-sfondamento, fino a profili rinforzati in acciaio. Le finestre vengono classificate in classi di resistenza RC (Resistance Class): RC2 è già un buon livello per contesti residenziali, RC3 o superiori per chi vuole il top della sicurezza.
Consiglio pratico
Per portefinestre sul balcone, chiedi almeno serrature con maniglia con chiave o pulsante (così da bloccarle dall’interno) e vetri stratificati – costano un po’ di più dei vetri semplici, ma rendono molto più difficile l’intrusione.
Ricorda che il ladro cerca la via più veloce e silenziosa: un vetro stratificato impiega diversi colpi per cedere (e fa rumore di rottura ma resta in sede crepandosi senza crateri), mentre un vetro semplice va in frantumi al primo impatto. Quindi meglio prevenire. In OKNA proponiamo pacchetti sicurezza sui nostri serramenti, modulabili secondo le necessità: dalla semplice maniglia con chiave fino a sistemi certificati RC2/RC3 con cerniere rinforzate, vetri anti-vandalismo e sensori di allarme integrati.
È bello vivere un terrazzo in relax, ma quando chiudi la portafinestra di notte devi poter dormire sonni tranquilli 😌.
Oscuranti e altri sistemi
Spesso la prima barriera di sicurezza (e privacy) su un balcone è data dagli oscuranti esterni. A Milano si usano molto sia le persiane tradizionali sia le tapparelle avvolgibili. Le persiane (tipicamente in alluminio o acciaio al giorno d’oggi, verniciate effetto legno o in vari colori) sono belle esteticamente e permettono di modulare la luce tramite le lamelle orientabili.
Possono essere dotate di serrature e rinforzi anti-sollevamento. Esistono modelli blindati in classe antieffrazione molto validi. Se l’edificio lo consente, vale la pena installare persiane blindate al piano terra o su balconi facilmente raggiungibili, in modo da avere una protezione passiva robusta.
Le tapparelle sono un’altra ottima soluzione: se scegli tapparelle di sicurezza in alluminio estruso o acciaio, con catenacci e motoriduttori anti-sollevamento, diventa estremamente difficile forzarle dall’esterno. In più, con le tapparelle avvolte abbassi anche il rumore e oscuri completamente la stanza. Molti clienti optano per tapparelle motorizzate per comodità: con un clic chiudi tutto e vai via sereno.
La nostra azienda fornisce tapparelle coibentate e sistemi motorizzati smart, nonché persiane in vari modelli, integrandoli con gli infissi per un risultato coerente. Non bisogna dimenticare poi le zanzariere (che menzionavo prima non per sicurezza, ma per comfort: però un vantaggio collaterale è che una zanzariera chiusa tiene lontani non solo gli insetti ma anche, in parte, attenua sguardi indiscreti e ostacola l’ingresso di oggetti).
Per chi vuole il massimo, ci sono anche sistemi di allarme sui serramenti: sensori magnetici che avvisano se la finestra viene aperta, vetri con sensori rottura, ecc. Spesso però un infisso robusto più un buon oscurante bastano come deterrente.
Praticità d’uso quotidiano
Oltre alla sicurezza contro i “cattivi”, c’è la sicurezza e praticità per gli utenti quotidiani – cioè tu e la tua famiglia. Se hai bambini piccoli, ad esempio, valuta l’installazione di blocchi di sicurezza che impediscono di aprire del tutto la portafinestra o di aprirla senza supervisione (esistono nottolini di sicurezza apribili solo con chiave, utili per impedire ai bimbi di uscire sul balcone da soli o sporgersi). Per gli anziani o persone con mobilità ridotta, sono ottimi i sistemi a soglia ribassata (senza gradino, per evitare inciampi o facilitare il passaggio in sedia a rotelle).
Anche la maneggevolezza conta: infissi scorrevoli ben progettati scorrono con un dito, senza fare sforzo – importante se li userai spesso. Tutti i nostri prodotti puntano molto sull’ergonomia: maniglie solide e confortevoli, serrature semplici da azionare, meccanismi registrati a dovere affinché anche una portafinestra pesante da 100 kg scorra senza intoppi.
In più, stiamo introducendo anche automazioni smart: ad esempio, tapparelle e schermature collegate a centraline meteo (che si abbassano da sole col sole forte per tenere la casa fresca), o serramenti motorizzati controllabili da app. Questo è un di più, non indispensabile, ma può far comodo soprattutto in case moderne domotizzate.
Resistenza agli agenti esterni
Un ultimo aspetto di sicurezza da considerare è la resistenza alle intemperie. Gli infissi esterni a Milano devono reggere pioggia battente, vento (penso ai piani alti dei palazzi, dove la pressione del vento sulle vetrate può essere significativa), sbalzi termici e magari grandinate estive. Ebbene, i serramenti di qualità sono testati per queste sollecitazioni: controlla le classi di permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza al vento.
Ad esempio, un infisso di classe 4 di permeabilità all’aria è il top (nessun spiffero neanche con vento forte), classe E1200 per l’acqua significa che resiste a piogge torrenziali e vento 120 km/h senza infiltrazioni, classe C5 per il vento indica che l’infisso resta stabile sotto carichi di vento molto elevati – caratteristiche importanti per chi vive in attici molto esposti.
Tutti parametri che come fornitore serio dichiariamo nelle schede tecniche e che rispettano le normative europee. È un aspetto più tecnico, ma sapere di poter stare tranquillo anche durante il temporale più violento non è poca cosa. 😊
Riassumendo, per vivere serenamente il tuo balcone devi poter contare su infissi sicuri e pratici: protezione dai malintenzionati, facile utilizzo quotidiano, robustezza nel tempo. Da parte nostra, ci assicuriamo sempre di bilanciare questi aspetti: ad esempio proponendoti vetri di sicurezza e persiane blindate se necessario, oppure consigliandoti una manutenzione periodica (pulizia delle guarnizioni, ingrassaggio cerniere) che mantenga sempre efficiente il serramento.
Non esitare a parlarci delle tue preoccupazioni: la sicurezza dei nostri clienti ci sta a cuore tanto quanto a voi. Ogni casa ha le sue esigenze, c’è chi teme più i ladri, chi il rumore, chi il freddo, e il bello del nostro lavoro è trovare soluzioni personalizzate per farvi sentire davvero a casa vostra, al sicuro e a vostro agio.
Non visualizzi bene il video? Visita il nostro profilo Instagram!
Prodotti OKNA correlati e consigli finali
Permettimi ora, dopo tanti consigli generali, di parlarti un attimo di come possiamo aiutarti concretamente. In OKNA Milano abbiamo selezionato una gamma di prodotti specificamente adatti a balconi e terrazzi nelle case milanesi, frutto della nostra esperienza sul territorio. Potrai trovare:
Finestre e portefinestre scorrevoli su misura
Finestre e portefinestre scorrevoli su misura, come la linea Easy Slide o HST Lift&Slide, ideali per creare pareti vetrate verso il tuo terrazzo. Questi sistemi sono progettati per offrire massima luminosità e continuità tra interno ed esterno, con profili sottili e tutta la qualità tedesca dei marchi che trattiamo. Sfogliando la sezione Finestre scorrevoli del nostro shop troverai immagini e dettagli tecnici su ciascun modello, oltre alle caratteristiche chiave (ad esempio: profilo PVC a 7 camere per isolamento top, soglia bassa in alluminio, ferramenta anti-effrazione, vetri quadrupli disponibili, ecc.). È una lettura interessante se stai considerando uno scorrevole: ti aiuterà a orientarti tra le opzioni e capire cosa distingue un prodotto base da uno premium.
Serramenti in PVC di ultima generazione
Serramenti in PVC di ultima generazione, come ad esempio la serie Aluplast Energeto o Salamander*, che uniscono design elegante e altissime prestazioni termiche. Sono infissi perfetti per appartamenti e villette, con la flessibilità di adattarsi a qualsiasi dimensione di balcone.
Puoi approfondire nella pagina Serramenti in PVC dove spieghiamo nel dettaglio perché il PVC conviene e presentiamo i modelli che offriamo (alcuni arrivano anche a Uw = 0.8 W/m²K con triplo vetro!). Ti accorgerai come queste finestre possano davvero rivoluzionare il comfort di casa tua con un investimento ragionevole.
Serramenti in alluminio
Serramenti in alluminio per chi cerca il top di modernità. Collaboriamo con marchi leader europei (come Aluprof, Schüco etc.) e proponiamo sistemi a taglio termico ad alte prestazioni. Se vuoi dare un’occhiata, visita la pagina Serramenti in Alluminio: troverai spiegazioni sulle tecnologie (ad esempio i profili a taglio termico passivo MB-104 che soddisfano standard CasaClima) e i vantaggi dell’alluminio (resistenza, design unico, profili sottili ecc. evidenziati anche lì).
Abbiamo soluzioni in alluminio sia per finestre standard che scorrevoli panoramiche, quindi nessun limite alla tua creatività.
Oscuranti e accessori
Come dicevamo, un progetto infissi non è completo senza considerare tapparelle, persiane e zanzariere. Nel nostro catalogo trovi Tapparelle e veneziane di vari tipi (alluminio coibentato, PVC rinforzato, anche motorizzazioni smart) e Persiane in alluminio, anche effetto legno, con lamelle fisse o orientabili.
Non ultimo, le Zanzariere di qualità, che integrano perfettamente i nostri serramenti – dal classico avvolgibile verticale per finestre, alle scorrevoli laterali per portefinestre, fino a sistemi plissettati ultrapiatti. Insomma, tutto il necessario per completare i tuoi infissi e goderti balconi e terrazzi senza pensieri.
Servizi di installazione e post-vendita
Scegliere Okna significa anche affidarsi a un team di professionisti locali. Dalla consulenza iniziale (anche a domicilio, se vuoi un sopralluogo gratuito a Milano e provincia per prendere misure e consigliarti le soluzioni migliori) alla posa certificata effettuata dai nostri installatori esperti, fino al servizio post-vendita (assistenza, manutenzione, pratiche per detrazioni).
Siamo con te in ogni passo. Per qualsiasi dubbio o richiesta puoi sempre contattarci – ci trovi via mail, telefono e persino WhatsApp. Sul nostro sito c’è anche un comodo form per richiedere un preventivo gratuito: in pochi click puoi mandarci le misure e le tue esigenze e ti faremo avere un’offerta personalizzata senza impegno.
Trovi il link qui: Richiedi il tuo preventivo gratuito – approfittane, spesso i nostri clienti restano sorpresi da quanto possa essere conveniente migliorare casa con gli incentivi attuali!
Mi rendo conto che abbiamo trattato tanti argomenti – materiali, prestazioni, normative… dopotutto gli infissi per balconi e terrazzi non sono un acquisto di tutti i giorni, e meritano una valutazione attenta. Spero che questa guida ti abbia chiarito le idee e magari fatto scoprire qualcosa di nuovo. In qualità di Edoardo di Okna, mi sta a cuore che tu prenda una decisione informata e coerente con i tuoi bisogni. Una casa confortevole, sicura e bella da vivere parte anche da questi dettagli (che tanto dettagli non sono!).
Ricorda che non sei solo in questo percorso: che tu sia un privato alle prese con la ristrutturazione del tuo appartamento, o un architetto che deve consigliare il cliente giusto, noi ci siamo. Possiamo mostrarti campioni, portarti a vedere installazioni già realizzate a Milano, studiare insieme soluzioni su misura magari combinando bonus infissi e altre agevolazioni per farti risparmiare.
A proposito, hai presente che fino al 31 dicembre 2025 la sostituzione dei serramenti gode della detrazione 50%? Sì, proprio così: tramite Ecobonus o Bonus Casa puoi recuperare metà della spesa in 10 anni. Un’occasione da non perdere per rinnovare i vecchi infissi senza svenarti – e noi ti assisteremo anche nelle pratiche burocratiche (dall’invio all’ENEA alla fatturazione corretta).
In conclusione, infissi nuovi per il tuo balcone o terrazzo a Milano significano un salto di qualità per la tua abitazione: più comfort, più risparmio, più estetica e valore aggiunto.
Io e il team OKNA saremo felici di accompagnarti in questo progetto, con la passione e la competenza che mettiamo in ogni lavoro. Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci, e intanto ti invito a consultare le risorse che abbiamo linkato per approfondire ulteriormente.
Grazie per aver letto fin qui, si vede che tieni alla tua casa, e questo è il primo passo per ottenere un risultato eccellente! 😉
Richiedi un preventivo
FAQ - Domande frequenti sugli infissi per balconi/terrazzi a Milano
Quali materiali convengono per gli infissi di balconi e terrazzi – PVC, alluminio o legno?
Dipende dalle tue priorità. Il PVC conviene per isolamento termico/acustico e prezzo: ideale in città per tenere caldo e silenzioso spendendo il giusto. L’alluminio è ottimo per design moderno e grandi vetrate: profili sottili, molto resistente, un po’ più costoso ma durevole (assicurati sia a taglio termico per isolare bene). Il legno dona estetica classica e pregio, isolando naturalmente ma richiede più manutenzione e investimento. In molti casi una finestra in PVC di qualità offre il miglior rapporto qualità-prezzo, mentre per attici panoramici con serramenti XXL spesso si sceglie alluminio. Puoi anche valutare soluzioni ibride (legno-alluminio) se vuoi il caldo del legno dentro e la resistenza dell’alluminio fuori. Il consiglio è farsi consigliare da un esperto considerando clima, stile della casa e budget.
Devo chiudere il terrazzo con una veranda, servono permessi a Milano?
Sì, chiudere stabilmente un balcone o terrazzo creando una veranda generalmente richiede un permesso di costruire dal Comune, perché aumenti la volumetria e modifichi la facciata dell’edificio. È importante anche avere il benestare del condominio (se applicabile). Esistono soluzioni “leggere” come vetrate panoramiche amovibili o pergole con chiusure trasparenti che in alcuni casi rientrano nell’edilizia libera (quindi niente permesso edilizio), ma vanno valutate caso per caso e spesso comunque notificate al Comune. Ti conviene consultare un tecnico o l’ufficio edilizia del Comune di Milano prima di procedere. In ogni caso, affidandoti a professionisti (come noi di Okna Milano) sarai guidato anche sotto l’aspetto normativo. Ricorda che realizzare una veranda può usufruire delle detrazioni fiscali 50% in quanto intervento di ristrutturazione finalizzato al risparmio energetico, quindi c’è un incentivo a far le cose regolarmente e con i dovuti permessi.
Ci sono incentivi o detrazioni fiscali per la sostituzione degli infissi a Milano?
Assolutamente sì! Fino al 31/12/2025 è attivo il Bonus Casa/Ecobonus per serramenti su tutto il territorio nazionale (quindi anche a Milano). In pratica, se sostituisci finestre comprensive di infissi, puoi detrarre il 50% della spesa in 10 anni dalla dichiarazione dei redditi. Il tetto massimo di spesa agevolabile è 96.000€ per unità immobiliare (nel Bonus Ristrutturazioni) o 60.000€ se considerato come Ecobonus infissi, comunque molto ampio. Non serve necessariamente fare una grande ristrutturazione: anche il solo cambio infissi può rientrare nel bonus, purché ci sia un miglioramento energetico (praticamente sempre, passando da vecchi infissi a nuovi isolanti). Bisogna pagare con bonifico parlante e fare una comunicazione all’ENEA (che possiamo curare noi). In alternativa alla detrazione, alcuni optano per lo sconto immediato in fattura del 50% (se offerto dall’azienda) o per cedere il credito – queste opzioni dipendono dalle normative vigenti e dalla disponibilità della ditta. Oltre al bonus statale, a Milano possono esserci bandi locali o incentivi regionali aggiuntivi periodicamente, ma il 50% statale è la via maestra. In sintesi: sì, cambiare infissi oggi costa la metà grazie allo Stato, un’opportunità ottima per migliorare casa risparmiando. Noi di Okna Milano applichiamo e supportiamo queste pratiche ogni giorno, quindi ti assisteremo passo passo per ottenere l’incentivo senza problemi. Buon risparmio!
Quanto costa in media una porta-finestra per balcone nuova?
Il prezzo può variare molto in base a dimensioni, materiale e caratteristiche, ma proviamo a dare qualche riferimento. Una porta-finestra singola in PVC bianco (ad una anta, dimensioni circa 70-80 x 210 cm) potrebbe costare indicativamente 500-800 € installazione compresa. Una porta-finestra a due ante in PVC (largh. ~120-140 cm) siamo più verso 800-1200 €. Se saliamo di gamma – es. PVC bicolore, triplo vetro, optional sicurezza – si può arrivare anche a 1500 € per una portafinestra doppia. Per l’alluminio i costi salgono: una porta-finestra due ante in alluminio taglio termico può stare tra 1300 e 1800 € o più, a seconda del profilo (quelle minimal super sottili sono più costose). Il legno spesso è il più caro: su misure simili si può andare da 1500 fino 2500 € cadauna, specie se essenze pregiate. Ovviamente parliamo di serramenti di qualità medio-alta. Sul mercato si trovano anche finestre economiche a poche centinaia di euro, ma occhio alla qualità! Conta anche la posa in opera (fondamentale) e il fatto che metà di questa spesa la recuperi con la detrazione 50%, quindi un portafinestra da 1000 € in realtà ti costa 500 € in 10 anni. Il consiglio è sempre di farsi fare un preventivo dettagliato, perché ogni caso è a sé (misure fuori standard, necessità di opere murarie, ecc. incidono). In generale, rifare tutti gli infissi di un appartamento tipico (es. 5-6 tra finestre e porte-balcone) può costare qualche migliaio di euro, ma con gli incentivi si dimezza. Per questo conviene approfittare ora delle agevolazioni. Richiedici pure un preventivo gratuito e senza impegno: avrai cifre chiare e potrai decidere con calma il da farsi.
Quanto tempo ci vuole per installare nuovi infissi sul mio balcone?
I tempi di installazione in sé sono rapidi: in genere per sostituire una porta-finestra esistente basta mezza giornata di lavoro (smontaggio del vecchio serramento, eventuale sistemazione vano, posa nuovo infisso, sigillature e rifiniture). Se hai più infissi, ad esempio 4-5, di solito in 1-2 giorni lavorativi l’intervento in casa è completato. Quello che incide di più è il tempo di produzione e consegna dei nuovi infissi: una volta confermato l’ordine, ci vogliono in media 4-8 settimane per avere i serramenti pronti (il range dipende dal tipo – PVC spesso più rapido, alluminio su misura un po’ di più – e dal periodo dell’anno). In Okna Milano pianifichiamo tutto per ridurre i disagi: spesso smontiamo e montiamo in giornata ciascun serramento, così la sera avrai sempre le aperture chiuse e al sicuro. Per un singolo balcone, addirittura possiamo fare tutto in poche ore. Se invece è un cantiere più grande (es. ristrutturazione appartamento intero con molte finestre), si coordina magari su 2-3 giorni o in fasi. Comunque, rispetto ad altri lavori edili, il cambio infissi è relativamente veloce e poco invasivo: niente macerie (a meno di modifiche murarie), poco sporco (copriamo e puliamo sempre) e immediato beneficio. Quindi dal rilievo misure alla posa finale consideriamo qualche settimana per la fabbricazione, ma l’installazione sul posto è questione di giorni. Facci sapere le tue tempistiche esigenze: faremo il possibile per venirti incontro (ad esempio, possiamo programmare la posa in un periodo in cui sei in vacanza, così torni e trovi tutto fatto!).
Spero che queste risposte ti siano utili. Se hai altre domande, noi di OKNA Milano siamo qui pronti ad aiutarti: la soddisfazione e la serenità dei nostri clienti sono la nostra priorità numero uno.
Buona progettazione del tuo spazio all’aperto e… ti aspettiamo in showroom per toccare con mano i nostri infissi! 🏡✨