Meglio persiane o avvolgibili? Quale oscurante scegliere

Scegliere il sistema oscurante ideale, meglio persiane o tapparelle avvolgibili, è una decisione importante per chi sta arredando o ristrutturando casa.
Questo dubbio affligge molti clienti (privati e architetti) soprattutto a Milano e dintorni, dove convivono edifici storici con persiane tradizionali e palazzi moderni con avvolgibili a scomparsa. Capisco bene la tua incertezza, perché come consulente Okna a Milano affronto spesso questa domanda.
In questo articolo esamineremo differenze, vantaggi e svantaggi di persiane e tapparelle, offrendo consigli pratici per aiutarti a prendere una decisione consapevole.
Persiane o avvolgibili? Entrambi i sistemi oscuranti proteggono gli ambienti dalla luce, dal caldo e dagli sguardi esterni, migliorando comfort e privacy. Tuttavia presentano caratteristiche tecniche differenti e pro e contro specifici. Nei prossimi paragrafi confronteremo persiane e tapparelle su fattori chiave – dalla capacità di oscuramento alla sicurezza, dallo spazio richiesto all’estetica – così potrai valutare quale oscurante fa al caso tuo. In più, vedremo alcune soluzioni moderne (come persiane scorrevoli o tapparelle coibentate) e forniremo consigli su manutenzione, costi e incentivi. Al termine, troverai anche delle FAQ con risposte concise alle domande più comuni. Pronto? Scopriamo insieme qual è la scelta giusta per te!
Persiane e avvolgibili: differenze e caratteristiche
Prima di confrontare vantaggi e svantaggi, chiariamo cosa sono esattamente persiane e avvolgibili e come funzionano. Pur avendo la stessa funzione di oscurare la finestra, si tratta di due sistemi costruttivamente diversi:
Persiane

Sono costituite da ante rigide incernierate al muro (generalmente una o due ante per finestra). Le ante presentano lamelle orizzontali inclinate, dette anche stecche, che possono essere fisse oppure orientabili nei modelli più moderni.
Le persiane più comuni sono a battente (si aprono ruotando verso l’esterno), ma esistono anche persiane scorrevoli (che scorrono su binari laterali a scomparsa nel muro) o persiane a libro (con ante pieghevoli) per adattarsi a diversi spazi. In alcune zone d’Italia le persiane con lamelle fisse non orientabili vengono chiamate scuri (o imposte), caratterizzate da doghe chiuse che oscurano totalmente.
Le persiane moderne in alluminio possono avere lamelle regolabili e sistemi di apertura innovativi, pur mantenendo quell’estetica tradizionale che valorizza la facciata di casa. Aprire o chiudere una persiana richiede di agire manualmente sulle ante (a meno di motorizzazioni speciali): generalmente bisogna aprire la finestra e sporgersi per accostare o fissare le persiane.
Non visualizzi bene il video? Visita il nostro profilo Instagram!
Avvolgibili (Tapparelle)

Sono composti da stecche orizzontali collegate tra loro tramite ganci o incastri, che scorrono verticalmente all’interno di guide ai lati della finestra. Si avvolgono su sé stesse attorno a un rullo contenuto in un cassonetto sopra l’infisso. Quando la tapparella è alzata completamente, sparisce nel cassonetto lasciando la facciata pulita e libera.
Possono essere abbassate in qualsiasi posizione, offrendo flessibilità nel regolare aria e luce attraverso le fessure tra le stecche. In Italia gli avvolgibili sono comunemente chiamati tapparelle (o anche serrande in alcuni contesti): nelle case moderne il cassonetto spesso è a scomparsa integrato nel muro, invisibile dall’esterno. Le tapparelle possono essere azionate manualmente con cinghia a corda, arganello, o tramite motore elettrico per maggiore comodità. I materiali più diffusi sono PVC, alluminio coibentato (con schiuma interna isolante) o acciaio per versioni blindate di sicurezza.
In sintesi, la differenza principale è che la persiana è un oscurante ad anta battente (o scorrevole) visibile sul prospetto, mentre la tapparella avvolgibile scorre verticalmente e scompare nel vano superiore. La persiana richiede spazio di apertura all’esterno ed è visibile anche quando aperta (le ante restano a vista sul muro), caratterizzando l’estetica dell’edificio.
La tapparella invece non necessita spazio esterno laterale perché si raccoglie in alto, ed è invisibile quando aperta, offrendo un look più pulito e minimale alla facciata. Entrambi i sistemi possono essere realizzati su misura in diversi materiali e colori, e spesso la scelta dipende da preferenze estetiche, vincoli architettonici e praticità d’uso.

SK45
AVVOLGIBILI ADATTATIVI

SKN
AVVOLGIBILI DA ARCHITRAVE
Luce, oscuramento e ventilazione

Uno dei primi criteri di scelta è la capacità di regolare la luce naturale ed ottenere buio o penombra secondo necessità. Sia persiane che tapparelle permettono di modulare la quantità di luce e aria che entra, ma lo fanno in modo diverso:
Tapparelle = oscuramento flessibile, anche totale
Le tapparelle consentono di alzare o abbassare il manto gradualmente, offrendo un controllo fine sull’illuminazione. Puoi abbassarle del tutto per ottenere un buio totale anche in pieno giorno – ideale, ad esempio, per chi vuole dormire al buio completo o proteggere gli ambienti dal sole intenso.
Oppure puoi tenerle parzialmente abbassate: i piccoli fori o fessure tra le stecche lasciano filtrare un po’ di luce e aria, garantendo una penombra ventilata. In estate è comodo tenere la tapparella quasi chiusa ma non completamente, per schermare il sole e far circolare aria. Insomma, le tapparelle “parzializzano” la luce con facilità. Inoltre, a tapparella abbassata puoi aprire la finestra dietro di essa e arieggiare la stanza mantenendo privacy e un minimo di sicurezza (anche se con tapparelle aperte a metà occorre attenzione, perché dall’esterno potrebbero essere sollevate).
Persiane = luce filtrata e ambienti ariosi
Le persiane tradizionali, con lamelle fisse inclinate, fanno filtrare naturalmente un po’ di luce anche quando sono chiuse: creano quell’effetto di luce diffusa a strisce nell’ambiente, tipico delle case con persiane. Tuttavia non oscurano mai completamente la stanza; c’è sempre un po’ di chiarore, dato che le lamelle non sono ermetiche. Per molti utilizzi ciò va benissimo (ad esempio in camera da letto al mattino entra una luce soffusa invece del buio totale).
Se però desideri oscurità assoluta, la persiana classica non lo permette – a meno che tu non abbia gli scuri (persiane a doghe chiuse) interni o esterni aggiuntivi. Le persiane moderne risolvono questo limite introducendo le stecche orientabili: con un semplice meccanismo puoi aprire o chiudere le lamelle a piacere, un po’ come fossero veneziane integrate.
Così puoi passare da persiana “aperta” che lascia entrare molta luce, a persiana “socchiusa” che scherma quasi del tutto. Questa soluzione ti dà un controllo simile a quello delle tapparelle: modulando l’orientamento delle lamelle ottieni più luce o più ombra secondo le esigenze.
Inoltre le lamelle inclinate delle persiane permettono un ricambio d’aria continuo: puoi tenere le ante chiuse ma con le fessure aperte e arieggiare casa in sicurezza. Ad esempio, di notte puoi dormire con le finestre spalancate e le persiane chiuse, così entra aria fresca ma la casa resta protetta – un vantaggio notevole al piano terra o in ville isolate.
In sintesi, le tapparelle offrono un oscuramento più efficace e flessibile, incluso il buio totale all’occorrenza. Le persiane invece garantiscono sempre un po’ di luce diffusa (a meno di modelli specifici) ma in compenso filtrano dolcemente la luce e favoriscono la ventilazione naturale degli ambienti, anche quando chiuse. Se ami dormire al buio completo o vuoi massima libertà nel modulare la luminosità, potresti preferire la tapparella. Se invece ti piace la luce soffusa del mattino e vuoi poter tenere le finestre aperte restando al sicuro dietro le ante, le persiane fanno per te. Da notare che esistono persiane evolute con lamelle orientabili che uniscono il meglio dei due mondi, permettendo di schermare fortemente la luce quasi come farebbe una tapparella.
Un ultimo appunto: per ottenere ambienti bui con le persiane, alcuni clienti montano all’interno tende oscuranti pesanti, combinando così l’estetica della persiana fuori con la funzione oscurante totale all’interno. Ogni soluzione è valida se ben progettata sulle tue esigenze di comfort luminoso.
Spazio, ingombri e praticità d’uso per persiane o avvolgibili

Un altro fattore cruciale è lo spazio disponibile intorno alla finestra e la praticità quotidiana di apertura/chiusura. Qui le differenze tra persiane e avvolgibili sono marcate:
Ingombro e spazio esterno
Le tapparelle non richiedono spazio in facciata durante l’uso. Il loro ingombro è tutto nel cassonetto sopra la finestra (interno o incassato nel muro) e nelle guide laterali, ma non occupano spazio ai lati della finestra in facciata. Ciò le rende ideali se hai balconi stretti o finestre che danno su passaggi dove ante sporgenti sarebbero d’intralcio. Anche in un condominio con balconi affacciati su strada, spesso si preferiscono tapparelle proprio perché più compatte.
Al contrario, le persiane richiedono spazio di manovra: le ante a battente occupano circa la larghezza della finestra ruotando all’esterno. Se hai spallette strette o ostacoli (es. tubi, ringhiere, piante) vicino alla finestra, montare persiane può essere difficile. In questi casi la tapparella è oggettivamente più comoda perché occupa meno spazio e non intralcia.
Ci sono però alternative di persiane salvaspazio: ad esempio, persiane scorrevoli su binario che scorrono parallele al muro (richiedono pareti laterali libere per la corsa) oppure persiane a libro che si piegano su se stesse riducendo l’ingombro. Queste soluzioni permettono di installare persiane anche dove l’apertura a battente tradizionale sarebbe impraticabile, ad esempio su porte-finestre molto ampie: una persiana a due ante molto larga sarebbe pesante e ingombrante da aprire, ma suddivisa in pannelli scorrevoli o a pacchetto diventa gestibile. Quindi, se ami le persiane ma temi problemi di spazio, sappi che esistono modelli di design (a libro, scorrevoli) pensati proprio per contesti con ampie vetrate o spazi ridotti.
Manovra e accessibilità
Le tapparelle si manovrano dall’interno tirando una cinghia o premendo un pulsante (se motorizzate). Non devi aprire la finestra né sporgerti: un vantaggio enorme in termini di comodità quotidiana.
Questo aspetto è particolarmente apprezzato ai piani alti o in città: pensiamo ad aprire le persiane al quinto piano – bisogna sporgersi dal parapetto, non il massimo del comfort o della sicurezza.
Con la tapparella, invece, resti comodamente all’interno: in un attimo abbassi tutte le serrande di casa, magari centralizzate con un telecomando, senza fare il giro di ogni finestra. Le persiane tradizionali, invece, si aprono dall’esterno: devi prima aprire l’anta della finestra, quindi affacciarti o uscire sul balcone per aprire/chiudere le ante della persiana.
Nei giorni di pioggia o freddo può essere scomodo. Per una persona anziana o con mobilità ridotta, manovrare pesanti persiane può risultare faticoso. Va detto che anche le persiane oggi possono essere motorizzate: esistono sistemi con braccetti motorizzati che aprono e chiudono le ante a battente, o persiane scorrevoli motorizzate integrate nella domotica.
Sono soluzioni ottime, ma comportano un costo extra significativo e un’installazione più complessa. In generale, dal punto di vista della praticità quotidiana, la tapparella vince per facilità d’uso: basta tirare una corda o premere un interruttore e fai tutto restando dentro casa.
Se quindi per te è prioritario avere un sistema semplice e rapido da azionare – ad esempio chiudere tutti gli oscuranti la sera in un minuto – l’avvolgibile è probabilmente la scelta migliore. Al contrario, se non ti dispiace aprire manualmente le imposte ogni giorno (magari abiti a pianterreno o comunque trovi piacevole affacciarti), allora la manovra della persiana può rientrare nella normalità.
Cassonetto interno ed effetti sul vano
Un aspetto spesso trascurato è il cassonetto delle tapparelle, che occupa spazio nella parte superiore dell’infisso. Se interno a vista, può abbassare l’altezza utile della finestra e influire esteticamente all’interno (una “scatola” sporgente sopra la finestra, non sempre bella da vedere). Nelle nuove costruzioni si usano cassonetti a scomparsa nel muro o incassati nel soffitto per minimizzare l’impatto visivo.
Tuttavia, in ristrutturazioni, a volte il cassonetto resta visibile: è un fattore da considerare, specialmente se hai soffitti bassi o finestre molto vicine al soffitto. Le persiane invece non necessitano di cassonetti interni, lasciando la luce della finestra completamente libera.
Quindi, se dentro casa vuoi soffitti e infissi puliti senza elementi aggiuntivi, potresti preferire le persiane. Esistono comunque soluzioni per integrare al meglio i cassonetti delle tapparelle (coibentati e incassati nel muro, rivestiti come parte dell’arredo ecc.), perciò questo fattore è gestibile con un buon progetto.
In breve, le tapparelle occupano meno spazio e si azionano più facilmente dall’interno. Ciò le rende ideali in contesti dove l’ingombro esterno è critico (condomini affacciati su strada, edifici senza spazio per ante) o se si cerca la massima praticità di utilizzo.
Le persiane, dal canto loro, richiedono un po’ di spazio per aprirsi e un intervento manuale esterno, ma offrono il pregio di nessun impatto sul soffitto interno e possono comunque essere adottate anche in spazi ristretti scegliendo modelli scorrevoli o pieghevoli.
Valuta quindi com’è la situazione delle tue finestre: ad esempio, se vivi in un attico moderno con vetrate ampie, probabilmente troverai più adatta una tapparella motorizzata a scomparsa. Se invece hai una villetta con spazio per ante e ami lo stile classico, le persiane (magari scorrevoli per le porte-finestre più grandi) potranno darti soddisfazione unendo estetica e funzionalità.
Estetica e vincoli architettonici

L’aspetto estetico spesso pesa molto nella scelta tra persiane o tapparelle, specialmente in una città come Milano dove il decoro architettonico è importante. Ecco come differiscono i due sistemi dal punto di vista stilistico e dei regolamenti:
Estetica delle persiane
Le persiane hanno un fascino intramontabile e tradizionale. Le vediamo da sempre nelle nostre città: contribuiscono al carattere delle facciate, aggiungendo ritmo e colore. Una casa con persiane in legno verde scuro o alluminio effetto legno avrà un aspetto caldo e classico. Anche nei progetti moderni, le persiane in alluminio possono essere personalizzate in vari colori e finiture, adattandosi sia a edifici storici sia a costruzioni contemporanee.
In ogni caso, la persiana si mostra: diventa parte integrante del design esterno. Se ti sta a cuore che l’oscurante dia personalità alla facciata, la persiana è la soluzione ideale.
Ad esempio, in centri storici o zone con vincolo paesaggistico, spesso sono obbligatorie persiane (o scuri) di un certo colore e foggia proprio per mantenere l’armonia visiva delle strade. Il fascino delle persiane sta anche nelle ombre che creano sulla facciata e nella “cornice” che danno alla finestra quando sono aperte a 90° gradi. Molti architetti le preferiscono per valorizzare lo stile d’epoca di palazzi liberty, ville o cascine lombarde. Anche in contesti rustici o di campagna, le persiane (o gli scuri) completano l’estetica tradizionale dell’edificio.
Estetica degli avvolgibili
Le tapparelle puntano a scomparire e lasciare protagoniste le finestre. A tapparella aperta, l’edificio appare con i soli vetri/infissi a vista, dando un look pulito e minimale – apprezzato nell’architettura moderna. Quando le tapparelle sono abbassate, mostrano superfici continue (di solito in colori neutri abbinati ai serramenti) che non hanno il dettaglio “ritmato” delle lamelle delle persiane.
Alcuni considerano le serrande meno caratteristiche: in effetti, l’impatto visivo di una tapparella chiusa è abbastanza neutro, a volte monotono. In passato c’era l’aspetto negativo dei grossi cassonetti esterni, antiestetici, ma come detto oggi si evita questo problema con cassonetti integrati.
Le aziende propongono avvolgibili in tanti colori e materiali, anche con finitura effetto legno, ma in generale se cerchi un look moderno e lineare probabilmente la tapparella è più indicata (specie per case minimal, facciate con ampie superfici vetrate e profili snelli). Di contro, in un borgo storico o villa classica, una tapparella potrebbe stonare perché “sparisce” e non riproduce quell’effetto tradizionale.
Conta molto il contesto: non a caso, le tapparelle classiche sono ritenute meno piacevoli esteticamente rispetto a scuri e persiane in contesti tradizionali. È un motivo per cui nelle ristrutturazioni di cascine o palazzi d’epoca raramente si usano tapparelle: si preferiscono persiane in legno/alluminio per mantenere lo stile.
Vincoli condominiali o comunali
Prima di decidere, verifica sempre se ci sono regolamenti che impongono un certo tipo di oscurante. Ad esempio, in molti condomìni milanesi tutti gli appartamenti devono avere lo stesso sistema (o tutti persiane, o tutti avvolgibili) per uniformità di facciata. Oppure il regolamento condominiale può specificare colore e modello delle persiane.
Anche i vincoli paesaggistici comunali, specie in centro storico o in edifici di pregio, spesso obbligano l’uso di persiane in legno di un certo tipo, escludendo le tapparelle. Al contrario, in palazzi moderni progettati con cassonetti integrati, è praticamente scontato l’uso di tapparelle e non verrebbe autorizzata l’installazione di persiane esterne.
Dunque, informati sempre: se vivi in condominio, chiedi all’amministratore; se è una casa indipendente, verifica eventuali prescrizioni comunali sul decoro urbano. La scelta potrebbe essere forzata dal contesto: ad esempio, nelle zone centrali di Milano molti edifici vincolati richiedono persiane alla lombarda (quelle tipiche verdi a due ante), mentre nelle periferie o palazzi anni ‘70 trovi prevalentemente tapparelle avvolgibili.
Personalizzazione colori e design
Sia persiane che tapparelle offrono ampia personalizzazione. Le persiane in alluminio possono essere verniciate in qualsiasi colore RAL o anche avere finiture effetto legno, molto realistiche, così da coniugare estetica classica e zero manutenzione.
Puoi coordinare colore delle persiane con gli infissi o con il resto della casa (ad esempio persiane bianche su facciata moderna grigia per un contrasto elegante, oppure persiane color legno su villa color crema per effetto tradizionale). Le tapparelle in alluminio/PVC pure possono essere fornite in vari colori; spesso si tende al tono su tono con i serramenti per farle notare il meno possibile (es. infissi bianchi con tapparelle bianche).
In contesti creativi, nulla vieta di scegliere tapparelle colorate vivaci, ma raramente lo si fa se non su edifici commerciali. Un vantaggio delle persiane è che, essendo elementi decorativi, possono avere anche diverse fogge: con cornici lavorate, sagome arrotondate, inserti di design nelle lamelle, a seconda del produttore. Le tapparelle invece hanno per forza un aspetto più standard (stecche lineari). In ogni caso, oggi l’offerta è ampia e personalizzabile per entrambi: da Okna Milano, ad esempio, proponiamo sia persiane in alluminio di vari modelli e colori, sia tapparelle avvolgibili su misura in PVC o alluminio, proprio per adattarsi allo stile di ogni abitazione.
Riassumendo, scegli le persiane se desideri un effetto estetico classico e caratterizzante, magari richiesto dal contesto architettonico, e vuoi dare personalità alla facciata. Opta per le tapparelle se preferisci un look moderno e minimale con oscuranti “invisibili” quando aperti. In molti casi la scelta è obbligata dal condominio o dalla zona in cui vivi: uniformarsi allo stile locale è importante.
Sicurezza e isolamento (termico/acustico)

Veniamo ad aspetti pratici fondamentali: protezione dai ladri e isolamento termico/acustico. Un buon oscurante infatti non serve solo a fare buio, ma aggiunge uno strato di sicurezza e coibentazione alla finestra. Vediamo come si comportano persiane e tapparelle sotto questi profili:
Protezione antieffrazione
Spesso si pensa che le tapparelle siano più sicure perché non hanno punti di apertura accessibili dall’esterno. In realtà, con i giusti accorgimenti, entrambi i sistemi possono garantire un ottimo livello di sicurezza. È vero che una tapparella standard, se non dotata di blocchi anti-sollevamento, può essere sollevata abbastanza facilmente dal basso da un malintenzionato.
D’altro canto anche una persiana economica, magari in legno leggero, può essere scardinata con un piede di porco relativamente in fretta se priva di serrature solide. La chiave è la qualità: persiane o tapparelle di fascia alta oggi incorporano sistemi anti-intrusione come serrature con più punti di chiusura, cerniere rinforzate, stecche anti-sfilamento, lucchetti e lucchettoni, sensori di allarme, etc.
Ad esempio, esistono tapparelle blindate in acciaio con guida anti-strappo e serratura che le blocca una volta abbassate: diventa quasi impossibile alzarle da fuori. Analogamente, ci sono persiane blindate in acciaio con lamelle rinforzate e chiavistelli interni multipli: una volta chiuse a chiave diventano un vero cancello esterno impenetrabile.
Un vantaggio delle persiane blindate scorrevoli è che, pur essendo robustissime, possono essere aperte dall’interno facilmente dagli occupanti (basta far scorrere l’anta) anche in assenza di corrente, mentre tapparelle blindate molto pesanti richiedono obbligatoriamente il motore elettrico e in mancanza di corrente non si alzano nemmeno per i proprietari.
In generale, possiamo dire che persiane e tapparelle hanno sicurezza comparabile a parità di livello qualitativo. La differenza è che la persiana costituisce un deterrente visivo (un ladro vede le ante chiuse e deve lavorare per forzarle, col rischio di essere notato), mentre la tapparella potrebbe passare più inosservata ma, se non bloccata, potrebbe essere sollevata in silenzio più facilmente.
Per massimizzare la sicurezza, consigliamo: per le tapparelle, installare catenacci o sistemi anti-sollevamento; per le persiane, scegliere modelli con serrature robuste (es. con rostri anti-sfilamento nelle cerniere). Inoltre, combinare entrambi con vetri anti-sfondamento e buoni infissi completa la protezione. In una casa molto esposta al rischio, nulla vieta di installare sia persiane che tapparelle (persiana fuori e tapparella dentro): qualcuno lo fa, ma è raro e un po’ ridondante in ambito residenziale. Piuttosto, più comune è abbinare persiane + inferriate interne apribili, per avere sia l’estetica persiana sia la sicurezza di una grata.
Sicurezza in uso e comfort:
Un altro aspetto di sicurezza è quello personale: manovrare una persiana al vento forte può essere rischioso (le ante potrebbero sbattere).
Le tapparelle, essendo azionate dall’interno, sono più sicure in caso di maltempo improvviso – non devi uscire fuori. In più, le tapparelle possono essere collegate a sensori domotici che le chiudono automaticamente se piove forte o se c’è troppo sole (utile sia per proteggere la casa che per la sicurezza).
Le persiane invece, se lasciate aperte durante un temporale, potrebbero sbattere e danneggiarsi. Però va detto che entrambe proteggono gli infissi dalle intemperie: costituiscono uno schermo che salvaguarda le finestre da pioggia, grandine, vento e anche dallo smog.
Quindi averli chiusi in caso di maltempo aiuta ad evitare danni ai vetri e ridurre i rumori di vento.
Isolamento termico
Sul fronte della coibentazione, persiane e tapparelle funzionano in modo un po’ diverso. Una persiana chiusa crea una barriera esterna che riduce lo scambio termico: c’è uno strato d’aria tra persiana e finestra che attenua il caldo estivo e limita il freddo invernale sulla superficie del vetro. In particolare, le persiane non introducono ponti termici aggiuntivi: anzi, quando serrate migliorano l’isolamento dei serramenti sottostanti.
Le tapparelle, invece, presentano il noto problema del cassonetto: se questo vano non è ben isolato, diventa un punto di dispersione termica (aria calda/fredda passa attraverso il cassonetto, che spesso nelle vecchie case è un “buco” non coibentato).
Un cassonetto mal isolato può vanificare parte dei benefici di infissi nuovi. La buona notizia è che nelle ristrutturazioni odierne si provvede a coibentare i cassonetti (con pannelli isolanti interni) proprio per eliminare questo ponte termico. Inoltre, molte tapparelle odierne sono realizzate in materiali coibentati: ad esempio, tapparelle in alluminio con schiuma poliuretanica all’interno delle stecche, che migliorano l’isolamento.
Dunque, tapparelle ben progettate non penalizzano l’efficienza energetica. Ma se stiamo confrontando concettualmente, diciamo che la persiana non ha l’“handicap” del cassonetto e quindi in linea teorica garantisce un isolamento leggermente migliore a parità di condizioni. In una giornata estiva, tenere persiane chiuse impedisce al sole di colpire i vetri, mantenendo più fresca la casa.
Lo stesso fa la tapparella chiusa, ma va evitato che il cassonetto passi aria calda all’interno. Un punto a favore delle persiane è che non chiudono completamente il passaggio d’aria: puoi lasciar circolare aria notturna fresca tenendo le lamelle aperte, abbassando la temperatura interna senza aprire completamente all’esterno. La tapparella se è abbassata del tutto blocca l’aria; se la tieni alzata per far passare aria, entra però anche più calore/luce. Quindi in climi caldi, la combinazione persiana socchiusa + finestra aperta può aiutare a smaltire il caldo notturno.
Isolamento acustico
Anche per i rumori, un oscurante esterno aiuta molto. Una tapparella abbassata crea una camera d’aria davanti alla finestra che abbatte sensibilmente i rumori esterni (traffico, vociare, ecc.). In città rumorose come Milano, chiudere tapparelle la notte può dare quel comfort acustico in più per dormire.
Le persiane chiuse, specialmente se con lamelle fisse, hanno fessure che lasciano passare un po’ più il suono. I modelli orientabili, se chiusi del tutto, attenuano i rumori simili a uno scuro, ma probabilmente la tapparella coibentata offre un isolamento acustico leggermente superiore perché chiude più ermeticamente.
Ad ogni modo, entrambi migliorano l’isolamento acustico rispetto a tenere solo il vetro esposto. Se abiti su una strada trafficata, potresti preferire la tapparella per ottenere il “silenzio” quando serve – ma ricorda che molto dipende anche dalla qualità dei vetri e infissi.
Alcuni nostri clienti a Milano centro scelgono tapparelle proprio per creare un doppio strato fonoassorbente (serramento + serranda) e dormire più tranquilli. In zone tranquille di campagna, invece, una persiana va più che bene anche per il suono.
In definitiva, persiane e tapparelle possono rendere la casa più sicura e più confortevole se scelte bene. Nessuno dei due è intrinsecamente molto più sicuro dell’altro – conta la qualità costruttiva e l’eventuale presenza di sistemi antieffrazione.
Le persiane offrono un leggero vantaggio nell’isolamento termico (niente cassonetto, barriera stabile) e permettono aria a finestre aperte restando sicuri, mentre le tapparelle garantiscono oscuramento completo e un filo di isolamento acustico extra se ben coibentate.
Ad ogni modo, entrambi migliorano l’isolamento acustico rispetto a tenere solo il vetro esposto. Se abiti su una strada trafficata, potresti preferire la tapparella per ottenere il “silenzio” quando serve – ma ricorda che molto dipende anche dalla qualità dei vetri e infissi. Per approfondire, scopri la nostra guida ai migliori infissi termici e acustici per aumentare comfort e risparmio energetico.
In zone molto fredde o molto calde, assicurati che il cassonetto tapparella sia coibentato a dovere oppure valuta persiane termicamente isolate. Sul fronte sicurezza, se abiti a piani bassi o case isolate: orientati su persiane blindate o tapparelle blindate con accessori di sicurezza, e magari abbinale a infissi antieffrazione (vetri stratificati, serrature).
Ad esempio, Okna Milano offre persiane blindate con serrature di sicurezza e tapparelle anti-sollevamento, che combinate con finestre anti-effrazione elevano moltissimo la protezione della casa. Non dimentichiamo infine la sicurezza in caso di emergenza: è importante poter uscire facilmente in caso di incendio o blackout. In ciò, la persiana apribile manualmente mantiene sempre un’uscita, mentre una tapparella motorizzata senza alimentazione potrebbe restare bloccata (si ovvia installando motori con sblocco d’emergenza o mantenendo almeno una tapparella manuale in casa).
Costi, durata e manutenzione

Anche l’aspetto economico e la manutenzione nel tempo influenzano la scelta. Qui diamo uno sguardo a costi indicativi e impegni di cura richiesti da persiane vs tapparelle:
Costo iniziale dei prodotti
In generale, una tapparella in PVC o alluminio standard costa meno di una persiana in alluminio di pari dimensione. Le tapparelle hanno una struttura più semplice (stecche standardizzate, meccanismo a rullo relativamente economico).
Le persiane invece sono elementi più “importanti” con telai, cerniere, ferramenta: il loro prezzo unitario tende ad essere superiore, specie se in materiali pregiati. Ad esempio, per una finestra singola, una tapparella in PVC potrebbe costare X euro, mentre una coppia di persiane in alluminio potrebbe costare 1.5X o 2X, a seconda del modello.
Questa è una generalizzazione: il prezzo può variare molto in base a dimensioni, finiture e optional. Le tapparelle blindate in acciaio motorizzate, ad esempio, possono costare più di persiane standard. Le persiane in legno artigianali possono costare molto più di tapparelle in PVC.
Diciamo che mediamente la tapparella tradizionale è la soluzione più economica per oscurare una finestra, mentre la persiana in alluminio ha un costo intermedio e la persiana in legno tende ad essere la più costosa. Nel tuo budget, considera anche i costi di installazione: montare una tapparella (specie se sfrutti un cassonetto esistente) è piuttosto veloce, mentre installare persiane richiede fissaggi al muro e talvolta opere aggiuntive (es. creare spalle adatte, soprattutto in ristrutturazioni).
Nota: Sono disponibili incentivi fiscali (detrazioni) per entrambi, di cui parliamo a fine sezione.
Durata e robustezza nel tempo
Sia tapparelle che persiane, se di buona qualità, sono progettate per durare decenni. Materiali come l’alluminio o il PVC sono resistenti alle intemperie e non arrugginiscono. Le tapparelle in PVC possono col tempo scolorirsi leggermente o deformare se sottoposte a sole intensissimo, ma scegliendo prodotti di qualità questo è minimizzato.
Le tapparelle in alluminio hanno il vantaggio di mantenere la forma e il colore a lungo (verniciature a polvere durevoli), resistendo bene anche alla grandine. A proposito: in zone con grandinate frequenti, sia tapparelle che persiane in alluminio tengono testa alla grandine senza rompersi, mentre quelle in legno o PVC potrebbero subire danni (ammaccature, scheggiature).
Le persiane in alluminio oggi sono generalmente garantite contro la corrosione e mantengono la vernice per molti anni; persiane in legno richiedono più cure ma ne parliamo sotto. In termini di usura meccanica, la tapparella ha più parti in movimento: cinghia, rullo, eventuale motore, che possono richiedere piccole manutenzioni (ad esempio la cinghia col tempo può sfilacciarsi e va sostituita, il motore dopo 15-20 anni potrebbe guastarsi).
La persiana ha solo cerniere e serrature, generalmente molto longeve se ben ingrassate ogni tanto. Diciamo che una buona tapparella con componenti di qualità dura tranquillamente 20-30 anni, ma potresti dover cambiare la cinghia magari ogni 10 anni, o il motore dopo un certo ciclo di vita. Una persiana in alluminio può durare anche 30-40 anni con minima manutenzione, praticamente finché ti stanchi del colore.
In sintesi: entrambi i sistemi sono affidabili nel lungo periodo, ma le tapparelle hanno qualche elemento soggetto a usura in più, compensato però dalla facilità con cui quei pezzi si cambiano con poca spesa.
Manutenzione ordinaria
Da questo punto di vista, vince l’alluminio/PVC su tutta la linea: sia persiane in alluminio che tapparelle in alluminio o PVC richiedono solo pulizia periodica. Basta lavarli ogni tanto con acqua e sapone neutro per rimuovere polvere e smog.
La persiana in legno, invece, va riverniciata o trattata ogni pochi anni (tipicamente ogni 5-8 anni a seconda dell’esposizione) per proteggere il legno dagli agenti atmosferici.
Questa manutenzione può essere onerosa nel tempo: molti proprietari infatti sostituiscono le vecchie persiane in legno con nuove in alluminio effetto legno, proprio per evitare di carteggiare e verniciare periodicamente. Le tapparelle in PVC non necessitano verniciatura, ma vanno pulite perché lo sporco accumulato nelle stecche può indurire il movimento.
Un’operazione semplice di manutenzione tapparelle è lubrificare le guide ogni tanto (per evitare attriti). E se noti che la cinghia si sfilaccia, chiamare un tecnico per cambiarla subito – è un lavoro rapido ed economico.
Persiane in alluminio: controlla e lubrifica le cerniere e serrature annualmente, e verifica che le viti di fissaggio siano ben salde (col tempo potrebbero allentarsi leggermente).
Le lamelle orientabili, se presenti, vanno tenute pulite dalla polvere per muoversi bene.
Motori tapparelle: praticamente esenti da manutenzione, ma è bene farli controllare ogni tot anni se sono molto sollecitati, e proteggerli da sbalzi di tensione con un semplice modulo salvamotore.
Riparazioni
In caso di danno, quale sistema è più facile da riparare? Le tapparelle hanno il vantaggio che molti problemi si risolvono sostituendo componenti singoli: ad esempio, se si rompe una stecca, si può cambiare quella doga senza smontare tutto; se si guasta il motorino, si sostituisce il rullo motorizzato; se si rompe la cinghia, idem. Ci sono tanti tecnici tapparellisti specializzati e i ricambi sono standard. Le persiane se subiscono un danno (es. un’anta ammaccata pesantemente) richiedono magari la sostituzione dell’intera anta o interventi di carpenteria, meno “immediati” e spesso più costosi del sistemare una tapparella. Tuttavia, le persiane essendo statiche, è difficile che si rompano a meno di eventi eccezionali (una forte collisione, una cerniera cede dopo anni, etc.). In compenso, le tapparelle possono incastrarsi o uscire dalle guide (ad esempio se tiri troppo forte la cinghia o c’è un ostacolo), situazione che richiede di smontare il cassonetto e riposizionare il telo – operazione che un tecnico fa velocemente, ma che è una seccatura. Le persiane non hanno questi inconvenienti: o sono aperte o chiuse, non “si bloccano a metà corsa” come può succedere a una serranda. Quindi meno noie meccaniche con le persiane, ma eventuali interventi su di esse possono essere più laboriosi.
Bonus fiscali e incentivi
Buone notizie – l’acquisto e installazione di persiane e tapparelle gode di incentivi fiscali. Nell’ambito della ristrutturazione edilizia è prevista la detrazione 50% (Bonus Casa) anche per la sostituzione o nuova installazione di sistemi oscuranti fissi e mobili, inclusi persiane, scuri, tapparelle, tende oscuranti, purché a protezione di una superficie vetrata. Inoltre, come schermature solari per l’efficienza energetica, persiane e tapparelle possono rientrare nell’Ecobonus se installate insieme a infissi ad alte prestazioni o se contribuiscono al risparmio energetico (in passato c’era il bonus 50% per schermature solari specifico). In sostanza, puoi recuperare circa metà della spesa tramite detrazione IRPEF in 10 anni, il che rende molto più abbordabile dotarsi di oscuranti di qualità. Ad esempio, Okna Milano segue la pratica per ottenere gli incentivi e offre consulenza su come massimizzare il risparmio. In più, è possibile approfittare di promozioni come lo sconto in fattura se disponibili, riducendo subito il costo. Ti invitiamo a leggere la sezione Incentivi e detrazioni sul nostro sito per maggiori dettagli, oppure chiedici assistenza: saremo lieti di aiutarti a capire come usufruire del bonus infissi sulle persiane o tapparelle scelte.
In conclusione su costi e manutenzione: le tapparelle sono mediamente più economiche all’acquisto e hanno ricambi standard, con piccole manutenzioni (cinghie, motori) possibili ma gestibili. Le persiane richiedono meno interventi meccanici e, se in alluminio, praticamente zero manutenzione ordinaria, ma costano un po’ di più e vanno riverniciate periodicamente se in legno.
Entrambi i sistemi, se di qualità, durano a lungo proteggendo il tuo investimento. Considera nel calcolo finale anche i benefici fiscali e il valore aggiunto: ad esempio, delle belle persiane in alluminio effetto legno possono aumentare il pregio estetico dell’immobile, mentre tapparelle domotiche possono aggiungere comfort moderno – elementi che contano oltre al mero prezzo.
Conclusioni: quale oscurante fa al caso tuo?

A questo punto abbiamo esaminato tutti gli aspetti di persiane vs avvolgibili: non esiste una risposta universale, ma possiamo tirare le somme per aiutarti nella decisione. La scelta migliore dipende da priorità personali e contesto abitativo. Proviamo a schematizzare alcuni scenari:
Scegli le persiane se...
Ami l’estetica tradizionale e vuoi dare carattere alla casa; se la tua abitazione rientra in un contesto storico o con vincoli che favoriscono le persiane; se hai finestre di dimensioni standard o comunque spazio sufficiente per le ante (o sei disposto a investire in persiane scorrevoli/a libro per grandi aperture).
Preferisci le persiane anche se desideri tenere spesso le finestre aperte mantenendo sicurezza e privacy (es. di notte o in tua assenza, con persiane blindate chiuse e finestre socchiuse puoi arieggiare senza pensieri). Inoltre, se il cassonetto ti crea problemi di isolamento o estetica interna, la persiana li elimina.
In termini di comfort ambientale, scegli persiane se prediligi ambienti luminosi ma freschi, con luce filtrata, e se tolleri un po’ di luce al mattino. Per quanto riguarda la sicurezza, se opti per persiane blindate avrai un notevole deterrente anti-intrusione visibile.
Scegli le tapparelle se...
Punti alla massima praticità e innovazione: vuoi oscurare e illuminare le stanze con un gesto, magari centralizzando tutto con la domotica; abiti in un appartamento in cui l’omogeneità con i vicini (o il regolamento) impone tapparelle; hai grandi vetrate scorrevoli o infissi fuori misura dove le persiane sarebbero poco pratiche (in questi casi l’avvolgibile è la soluzione ottimale).
Scegli tapparelle se ti serve flessibilità nel modulare la luce dal pieno sole al buio totale, ad esempio per home theatre o camera da letto di chi fa turni di notte. Anche se vivi in una zona urbana rumorosa, le tapparelle coibentate aiutano più delle persiane nel farti dormire tranquillo.
E se semplicemente non vuoi sbattimenti di aprire manualmente ogni anta ogni giorno, la tapparella fa per te. In termini di budget, se hai risorse limitate e devi scegliere qualcosa di economico ma funzionale, la tapparella in PVC è spesso l’opzione più abbordabile.
Naturalmente, puoi anche combinare le soluzioni: ad esempio persiane al piano terra per maggiore sicurezza e tapparelle ai piani superiori per comodità, se abiti in una villetta. Oppure persiane sul fronte strada per rispettare il decoro del centro storico, e avvolgibili sul retro casa dove hai un giardino moderno. Il tutto mantenendo coerenza estetica magari tramite colori coordinati.
Il mio consiglio finale è di valutare attentamente le tue esigenze personali: vuoi comodità hi-tech o charme tradizionale? Buio completo o luce soffusa? Hai tempo/voglia per un po’ di manutenzione (verniciare il legno) o preferisci zero pensieri?
Inoltre, fatti consigliare da un esperto di fiducia: ogni casa ha le sue particolarità, e spesso un sopralluogo può evidenziare dettagli (spazi, esposizione al sole, sicurezza) che orientano la scelta.
Noi di Okna Milano siamo a disposizione proprio per questo. Con la nostra esperienza in serramenti e oscuranti, sapremo analizzare la tua situazione e proporti la soluzione ideale, sia essa persiana in alluminio, tapparella motorizzata o magari una veneziana frangisole (un altro tipo di oscurante tecnico) se adatta. L’importante per noi è soddisfare le tue aspettative unendo funzionalità ed estetica.

RAFF-E
FRANGISOLE
Ricorda: la scelta degli oscuranti influisce su comfort, sicurezza e valore della tua casa. Non è un semplice dettaglio! Se ancora hai dubbi o vuoi un parere personalizzato, non esitare a contattarci. Ti ascolteremo con attenzione ed empatia – sappiamo quanto possa essere disorientante decidere tra tante opzioni tecniche. Edoardo e il team Okna ti accompagneranno passo passo: dalla consulenza iniziale alla posa in opera a regola d’arte. Scopri le nostre offerte su persiane e tapparelle e richiedi un preventivo gratuito: potrai anche venirci a trovare per vedere con mano modelli, materiali e meccanismi e capire subito quale fa per te.
Spero che questa guida ti abbia chiarito le idee! In ogni caso, non sei solo nella scelta: affidati a professionisti di fiducia e non avrai rimpianti. Una casa ben oscurata è una casa più confortevole e sicura, e meriti il meglio per la tua abitazione.
Di seguito trovi alcune domande frequenti sul tema persiane o avvolgibili con risposte brevi: potrebbe essere utile per ripassare i punti chiave. E se hai ulteriori domande, noi di Okna siamo sempre pronti a risponderti (abbiamo anche una sezione FAQ sul nostro sito con tanti chiarimenti). Buona scelta del tuo nuovo oscurante!
FAQ – Domande frequenti
Persiane o tapparelle: quale sistema isola meglio dal caldo/freddo?
Le persiane riducono le dispersioni perché non creano ponti termici (niente cassonetto) e, quando chiuse, formano un’intercapedine d’aria che aiuta l’isolamento.
Le tapparelle coibentate offrono comunque un ottimo isolamento, ma è fondamentale che il cassonetto sia ben isolato; in caso contrario si ha un ponte termico.
In generale, una persiana moderna chiusa può migliorare l’efficienza dei vetri, mentre una tapparella ben fatta con cassonetto coibentato ha prestazioni simili. Per il caldo estivo, entrambi schermano il sole: la tapparella permette buio totale, la persiana lascia un filo d’aria. Idealmente, infissi performanti + oscuranti esterni (persiane o tapparelle) insieme danno il miglior comfort termico.
Qual è più sicuro contro i ladri, tapparella o persiana?
Se parliamo di modelli base, una persiana robusta ancorata con serratura può offrire più resistenza di una tapparella base, perché quest’ultima senza blocchi è sollevabile abbastanza facilmente. Tuttavia, i modelli moderni di entrambi i tipi sono molto sicuri: esistono persiane blindate con rinforzi e serrature anti-scasso e tapparelle anti-sollevamento anche blindate.
Di fatto, entrambi hanno un livello di sicurezza simile se scelti in versione antieffrazione.
La differenza sta nel metodo di intrusione: la persiana può essere scardinata forzando le ante, la tapparella può essere alzata/tagliata.
Nel dubbio, consigliamo serrature di sicurezza sulle persiane o catenacci sulle tapparelle. In più, puoi integrare sensori d’allarme sugli oscuranti.
Quindi la risposta breve: persiane e tapparelle sono entrambi sicuri se di buona qualità, ma né uno né l’altro sono impenetrabili al 100%. Per massima sicurezza opta per versioni blindate o combinale con altri sistemi (es. grate, allarme).
In condominio a Milano posso mettere le persiane se tutti hanno tapparelle (o viceversa)?
Di solito no, non liberamente. In condominio prevale il principio dell’estetica uniforme: se l’edificio nasce con tapparelle, installare persiane diverse altererebbe l’aspetto e il decoro architettonico. Allo stesso modo, in uno stabile con persiane, il singolo non può mettere tapparelle senza autorizzazione.
Ti conviene verificare il regolamento condominiale e eventualmente proporre il cambiamento in assemblea condominiale (ma serve l’approvazione unanime o di larga maggioranza). Nelle zone con vincoli comunali, poi, non puoi discostarti dal sistema previsto (spesso nei centri storici solo persiane tradizionali). Quindi informati bene prima di procedere.
Se vuoi cambiare sistema oscurante, potrebbe essere necessario uniformare tutto l’edificio (un lavoro collettivo).
Una soluzione intermedia a volte è installare persiane internamente al balcone oltre alle tapparelle esterne, ma va valutato caso per caso. In generale a Milano città i condomìni anni ‘60-’80 hanno tutti tapparelle, mentre le case d’epoca hanno persiane: attenersi allo stile preesistente è quasi sempre obbligatorio.
Le persiane richiedono manutenzione? E le tapparelle?
Persiane in alluminio o PVC: praticamente manutenzione zero, a parte pulirle quando sono sporche e lubrificare le cerniere ogni anno. Persiane in legno: richiedono riverniciatura periodica (ogni 5 anni circa) per mantenerle in buono stato, il che comporta un po’ di impegno e costi di manutenzione.
Tapparelle in alluminio/PVC: anche queste non temono ruggine né richiedono verniciatura; basta pulire le stecche di tanto in tanto e controllare lo stato della cinghia.
Potrebbe servire sostituire la cinghia (o il motore, se motorizzate) dopo molti anni di utilizzo, ma si tratta di interventi sporadici e a costo contenuto.
In sintesi, gli oscuranti in alluminio/PVC sono molto pratici perché non richiedono cure particolari nel tempo, mentre il legno va curato con regolarità. Per questo molti oggi scelgono persiane in alluminio effetto legno: bellezza classica senza manutenzione.
Posso motorizzare le tapparelle o le persiane esistenti?
Sì, in molti casi è possibile. Le tapparelle sono facilmente motorizzabili: si installa un motore tubolare dentro il rullo nel cassonetto e un pulsante a muro o telecomando.
È un intervento abbastanza semplice per un professionista e si può fare sulla maggior parte delle tapparelle esistenti (PVC o alluminio), purché il cassonetto abbia spazio per il motore.
Anche le persiane si possono automatizzare, ma con sistemi diversi: esistono attuatori che aprono/chiudono le ante a battente tramite braccetti, oppure motorizzazioni per persiane scorrevoli. Tuttavia, la motorizzazione delle persiane è più complessa e costosa rispetto a quella delle tapparelle.
Di solito si valuta su persiane nuove o in casi particolari (esigenze di domotica completa). In sintesi: motorizzare una tapparella è piuttosto comune e consigliato per comfort (Okna lo fa regolarmente, anche con integrazione smart), motorizzare persiane è possibile ma meno diffuso e va studiato ad hoc. In ogni caso, se vuoi automatizzare i tuoi oscuranti, affidati a tecnici esperti: ti proporranno la soluzione adatta e sicura per il tuo caso.
Hai altre domande o curiosità? Contattaci in Okna Milano – Edoardo e il nostro staff saranno felici di aiutarti a fare luce (è proprio il caso di dirlo!) sulla scelta tra persiane e avvolgibili, trovando insieme la soluzione perfetta per la tua casa. 😄🏡